Cosa è una biografia politica? La narrazione di un percorso, di un impegno personale? La rievocazione cronologica di azioni politiche, di incarichi svolti con spirito di servizio per il bene comune? Il ricordo ancora viso degli insegnamenti di maestri di vita dai quali si è imparato a rendere la passione politica una missione al servizio degli altri? Questo e altro ancora è il libro di Maria Pia Garavaglia “Perché io no – Una storia politica”, presentato all’Istituto Luigi Sturzo di Roma lo scorso 29 maggio. Con la presentazione e il coordinamento di Flavia Piccoli Nardelli, ne hanno dialogato con l’autrice Pierluigi Castagnetti, Maria Elena Boschi e Stefano Folli, che hanno ripercorso momenti di vita, ricordi, testimonianze di una stagione politica e di un percorso personale che appartengono alla storia del nostro paese e che possono essere un modello di impegno politico ed un esempio di azione nel sociale. Testimone e protagonista della storia politica del nostro paese, docente, amministratrice locale, parlamentare, sottosegretaria e ministro della Sanità, Presidente della Croce Rossa Italiana, Vice-sindaca di Roma, Presidente della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, l’autrice ha vissuto vari periodi di impegno e di scelte personali e offre le esperienze i e il percorso descritto nella sua autobiografia per guardare con fiducia alle nuove sfide poste all’impegno politico nell’era dei social e della globalizzazione, per trovare la saggezza e la forza per governare e risolvere i nuovi problemi posti dai drammatici cambiamenti contemporanei.
Mariapia Garavaglia, ha ringraziato i numerosi intervenuti, ha ricordato alcuni episodi della sua attività politica e alcune sfide affrontate e vinte, e infine ha svelato la ragione e il senso del titolo che ha voluto per il suo libro: “Perché io no?”. Si tratta di una domanda che vuole essere un messaggio di speranza e di stimolo affinchè le giovani generazioni scelgano di operare nella “polis” e prendano la decisione di diventare protagonisti attivi e determinanti della vita civica, perché colgano le occasioni che la vita offre affinchè sia possibile e doveroso l’impegno politico per gli altri, scelgano di rispondere “si” a quell’imperativo morale che ci chiama per operare per il progresso e il benessere della comunità. Con la sua passione di “pedagoga ed insegnante”, l’auspicio dell’autrice è che una giovane e un giovane, conclusa la lettura della sua autobiografia, ascoltata la sua testimonianza, si possano domandare: e allora, perché io no, perché anche io non posso impegnarmi per la collettività?
VENERDÌ 2 GIUGNO 2023, Festa della Repubblica, si terrà la COMMEMORAZIONE dei primi Caduti della Divisione Val d’Arda (4 giugno 1944): Benvenuto Carini di Bettola Giuseppe Carini di Bettola Antonio Rossetti di Gropparello Eugenio Silva di Morfasso.
L’incontro avrà luogo con il seguente programma:
Ore 10,00 Santa Messa nel Santuario di Santa Franca (Morfasso) Saluti ANPI Provinciale Orazione Ufficiale Salvatore Scafuto Direttivo A.N.P.C. Provinciale e Consigliere Comunale di Piacenza A seguire Deposizione Corona d’alloro al Cippo in Montelana
Segnaliamo la presentazione del libro di Mariapia Garavaglia dal titolo “Perché io no? Una storia politica”, che si terrà il prossimo 29 maggio, alle 17, presso l’Istituto Sturzo. Dialogano con l’autrice Maria Elena Boschi, Pierluigi Castagnetti e Stefano Folli. Coordina: Flavia Nardelli Piccoli. Con la partecipazione straordinaria di Valeria Fabrizi.
Domenica 21 maggio 2023 alle ore 10,45 a Rovegno (GE) si è tenuta la Cerimonia commemorativa in onore e ricordo di Aldo Gastaldi, il partigiano “Bisagno”, Medaglia d’oro della Resistenza, fu il prestigioso comandante della Divisione partigiana “Cichero”. Già ufficiale del Genio passò subito alla Resistenza. Valoroso combattente, uomo dotato di grande umanità e saldi principi morali, fervente cattolico, guidò in modo impareggiabile una leggendaria formazione garibaldina. Nell’anno 2019 la Diocesi di Genova ha dato inizio al suo processo di beatificazione e canonizzazione.
