ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “gennaio, 2022”

1 febbraio 2022: uniti possiamo rinascere

Ricordati i combattenti in Russia dell’Armir

Oggi, 30 gennaio 2022, sono stati ricordati i combattenti in Russia dell’ARMIR. Il signore nella foto con in mano il cuscino tricolore è un Alpino che compie 101 anni a ottobre. Reduce e testimone dell’ARMIR. La cerimonia si è svolta sulla via Cassia nel giardino dedicato a loro. Il nostro Aladino Lombardi era lì in rappresentanza della Marina.

Odoardo Focherini eroe della Shoah

Pubblicato sul quotidiano L’Adige del 30 gennaio 2022.

Giornata di studio il 25 febbraio 2022: Roma, la S.Sede e L’Italia (1944-1944)

Cerimonia posa 9 pietre d’inciampo a Cassano d’Adda: giornata della memoria 2022

Stamattina a Cassano d’Adda (MI) si è svolta la cerimonia della posa di 9 pietre d’inciampo a memoria di 9 persone ebree che, sfollate da Milano, sono state rastrellate e portate ad Auschwitz, dove hanno trovato la morte. Le associazioni Anpc e Anpi locali erano presenti.

Giornata della Memoria 2022: la testimonianza di Aladino Lombardi

Le parole del nostro Consigliere Nazionale: “Mi unisco commosso alla lettera che la scrittrice e testimone della Shoah, LIA LEVI, ha scritto alle ragazzine di Campiglia Marittima (Livorno) che hanno aggredito il bambino ebreo dodicenne. L’ On. FURIO COLOMBO nel 2000 propone in sede legislativa l’istituzione del “GIORNO DELLA MEMORIA” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei rom, dei sinti, degli omosessuali, dei deportati militari e politici nei campi nazisti. La legge 211/2000 proposta dall’On. Furio Colombo viene pubblicata nella G.U. n.177 del 31 luglio 2000. Lo Stato Italiano ha stabilito con tale legge che il 27 GENNAIO si celebra il GIORNO DELLA MEMORIA al fine di ricordare la persecuzione di coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed al rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. La data è divenuta successivamente, ricorrenza internazionale con la risoluzione 60/7 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1° dicembre 2005.La data scelta per il GIORNO DELLA MEMORIA vuole ricordare l’entrata delle truppe Sovietiche nel campo di concentramento di AUSCHWITZ. Ricordare il 27 gennaio 1945 l’orrore della SHOAH è un dovere di tutte le istituzioni e di ogni essere umano. Un impegno necessario affinché la società sia sempre tutelata dal pericolo di nuovi crimini e di nuovi attentati contro L’ UMANITÀ. Il nome di AUSCHWITZ risuona con accenti di profondo dolore e di grande tragedia del nostro Paese e di tutta l’Europa. Dobbiamo considerare, infatti, la memoria collettiva una conquista morale e civile per ogni paese autenticamente democratico. Abbiamo l’obbligo di non perdere mai di vista nel corso della nostra storia e nello svolgimento dei nostri ruoli, il rispetto della dignità della persona e dei diritti fondamentali di cui è portatore l’essere umano. La verità storica è la garanzia che dovrà essere presa come testimone dai giovani che rappresentano il nostro futuro. Aladino Lombardi”.

Giornata della Memoria 2022: il messaggio della Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia

“Memoria minuitur nisi exerceas! Che saggia questa antica affermazione ciceroniana!

La memoria è una virtù e una funzione. Conosciamo il dolore di quei familiari che, in un certo momento, non sono più riconosciuti da un loro caro. È la malattia di Alzheimer. Non mi sembra ci possa essere una simbologia più aderente al dolore che procura il negazionismo o l’ignoranza storica alla società quando il passato non appartiene alla cultura che fonda la sua coesione sociale. Ma la malattia non è inflitta dalla cattiveria umana.

La Giornata della Memoria implica invece una impellente esortazione a riflettere sulle nefandezze di cui l’umanità è vittima quando è buia la ragione e non per qualche fenomeno indecifrabile ma per scelte ideologiche.

Per questo la memoria va sollecitata, rafforzata con ogni mezzo informativo, con ogni testimonianza.

In questi giorni sono molteplici le iniziative che ricordano anche con documentari storici e testimonianze gli orrori della Shoah. Bisogna avere il coraggio di guardarle e inorridire e gridare che non debba più accadere un tale scempio della coscienza umana.

