ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “giugno, 2022”

Seminario sulla figura di Giovanni Bianchi

Sabato 25 giugno 2022, si è tenuto un seminario sulla figura di Giovanni Bianchi, presso le Acli lombarde a Milano. La giornata è iniziata con la celebrazione della Santa Messa nella Cappella dell’Università Cattolica ed è poi proseguita nella sala regionale delle Acli, poi intitolata a Giovanni Bianchi. La figura di Giovanni Bianchi è emersa in tutta la sua statura umana, politica e di visione che ha sempre affascinato quanti hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Le parole di Martino Troncatti (presidente regionale ACLI Lombardia APS) e della moglie Silvia Barbanti Bianchi (segretaria Circoli Dossetti), hanno introdotto i lavori. Salvatore Natoli prima e don Virginio Colmegna poi, hanno ripercorso il pensiero e l’impegno di Giovanni Bianchi nella società e nella visione del futuro che aveva. Prima dell’intitolazione della sala a Giovanni Bianchi, ho portato i saluti dell’ANPC e della nostra presidente Mariapia Garavaglia, ricordando che per la nostra associazione è stato motivo di orgoglio quando nel 2012, venne eletto nostro presidente nazionale. Nel pomeriggio i lavori sono ripresi con Andrea Villa (presidente provinciale Acli Milano, Monza Brianza APS). Con Renzo Salvi (in collegamento), si è affrontato l’argomento “Cristiani in pubblico: sguardi di futuro” con la presentazione dell’intervista a Romano Prodi e con videocitazioni di Giovanni Bianchi (è sempre bello riascoltare Giovanni Bianchi). Altro argomento “Dal vento del Concilio al cammino sinodale” è stato affrontato con Emiliano Manfredonia (Presidente nazionale ACLI APS) che ha dialogato con padre Giacomo Costa SJ (accompagnatore spiritale ACLI APS). La giornata è stata conclusa da Martino Troncatti. Una giornata intensa che è stata occasione di collegamenti con i vari circoli ACLI presenti, sempre in quest’ottica di unione che Giovanni Bianchi desiderava realizzare.

Pubblichiamo anche la lettera inviata per l’occasione dal Presidente della Repubblica:

Foto inaugurazione sede Acli intitolata a Giovanni Bianchi. Di spalle Luisa Ghidini

‘Una violenza “incolpevole” Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta’. Presentazione volume di A. Santagata

Il 27 giugno all’Istituto Sturzo c’è stata la presentazione di questo interessante volume di A. Santagata. Per l’Anpc era presente il Consigliere Nazionale Aladino Lombardi, che ha portato i saluti della Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia.

Ecco la presentazione scritta sul sito dello Sturzo: “Nell’immaginario della guerra partigiana combattuta dai cattolici si staglia la figura del «ribelle per amore»: colui che sceglie di combattere in reazione alla violenza nazifascista, si oppone all’occupazione per difendere la patria, si rifiuta di “scendere al livello” della guerra civile imposta dal nemico. Ma soprattutto, non solamente “combatte per amore”, ma con amore. È armato, ma nella sua versione più nobile non ha mai sparato un colpo. I cattolici scelgono un profilo militare che sembra garantire anche culturalmente una certa continuità con la tradizione della “guerra giusta” e rende quindi compatibili religione e Resistenza”.

Ricordiamo Anna Maria Enriques Agnoletti

Medaglia d’Oro al Valor Militare

Nata a Bologna nel 1907, fucilata a Sesto Fiorentino (Firenze) il 12 giugno 1944, laureata in storia medioevale, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

Aveva trascorso l’adolescenza e la giovinezza passando dalla città natale a Napoli, Sassari, Firenze, secondo gli incarichi universitari del padre. Dopo la laurea, conseguita nell’Ateneo toscano, aveva lavorato presso l’Archivio di Stato fiorentino, ma ne era stata espulsa con le leggi razziali, perché suo padre era ebreo. Battezzata nel 1938 (sua madre era cattolica), la giovane studiosa trova lavoro a Roma presso la Biblioteca Vaticana.

È a Roma che, insieme al fratello Enzo, si dà, dopo l’8 settembre 1943, alla Resistenza. Non soltanto è tra i dirigenti del Movimento cristiano sociale ma, spostatasi a Firenze, fa in modo che la sua organizzazione si federi in Toscana con il Partito d’azione. Da Firenze prende contatti con i gruppi della Resistenza operanti nel Livornese, in Lucchesia, nella Val di Chiana e in Val d’Orcia; organizza la trasmissione via radio di informazioni agli Alleati.

È tradita da un agente provocatore, accolto in casa dopo che si era presentato, spacciandosi per un ex ufficiale, a nome di “amici cristiano sociali di Roma”. Con Anna Maria è arrestata, era il 12 maggio del 1944, anche la madre, che con lei viene incarcerata. Dopo qualche tempo la figlia viene condotta a Villa Triste. Qui Anna Maria viene torturata a più riprese nel corso di un interrogatorio, condotto dagli aguzzini della banda Carità, che si protrae per sette giorni e sette notti. Ma la giovane non parla. Ricondotta in carcere ne esce il 12 giugno per essere fucilata, insieme con altri patrioti, in località Cercina.

Immagine tratta da “Regione Toscana”

Addio a Carabbio “Bios”, Medaglia della Liberazione

Ci lascia un grande protagonista e interprete dei valori della resistenza ispirati al cristianesimo che ha saputo trasmettere alle nuove generazioni. ANPC si stringe ai Suoi familiari con gratitudine per la vita donata nell’impegno civile dopo la generosa partecipazione alla Resistenza.

Il prete partigiano Don Battista Testa: resoconto incontro del 16 giugno a Bresso.

Molto bella e ben riuscita la serata a Bresso.

Folto pubblico e presenza del Sindaco Simone Cairo, di assessori di Bresso e Cinisello Balsamo.

Oltre alla presentazione della ANPC ( fatta da Maria Aurora D’Auria di Bresso) Ezio Meroni ha colloquiato su Don Battista Testa con Rosaria Molteni, figlia di un suo oratoriano e partigiano della 119 brigata di Vona.Presente anche Falzoni di Cinisello Balsamo.

Pubblico attento e partecipe. Portati a tutti i saluti della Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia.

SAVE THE DATE – LUNEDI’ 27 GIUGNO PRESENTAZIONE del volume di Alessandro Santagata

Cerimonia del 2 Giugno 2022 a Bergamo 

La cerimonia è stata semplice ma sentita: alzabandiera, inno d’italia,il Prefetto ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica. La Sezione ha avuto modo di pubblicizzare l’ANPC e di farsi nuovi amici. E’ molto gradito il nostro indirizzo cristiano e ha riscosso tante nuove simpatie.

Presentazione libro “Il Prete Partigiano Don Battista Testa” di Ezio Meroni

Segnaliamo questa bella iniziativa che l’Amministrazione Comunale di Bresso in collaborazione con la sezione ANPC di Cinisello Balsamo ha organizzato per giovedì 16 giugno 2022.

Mostra a Milano promossa dalla FIAP: “Quando suonavano le sirene”

L’8 giugno 2022 la Presidente della Sezione di Milano e Consigliere Nazionale, Luisa Ghidini, ha partecipato all’inaugurazione di questa mostra che è visitabile fino al 16 presso il Circolo de Amicis 17 a Milano.

Ecco il suo commento: “Molto interessante. È uno spaccato di vita del periodo dei bombardamenti su Milano, durante la seconda guerra mondiale. In autunno sarà spostata presso la Casa della memoria, con laboratori dedicati ai ragazzi delle scuole. Successivamente, potrebbe essere messa a disposizione x mostre itineranti”.

Pubblichiamo qui la locandina.

 

208° Anniversario Fondazione Arma dei Carabinieri

In occasione del 208° anniversario della Sua fondazione ci stringiamo all’Arma dei Carabinieri grati per il Suo servizio al Paese in ogni momento, nelle occasioni di tranquillità e in quelle emergenziali. Sempre con il ricordo dei caduti per la democrazia a partire dal fulgido esempio di Salvo D’ Acquisto. Onore e auguri a tutti i Carabinieri e alla loro Associazione. 

ANPC

Navigazione articolo