L’evento di Rovegno, dove è insediato il monumento eretto in suo onore, ha ricordato la sua figura e, con lui, tutti i partigiani della VI zona operativa ligure.
La Cerimonia commemorativa, organizzata dal Comitato permanente della Resistenza della Provincia di Genova, ha previsto il raduno presso il monumento di Rovegno, la Santa Messa, celebrata da Don Giacomo Ferraglio, parroco di Rovegno. A seguire il saluto del Sindaco di Rovegno, Giuseppe Isola.
L’oratore ufficiale è stato l’Avv. Luigi Ceffalo, Segretario ANPC Tigullio.
Scriveva Alessandro Manzoni “al lettore” delle Osservazioni sulla morale cattolica: “Spero d’averla scritta con rette intenzioni, e la pubblico con la tranquillità di chi è persuaso che l’uomo può aver qualche volta il dovere di parlare per la verità, ma non mai quello di farla trionfare”. … invece, “in ogni partito … si vuole che trionfi” (da La Rivoluzione Francese del 1789, VIII): così scriveva contro ogni giacobinismo ed ogni moralismo.
150 anni fa Manzoni moriva . Forse non abbiamo ancora capito bene quanto gli dobbiamo come cittadini di società libere, come italiani, come cattolici.
Pubblichiamo le foto della Manifestazione di sabato 20 maggio 2023 a Vetto d’Enza dove l’Anpc ha promosso unitamente ad Anpi e Alpi il ricordo del partigiano cristiano Dott. Pasquale Marconi. Il medico scalzo e il partigiano disarmato. Numerose le testimonianze del nipote Gianluca Marconi ex sindaco di Castelnuovo ne monti e medico dell’ospedale S. ANNA di Castelnuovo monti fondato dallo stesso Pasquale Marconi. Poi importanti testimonianze e racconti anche inediti dell’on.le Castagnetti. Interessante la relazione della dottoressa. MURATORI autrice del libro su Pasquale Marconi “il medico scalzo”.
Pubblichiamo la bellissima relazione tenuta venerdì 19 maggio 2023 da Pier Luigi Castagnetti in occasione dell’incontro, nel centenario della morte di don Giovanni Minzoni, promosso da Masci, Agesci e ACI a Roma alla sala della Biblioteca del Senato. L’incontro è stato aperto dal sen.Lorenzo Basso, da Massimiliano Costa presidente Masci e da Francesco Scoppola e da Roberta Vincini, presidenti del Comitato nazionale Agesci e Francesco di Fonzo, presidente nazionale del FSE. Una relazione che ha davvero reso giustizia all’impegno religioso, pastorale, educativo, ma anche civile e di testimonianza limpida contro il fascismo, del grande Arciprete di Argenta, ucciso da una squadraccia fascista il 23 agosto 2023. Prima di lui era intervenuto il card .Arrigo Miglio ,che aveva soprattutto messo in evidenza la dimensione religiosa e di educatore di don Minzoni, a mio avviso relegando sullo sfondo il fatto – messo invece in luce da Castagnetti che ha fatto anche riferimento ai “ribelli per amore”, i Partigiani cristiani – della sua indistinguibile dimensione religiosa ed educativa da quella di fermo oppositore alla ideologia della violenza del fascismo, ricordando anche come il regime si sentisse più’ minacciato da chi si richiamava al Vangelo che da chi si ispirava al marxismo. E’ in corso la causa di beatificazione di don Minzoni (postulare padre Gianni Festa, domenicano) che potrebbe diventare il primo Santo dello scoutismo, come ha detto nel suo intervento (a distanza) Vittorio Pranzini, tra i promotori della causa di beatificazione insieme al Masci, alla diocesi di Ravenna-Cervia, ad Agesci, a Scout d’Europe e alla parrocchia di Argenta. C’è stato anche l’intervento del bravissimo direttore dell’Archivio del Senato, Dr. Giampiero Buonomo che ha ricostruito la storia della denuncia contro il generale del Bono proposta davanti alla’ Alta Corte di Giustizia dal direttore del Popolo Giuseppe Donati, che tra gli altri delitti come quello di Matteotti e Amendola, imputava alla CeKa anche l’assassinio di don Minzoni .ricordando che “è da quel sangue che è germogliata la semente della Repubblica”.
Don GIOVANNI MINZONI di Pierluigi Castagnetti
Don Giovanni Minzoni è stato sicuramente un martire della fede e, dunque, un santo. Conosciamo la lunghezza del percorso canonico per questo riconoscimento, le condizioni, il vaglio giustamente rigoroso, ma esiste un’intelligenza popolare – alludo in particolare a quella del Popolo di Dio – che non sbaglia e che lo aveva già proclamato tale, se solo pensiamo ai suoi partecipatissimi funerali ad Argenta e a Ravenna. Le cronache di allora dicono che c’era tutta la città. Don Giovanni aveva incrociato, infatti, ai suoi inizi, quando ancora pochi se n’erano fatti un giudizio preciso, quella che si sarebbe rivelata come una delle immagini storiche del Male nel Novecento, il fascismo, e come discepolo di Cristo non ha esitato a reagire nel modo più risoluto. So bene che in questi casi sono consigliati prudenza e discernimento per non cedere, pur inconsapevolmente, al rischio di confondere il piano della valutazione di fede con quello della valutazione storica e politica. Ho presenti, ad esempio, le motivazioni adottate dalla Chiesa per la beatificazione di Odoardo Focherini e di Teresio Olivelli, così pervicacemente escludenti ogni giudizio storico per due martiri (peraltro anch’essi legati alla storia del movimento scoutistico italiano) della fede, ma martiri specificatamente della violenza politica e, dunque, della civiltà umana (a tale proposito, p. Bartolomeo Sorge, tre anni fa, introducendo un libro su Piersanti Mattarella, espresse l’auspicio che si aggiungesse al criterio del “martirio di fede”, quello “di martirio civile”). Nel caso di don Minzoni, peraltro, non è necessario ricorrere a categorie innovative perché, anche quando nella testimonianza della sua vita emergono valutazioni su movimenti politici, esse sono sempre espresse in nome della fede e del Vangelo. Basta chiedersi, infatti, perché i sicari fascisti lo abbiano ucciso, riempiendo di botte lui e il ragazzo dell’oratorio che lo accompagnava, Enrico Bondanelli, che fortunatamente sopravvisse, quella notte del 23 agosto del 1923. Il racconto dello storico don Lorenzo Bedeschi è, sicuramente, quello più preciso anche di dettagli importanti. Don Giovanni venne ucciso esattamente un anno prima di Giacomo Matteotti, e questi due delitti fascisti sono i primi e più importanti di una lunga serie, dal valore intenzionalmente emblematico, seppur molto diversi l’uno dall’altro, commissionati verosimilmente dallo stesso mandante e eseguiti dagli stessi sicari, come denunciarono sin da subito Il Popolo e La Voce Repubblicana. Ma perché proprio don Minzoni? Fondamentalmente perché il fascismo non ha mai sopportato l’espressione di un giudizio morale su se medesimo, da parte di chicchessia e in particolare di cristiani. Un giudizio morale che colpiva il nucleo genetico del fascismo, come ideologia dell’odio e della violenza. “Mille volte meglio Bordiga di Sturzo! Con il primo si fa a botte, ma ci si intende, con i preti no!”. No, perché loro contestano il cuore, l’essenza del fascismo in nome del Vangelo. Da un lato la violenza come facitrice di storia, dall’altro la violenza come distruttrice di storia, cioè dell’uomo, dell’”umanità dell’uomo” (Vassilij Grossman). E in don Minzoni i due livelli si sono sempre sovrapposti e integrati, la fede e la storia. Egli emanava un irresistibile “fascino spirituale” (San Giovanni Paolo II). Un magnetismo che catturava buona parte dei ragazzi e dei giovani di Argenta, che vedevano in lui la semplicità, la coerenza e la credibilità della proposta del Vangelo. Il Vangelo come Parola. Il Vangelo come vita vissuta. Il Vangelo per la sua attualità e, dunque, attuabilità. Il Vangelo come condivisione, come possibilità vissuta insieme. Il Vangelo come antidoto alla violenza e all’egoismo. (“Non per odio, ma per amore, siamo entrati nella lotta partigiana” diranno più tardi resistenti come Benigno Zaccagnini o Ermanno Gorrieri). Il Vangelo come antidoto all’ingiustizia. Quale ingiustizia? Quella che lui aveva conosciuto sul Piave, in guerra, dove si era arruolato volontariamente per stare vicino a chi subiva l’insulto della violenza, dell’ingiustizia, del sacrificio della vita. La guerra è