Ci sono persone sopravvissute che hanno accettato di rinnovare il loro indicibile dolore per raccontare le loro esperienze vissute, comunque difficile da condividere, perché fortunatamente da noi non subito. Tra i testimoni Liliana Segre, con la sua visibilità e generosità, sta offrendo una testimonianza luminosa. Una volta di più dobbiamo ringraziare il Presidente Mattarella che l’ha nominata senatrice a vita, esempio per tutti i cittadini.

Per questo è bene che il Parlamento, eleggendo il nostro Capo dello Stato, debba far emergere nel suo profilo una sincera adesione ai principi che rifiutano ora e per sempre le ideologie nazifasciste che discriminano le persone per etnia, religione e fragilità fisica.

Il nostro impegno è vigilare, partecipare, divulgare e promuovere ogni forma educativa perché si affermi senza tentennamenti la passione civile e politica che difenda i valori insostituibili – per la pace e la serenità sociale – della democrazia, radice e forma della uguaglianza e della pari dignità di ogni uomo o donna, sotto ogni cielo.

Mariapia Garavaglia”.

Giornata della Memoria 2022: “Prima di tutto vennero a prendere i disabili”.

Alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, giovedì 27 gennaio alle ore 16:30, per la Giornata della Memoria, parteciperà la nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa. Le sue parole: “Giornata della memoria dedicata alle oltre 300 mila vittime, iniziando dai bambini, disabili o bollati come tali, come “vite indegne di essere vissute” che furono uccisi, a partire dal 1938, negli ospedali psichiatrici tedeschi e austriaci applicando il cosiddetto “piano T4”, ovvero l’eutanasia eugenetica. Furono loro le prime vittime delle perverse tecniche di stermino che poi saranno usate nei campi di concentramento. 

Nel loro ricordo ma anche nel nome dei giusti che si opposero parteciperò a questa importante iniziativa.

In particolare per ricordare Guglielmo Lippi Francesconi, cugino di mio padre, direttore tra il 1936 e il 1944 dell’ospedale di Maggiano ( Lucca), che si oppose pubblicamente all’internamento di ebrei e disabili richiesti dai nazifascisti e che pagò con la vita questa sua nobile battaglia. 

Dalla ricerca condotta dal Prof. Von Cranach, presidente della Società tedesca di psichiatria negli anni 1990/2000, è risultato l’unico psichiatra che in Europa si sia opposto a queste pratiche e che sia stato ucciso per questo. Esattamente un anno fa una “pietra di inciampo” con il sui nome è stata posta davanti al “ suo” manicomio di Maggiano, lo stesso che dopo la guerra sarà direttore Mario Tobino.

Giornata della Memoria 2022 al Circolo Acli di Lambrate intitolato a Giovanni Bianchi

L’Anpc di Milano, in occasione della Giornata della Memoria, venerdì 28 Gennaio 2022, presso il Circolo Acli Lambrate intitolato alla memoria di Giovanni Bianchi: proiezione del film “Gli invisibili”.

Ecco la locandina dell’evento:

3 febbraio: presentazione del libro di Luca Pernice nella Settimana della memoria

La Casa della Memoria e dalla Storia riapre, dopo i lavori di ristrutturazione, in occasione della Settimana della memoria (24 gennaio-3 febbraio).

L’ANPC presenterà il 3 febbraio alle ore 17 il libro di Luca Maria Pernice “OSCAR la Resistenza scout. Lo scautismo clandestino dopo il 1943”.

Introduzione a cura della Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia. Interveranno Luca Pernice, autore del libro; Francesco di Fonzo, Presidente Associazione Italiana Guide e Scout d’Europa Cattolica; Maurizio Gentilini, storico e Consigliere Anpc.

L’evento sarà in presenza seguendo le regole anti-Covid con posti limitati (20 posti), Green pass rafforzato e obbligo di mascherina FFP2. Sarà comunque trasmesso anche in streaming sul canale Youtube di Biblioteche di Roma e sulla pagina Facebook di Casa della Memoria.

(http://www.facebook.com/biblioteche.roma; http://www.facebook.com/bibliotechecasadellamemoria)

Si prega di inviare richiesta di accredito come prenotazione tramite e-mail a partigiani.cristiani@gmail.com o telefonicamente al cellulare 3488137181.

Ecco la locandina dell’evento. Scarica qui la locandina in pdf:

Il programma completo delle iniziative organizzate da tutte le Associazioni è disponibile sul sito https://www.bibliotechediroma.it/opac/news/settimana-della-memoria/29512

Navigazione articolo