ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Giornata della Memoria 2022: la testimonianza di Aladino Lombardi

Le parole del nostro Consigliere Nazionale: “Mi unisco commosso alla lettera che la scrittrice e testimone della Shoah, LIA LEVI, ha scritto alle ragazzine di Campiglia Marittima (Livorno) che hanno aggredito il bambino ebreo dodicenne. L’ On. FURIO COLOMBO nel 2000 propone in sede legislativa l’istituzione del “GIORNO DELLA MEMORIA” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico, dei rom, dei sinti, degli omosessuali, dei deportati militari e politici nei campi nazisti. La legge 211/2000 proposta dall’On. Furio Colombo viene pubblicata nella G.U. n.177 del 31 luglio 2000. Lo Stato Italiano ha stabilito con tale legge che il 27 GENNAIO si celebra il GIORNO DELLA MEMORIA al fine di ricordare la persecuzione di coloro che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed al rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. La data è divenuta successivamente, ricorrenza internazionale con la risoluzione 60/7 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del 1° dicembre 2005.La data scelta per il GIORNO DELLA MEMORIA vuole ricordare l’entrata delle truppe Sovietiche nel campo di concentramento di AUSCHWITZ. Ricordare il 27 gennaio 1945 l’orrore della SHOAH è un dovere di tutte le istituzioni e di ogni essere umano. Un impegno necessario affinché la società sia sempre tutelata dal pericolo di nuovi crimini e di nuovi attentati contro L’ UMANITÀ. Il nome di AUSCHWITZ risuona con accenti di profondo dolore e di grande tragedia del nostro Paese e di tutta l’Europa. Dobbiamo considerare, infatti, la memoria collettiva una conquista morale e civile per ogni paese autenticamente democratico. Abbiamo l’obbligo di non perdere mai di vista nel corso della nostra storia e nello svolgimento dei nostri ruoli, il rispetto della dignità della persona e dei diritti fondamentali di cui è portatore l’essere umano. La verità storica è la garanzia che dovrà essere presa come testimone dai giovani che rappresentano il nostro futuro. Aladino Lombardi”.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: