Serata organizzata con il Presidente nazionale dell’ANPC, Giovanni Bianchi e con il patrocinio delle ACLI e del Comune di Cassano d’Adda.
Giovanni Bianchi
Destino organizzativo – Costituzione di gruppi di Resistenza e Costituzione
Innesto che tenesse insieme una memoria viva (da tenere sempre presente) e una associazione come le ACLI (che mettessero insieme le proprie energie) – questo il senso del nome dei gruppi.
Dossetti è un rimosso dalla Chiesa e dalla politica italiana (Rosmini altro rimosso).
Non si può leggere la Costituzione senza conoscere cosa è stata la resistenza.
Dentro la costituente ci furono contrapposizioni violente ma trovarono un accordo.
Qual è la tua stella polare: è un problema di cercare un accordo per il bene del Paese.
L’articolo 70 della Costituzione Italiana, scritto nel 1948 è stato completamente stravolto nel 2004 con un testo dissennato, senza alcuna logica.
La resistenza non è stata solo sulle montagne ma ha smosso le coscienze di tanti cittadini.
Rif. Libro “Partigiano Jonny”.
La mancanza di senso storico è il male della politica (mancanza di radici).
Il futuro non piomba dal vuoto.
Le discontinuità accadono.
C’è bisogno di politica.
La Costituzione è l’unica cosa che tiene insieme gli italiani (anche se è personalistica).
C’è un legame possibile tra le generazioni ma anche la possibilità di lavorare insieme per creare un futuro.
Ce n’è bisogno? Si, soprattutto quando succedono casi di xenofobia e di raggruppamenti di forza nuova.
Occorre fare un percorso per guardare indietro e andare avanti.
Senza la propria storia non si va avanti.
Citazione di David Maria Turoldo (libretto con conversazione del 31.5.1985 all’Istituto Castelli di Brescia).
Altro riferimento “La Preghiera del ribelle”.
L’articolo 11 nasce proprio dalla resistenza – dalla densità della resistenza.
Riandare alle radici per andare verso il futuro.
Rischiamo di avere una gioventù senza storia – occorre far leggere loro le lettere dei condannati a morte – sono scritti da tramandare di generazione in generazione.
Questi gruppi servono proprio per evitare che le giovani generazioni non abbiano la storia, base su cui lavorare per andare avanti.
Queste cose sono ben presenti nella Costituente e nella Costituzione.
La contrapposizione, anche accesa, serve per trovare una strada comune.
L’Europa è senza alternativa (di Viool).
Patriottismo costituzionale.
La Costituzione riconosce i diritti, non li crea.
La Costituzione ringiovanisce vivendola (di ONIDA).
Il grande ordinatore della società è il lavoro.
Si rischia di avere una generazione astorica.
Risposte di Giovanni Bianchi agli interventi
Come coniugare ANPC e ACLI? Proponendo iniziative comuni, ad esempio sul lavoro.
Occorre tenere presente che senza elementi di comunità, la società non sta insieme.
Se non hai un’idea di città non puoi educare.
C’è nella società un fascismo strisciante che dobbiamo bloccare.
Consiglia di leggere I discorsi sull’Europa di De Gasperi e Spinelli, che vedevano entrambi l’Europa come un primo passaggio verso un governo mondiale.
Occorre chiedersi chi è disposto a morire per questa globalizzazione?
Auspica di tornare a discutere sui problemi quotidiani.ACLI .

