ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “luglio, 2020”

Un uomo impossibile da dimenticare

Nell’anniversario della sua nuova vita, ricordiamo il nostro caro ed indimenticabile Presidente Giovanni Bianchi, con affetto e gratitudine perenne.

f3_0_giovanni-bianchi-el-ghe-po-di-giorgino-carnevali-cremona

Il salmo della sera (aeroporto)

Mi è caro il salmo della sera

che ulteriori affannose corse

esclude all’agenda del cuore

e una breve quiete concede

alla superstite speranza.

Giovanni Bianchi

(in Poetica Lettura)

 

19 Luglio 2020: 76° anniversario della  Battaglia di Fonteno

Domenica 19 Luglio 2020 l’A.N.P.C. di Bergamo è stata sui Colli di San Fermo per celebrare il 76° anniversario della  Battaglia di Fonteno.  Non ci ferma il COVID, anche se con le mascherine , siamo presenti  in questa incantevole località tra il lago di Endine e il lago d’Iseo a rendere omaggio ai nostri eroici partigiani che qui hanno combattuto una delle più tristemente famose battaglie contro i nazifascisti. Anche quest’anno manca qualcuno (anche se li sentiamo ancora tra noi); sono ormai pochissimi in partigiani ancora in vita. Tra questi l’ideatore della ” Casa della Memoria”che raccoglie le testimonianze di quei momenti in Valcavallina. E’ ancora vivace (a 96 anni) e pronto a raccontare e dare testimonianze. Da quando è morta la moglie si scuote solo per incitare a prendere coscienza del valore della Libertà. Sono questi momenti che vorrei trasmettere ai nostri giovani che sento molto disorientati e insicuri il lavoro è  tanto ma abbiamo gli insegnamenti dei nostri Partigiani. Marina Pighinizzini

 

 

19 luglio 1943-19 luglio 2020: 77° Anniversario Bombardamento San Lorenzo

“Ogni anno il 19 luglio siamo qui in questo parco per fare memoria e ricordare quello che accadde nel 1943, quell’orrore. La memoria non è esercizio sterile ma ci consente di mantenere vivo un ricordo fondamentale per il presente e il futuro. San Lorenzo pagò un tributo altissimo, e questo deve rimanere inciso nella memoria”.  queste le parole della sindaca di Roma Virginia Raggi, che ha partecipato alla cerimonia per il 77° anniversario delle incursioni aeree sul quartiere Tiburtino-San Lorenzo al Parco Tiburtino di Roma.
Alla cerimonia hanno preso parte anche l’assessore regionale ai Lavori pubblici Mauro Alessandri, l’assessore comunale all’Urbanistica Luca Montuori, la vicesindaca della Città metropolitana Maria Teresa Zotta, la presidente del II Municipio Francesca Del Bello e i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane. Per l’ANPC era presente il Consigliere Nazionale Aladino Lombardi.

4 luglio 2020: commemorazione della “Battaglia del Manubiola”

La guerra partigiana che porterà alla liberazione dal fascismo e dal nazifascismo tedesco si è combattuta nei territori italiani. Fra le numerose battaglie sostenute dai partigiani parmensi nella lotta di liberazione, quella del Manubiola, 30 giugno 1944, è senz’altro una delle più memorabili. Con essa diversi distaccamenti di “ribelli” difesero e ricacciarono indietro una colonna della Feldgendarmerie composta da più di 150 uomini e 12 automezzi, decisa a distruggere la roccaforte partigiana. Fu breve vittoria. Dagli inizi di luglio colonne tedesche attaccarono da vari punti Borgotaro, decretando la fine del Territorio Libero. Da lì la triste catena di eccidi, rastrellamenti, deportazioni che fecero dell’estate 1944 il periodo più sanguinoso dell’intera guerra civile italiana.
Questi avvenimenti ci ricordano da dove la storia della nostra Repubblica ha avuto origine.
La nostra associazione li ha commemorati il giorno 4 luglio 2020, alla presenza del Direttivo provinciale e dei responsabili delle Sezioni ANPC di Bedonia, Berceto, Borgotaro e Valmozzola.
I primi cittadini di Borgo Val di Taro -città Medaglia d’oro al Valor Militare- e di Berceto hanno ricordato nei loro interventi i fatti d’arme in cui i nostri valorosi partigiani si distinsero contro le truppe tedesche.
La sezione di Parma era rappresentata dal Presidente Ferdinando Sandroni e dal vice Ettore Romanelli.
Durante la santa Messa celebrata nella chiesa di Ghiare di Berceto, il parroco ha ricordato anche i civili trucidati dai nazisti. Al termine della funzione, dopo la lettura della “preghiera del ribelle per amore” del Beato Teresio Olivelli, è stata consegnata una targa al referente della Valle del Taro, dott. Salvatorangelo Oppo, già sindaco di Borgo Val di Taro, per l’impegno a favore degli anziani partigiani ancora viventi.

Navigazione articolo