Un esempio di collaborazione internazionale per salvare la memoria
Siamo orgogliosi di aver potuto rispondere alla esigenza di un cittadino australiano di ritrovare la memoria dei suoi nonni durante la guerra. La Sezione ANPC di Frosinone è stata in grado di trovare i documenti necessari.
Il Signor Michael Meilak, che vive in Australia, di origini maltesi, ricostruendo il suo albero genealogico aveva saputo che i suoi nonni maltesi e quindi cittadini britannici residenti a Tripoli erano stati internati in Italia durante la guerra. Visitando il nostro sito ha trovato notizie del Campo di internamento Le Fraschette, di cui conosceva il nome ci ha chiesto notizie sulla possibilità di avere la storia dei suoi nonni e grazie all’aiuto del Presidente ANPC di Frosinone, Carlo Costantini, abbiamo mobilitato la Signora Marilinda Figliozzi, promotrice di un blog che si occupa proprio del Campo Le Fraschette: http://campolefraschettealatri.blogspot.it/ .
Riproduciamo la corrispondenza come esempio e documento di come si può costruire una memoria condivisa.
La lettera della Signora Figliozzi
Signor Meilak buonasera,
ho ricevuto copia della mail che ha inviato all’ANPC.
Mi è stata girata perchè da anni -in collaborazione con l’Associazione e con l’amico Costantini – mi interesso di conservare la memoria del campo Le Fraschette di Alatri e di ricercarne la storia.
Cercherò quindi, per quanto possibile ,di aiutarla a ricostruire la storia della sua famiglia che è passata dal Campo Fraschette di Alatri.
La storia del campo (che ha vissuto varie fasi) la può vedere ed ascoltare dal seguente filmato in inglese girato dagli alunni delle nostre scuole, purtroppo potrà anche rendersi conto delle condizioni di degrado in cui versa
http://campolefraschettealatri.blogspot.it/2013_01_01_archive.html
Nei siti seguenti troverà la storia della comunità maltese e la politica attuata nei suoi confronti nel periodo precedente la guerra e anche l’internamento in Italia. I siti contengono molti dettagli e nomi che potrebbero esserle utili e una interessante bibliografia
http://www.intratext.com/ixt/ITA2413/
http://www.maltamigration.com/history/?s=ADF5351D-5775C5A8-7DE210221622-3F39
Ancor più interessante è la pagina dei ricordi del prof. Cini : racconta l’incredibile odissea vissuta con parenti amici e conoscenti, dalla partenza per l’Italia , la permanenza al campo Fraschette, il trasferimento a Fossoli e il ritorno a Tripoli.
http://www.maltamigration.com/history/romeo-cini’s-tripoli
Leggo che Romeo Cini vive in Australia, io non sono riuscita a contattarlo, forse per lei sarà più facile.
Ho anche contatti con altri internati che si sono trasferiti in Australia, se vuole potrei passarle gli indirizzi-facebook.
Purtroppo ad Alatri non esistono elenchi e documenti del campo, posso solo inviarle qualche pagina con i nominativi Melilak dei 900 anglo-maltesi che lasciarono il Campo Fraschette per Fossoli dopo il mitragliamento e il bombardamento. Sono gruppi di famiglie, purtroppo non ci sono altri riferimenti anagrafici. Mi riprometto di andare in comune a consultare i registri di nascita e morte, le farò sapere se ci sono persone con il suo cognome .
Come ultimo allegato troverà una foto di giovani davanti ad una baracca: sappiamo solo il nome di uno,Carmelo Mascina, forse lei potrebbe riconoscere qualcuno.
Ulteriori notizie sul campo, testimonianze e ricordi di internati le troverà , se legge l’italiano, sul mio blog http://campolefraschettealatri.blogspot.it/
ad esempio qui può trovare una relazione relativa ad un’ ispezione effettuata a Fraschette nel luglio del 1943 e che le fa comprendere quali siano state le condizioni di vita al campo http://campolefraschettealatri.blogspot.it/2012/12/relazione-relativa-ad-unispezione.html
mi faccia sapere se le sono stata d’aiuto
Cordiali saluti
Marilinda Figliozzi
RISPOSTA del signor Meilak
Gentilissima Marilinda Figliozzi,
Anzitutto vorrei ringraziarla per aver risposto alla mia e-mail e per le fotografie e web indirizzi da lei generosamente provveduti.
Essendo nato dopo la guerra purtroppo non ho riconosciuto nessun individuo nella fotografia. Faro’ vedere il gruppo ai miei anziani parenti e forse loro potranno riconoscerli.
Non ero a conoscenza del web “intratex.com” e ne sono grato per l’informazione perche’ contiene soggetti molto interessanti.
La mia ricerca su i miei antenati include tutti i parenti paterni e materni. Il mio interesse verso la lista dei dettagli personali dei quasi mille internati e’ perche’ una grande parte di loro sono imparentati a i miei genitori.
Due giorni fa’ ho trovato questo sito http://www.campifascisti.it/elenco_documenti.php che contiene la corrispondenza ufficiale ne riguardo degli internati nei vari campi di concentramento in Italia.
Ci sono oltre un centinaio di lettere riguardanti gli internati Anglomaltesi. Sino ad oggi ho trovato nomi e data di nascita di circa 250 individui e la cosa molto importante per la mia ricerca sono i nomi dei genitori di ogni persona annotata.
Un esempio e’ l’ incluso elenco. I Spiteri, Gusman, Darmanin e Mifsud nella lista sono zii o cugini dei miei genitori.
Tutti i documenti pubblicati nel web “campifascisti.it provengono da l‘ Archivio Centrale dello Stato e cio’ indica che e’ il luogo dove la desiderata completa lista degli internati Anglomaltesi sia stata probabilmente archiviata.
La sua offerta riguardante la ricerca su i defunti e’ stata apprezzata ma la prego di non perdera altro tempo nei miei riguardi. Mi basta la rivelazione che i cimiteri in Italia ancora appartengono al Comune.
Perdoni il mio povero e arcaico Italiano che ho imparato nella mia infanzia ma non praticato da oltre 47 anni perche’ qui a Melbourne si parla e si scrive solo l’ Inglese.
Lei e’ stata un grande aiuto nel proseguimento del mio progetto geneologico perche’ mi ha dato degli importanti indizzi che intendo seguire. Mille grazie e cordiali saluti.
Ps. Ringrazio pure la ANPC per la loro cortesia nel riferire a lei la mia E-mail.