ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “Maggio, 2021”

Umberto Terracini: una biografia costituente. 2 Giugno ore 10:00

30 maggio 2021: inaugurazione della fontana monumentale di Mignano Monte Lungo

30 maggio 2021: inaugurazione della fontana monumentale di Mignano Monte Lungo a ricordo dei 25 cittadini Mignanesi rastrellati e deportati in Germania il 23 settembre 1943.

In rappresentanza dell’Anpc e della nostra Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia, il nostro Consigliere Nazionale Aladino Lombardi.

Commemorazione di Eugenio Colorni

Commemorazione a Roma di Eugenio Colorni, in via Livorno, dove fu ucciso dalla brigata Koch il 28 maggio del ’44, promossa dal presidente del MFE di Roma e Lazio  Francesco GUI. Hanno rappresentato l’Anpc la Vicepresidente Nazionale, Silvia Costa, ed il Consigliere Aladino Lombardi. Presente alla commemorazione anche la figlia Renata Colorni.

Un filosofo, ebreo socialista, antifascista, poi mandato al confino di Ventotene con la moglie Ursula Hirshmann, dove con Spinelli e Rossi concepirono il Manifesto per l’Europa libera e unita e poi mandato a Melfi. Ma poi fuggì, come è noto, a Roma dove pubblicò le prime 500 copie del Manifesto con una sua lucida prefazione. A Milano nel ’43 aveva partecipato alla Nascita del MFE. Prese parte alla resistenza romana ma non vide la liberazione di Roma che avvenne qualche giorno dopo il suo assassinio, il 4 giugno 1944. Un patriota europeo, di quella resistenza degli esiliati che seppero concepire il progetto di una Europa unita nel chiuso di un confino.

Pubblichiamo l’intervento nella versione integrale della nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa e una galleria fotografica della Commemorazione.

Festeggiamo i 100 anni dell’Università Cattolica

75° Anniversario scomparsa Pietro Boetto

Nella Chiesa di San Quirico di Albareto è stata celebrata una messa in ricordo del Cardinale Pietro Boetto che fu attivo nella Resistenza, dando sostegno a tantissimi partigiani e salvando centinaia di ebrei, e che venne riconosciuto dallo Stato d’Israele Giusto tra le Nazioni. Alla cerimonia presente il nostro Vicepresidente Nazionale Ferdinando Sandroni e alcuni membri del Direttivo dell’Anpc di Parma.

Aspettando il 2 Giugno

80° anniversario del Manifesto di Ventotene

Movimento Federalista Europeo (Roma e Lazio)
Associazione Nazionale Partigiani Italiani (Provincia Roma)

l’Università per l’Europa. Verso l’Unione politica

Fondazione di Studi Storici Filippo Turati

Nell’80° anniversario del Manifesto di Ventotene

Morire per l’Europa: il sacrificio di Eugenio Colorni

Roma, 28 maggio 2021, ore 11.45-18.30

ore 12.00-13.30, Via Livorno, 20
Commemorazione nel luogo dove Eugenio venne ferito a morte, sotto la targa a lui dedicata. Aveva da poco pubblicato clandestinamente il Manifesto.

Con lettura di un messaggio del Presidente della Repubblica, SergioMattarella

Intervengono

Renata Colorni, Figlia di Eugenio, traduttrice di S. Freud e Th. Mann

Silvia Costa, Vicepresidente Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Valdo Spini, Presidente Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane

Fabrizio De Sanctis, Presidente ANPI Roma

Maria Paola Gargiulo, Caposegr. Commissione Antidiscriminazione, legge un messaggio di Liliana Segre

Francesco Gui, Coordinatore, Movimento federalista europeo Lazio

Eric Josef, Giornalista di Libération

Aladino Lombardi, storico della Resistenza

Partecipano

Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Bruno Buozzi, Raimondo Cagiano de Azevedo, Pres. Centro Italiano Formazione Europea, Simone Cuozzo, Segr. Movimento Federalista Europeo Roma, Giampiero Gramaglia, Consigliere scientifico Istituto Affari Internazionali, Gabriele Panizzi, Vicepresidente Istituto Altiero Spinelli, Cristiano Zagari

ore 16 – 18,30 Seminario online

Eugenio Colorni intellettuale e militante della democrazia

Interventi introduttivi

Giorgio Benvenuto, Presidente della Fondazione Bruno Buozzi

Daniela Felisini, presidente Associazione Universitaria Studi Europei (Ause)

Emanuele Bernardi, Docente di Storia Contemporanea, Sapienza Univ. Roma

Relazioni

Maurizio Degl’Innocenti, Eugenio Colorni, filosofo antifascista

Piero Graglia, Colorni dal Centro Interno Socialista al confino di Ventotene

Antonella Braga, L’impegno di Colorni nella Resistenza romana

Antonio Tedesco, L’edizione clandestina del Manifesto nella Roma occupata

Luca Meldolesi, Gli scritti politici di Colorni

Giulia Vassallo, Il contributo di Colorni all’elaborazione del Manifesto di Ventotene

Presentazione libro “Il pane perduto”

Le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, di cui facciamo parte, vi invitano alla presentazione del volume di Edith Bruck “Il pane perduto” il 31 Maggio alle ore 18:30 in diretta sul canale YouTube ANPPIA Nazionale.

Speciale Resistenza del Centro Studi Giorgio Catti

Si allega  il documento dello Speciale inviato dal centro Studi a tutti gli Istituti Comprensivi e gli Istituti  Scolastici di istruzione secondaria superiore della Regione Piemonte con un approfondimento sulle tematiche dei tre filmati (Boves -19 settembre 1943; Battaglia di Forno C.se del 7/8/9 dicembre 1943; Il carcere Le Nuove) realizzati dal Centro Studi Catti nell’ambito del Progetto storiografico multimediale: “Dal totalitarismo fascista alla Costituzione Repubblicana” condiviso con il  Consiglio regionale del Piemonte.  Il documento resterà posizionato, senza scadenze temporali, sul Sito del Centro Studi Giorgio Catti. Si ringrazia il Segretario Marco Castagneri.

Scarica qui il pdf:

Festa dell’Europa

“L’Europa unita è il nostro destino per difendere la pace e la democrazia. Partigiani per sempre, ispirati ai principi cristiani, dobbiamo in ogni sede e in ogni momento, promuovere una Unione Europea forte, leader globale nella transizione sostenibile che guarda alle nuove e future generazioni facendo tutto il possibile per lasciare in eredità un pianeta preservato e amato come casa comune; una interdipendenza fra persone e popoli aiutata dalla digitalizzazione; una solidarietà umana che non dimentichi persone e popoli vulnerabili. Mariapia Garavaglia”.

Navigazione articolo