stata, infatti per lui, il luogo in cui vedeva i giovani catturati da una generosa passione patriottica e dove, come Mazzolari, Roncalli e tanti altri, scopri all’incontrario un altro modo di esprimere l’amor patrio, quello dell’amore, della fraternità, della pace. Diciamo pure, quello della conversione. Rientrato dalla guerra non ha potuto non riflettere sulla sua eredità, cioè sull’immenso volume di dolore e di morte imparagonabile alla vacuità del presunto bottino. E ingiustizia, e fame, e sopraffazione, e violenza che continuavano anche a guerra finita, e continuavano a produrre morte. Il suo fascino spirituale che seduceva giovani e adulti, altro non era, dunque, che il fascino di una conversione al Vangelo. E, allora, ecco che don Giovanni decide di impegnarsi in due settori, quello della formazione spirituale e culturale e quello delle opere di carità. Vedeva i socialisti impegnati ad aggregare consenso fra la povera gente e si chiedeva “ma la povera gente, non è la gente del Vangelo?” e, “allora, perché io non sono là?”. Decide allora di stare con la sua gente, non solo in mezzo alla sua gente, ma dalla parte della sua gente, destando sin da subito una sorte di invidia-preoccupazione proprio da parte dei socialisti che lo vedevano come un potenziale concorrente nella raccolta di consensi tra i giovani, e ostilità crescente da parte dei fascisti, non solo dei capi locali, ma di uomini vicinissimi a Mussolini come Balbo e De Bono. Nel mentre arrivavano alle sue orecchie notizie dell’aggressione fascista alla Casa del Popolo di Faenza e al sindaco PPI Zucchini di quella città, nel marzo del 1923 e, un mese dopo, dell’assalto fascista a Forli, alla processione di San Francesco Saverio. Vede così materializzarsi rapidamente l’incubo che si era insinuato lucidamente nella sua mente, di un precipitarsi della situazione, con l’avvento di un’ideologia dell’odio sociale e della violenza. Un’ideologia a suo modo tirannica come in genere sono le ideologie, nel senso che vuole tutto per sé, vuole soprattutto l’anima dei bambini e dei ragazzi: le adunate, le sfilate del sabato, l’indottrinamento, la forza come elemento seduttivo e formativo. Sul terreno dell’educazione bisognava reagire senza perdere tempo, bisognava non distrarsi e concedere terreno al competitore per non essere poi sorpresi dalle conseguenze inevitabili. Ecco, don Minzoni fu tra i pochi che, con lucido senso storico, coglie sin da subito la potenzialità distruttiva del fascismo, dei baluardi etici del cristianesimo. Saputo da don Emilio Faggioli, fondatore del movimento scoutistico a Bologna e in varie altre città della regione, del modello educativo fondato sull’esperienza, sulle relazioni, sul rapporto con le persone e con la natura, decide di fondare due reparti nella sua parrocchia, e poco importava se i gerarchi locali gli avevano fatto capire che l’iniziativa non sarebbe stata gradita. Altri amici, già murriani, cioè democratici cristiani e ora sturziani e popolari, gli suggeriscono come promuovere iniziative sociali per offrire lavoro ai suoi ragazzi, soprattutto cooperative di lavoro: la Romagna aveva già una rete molto attiva e vivace di mutue assicurative, cooperative nel mondo rurale e in quello edilizio, banche popolari. Ma la ripresa di contatti, in particolare con alcuni sacerdoti della diocesi di Ravenna, e di laici che aveva conosciuto ai tempi della partecipazione alle varie iniziative di Murri, come Eligio Cacciaguerra di Cesena e Giuseppe Donati di Faenza, lo avevano messo a luce delle varie iniziative dei Popolari, per contrastare sul piano sociale e politico, la diffusione del fascismo, soprattutto nelle realtà contadine prevalentemente cattoliche. E, per solidarietà con Donati decide di sottoscrivere un abbonamento, anzi due, a “Il Popolo”, quotidiano del PPI che lui dirigeva e a iscriversi alla sezione di Ravenna del partito stesso, come testimonia Mario Scelba che, come segretario di Luigi Sturzo, custodiva il tesseramento. Correva, infatti, l’anno 1923, proprio quando Sturzo convoca il congresso del suo partito a Torino, per promuovere l’uscita dal governo di quegli alcuni popolari che a titolo personale vi erano entrati, avendo lui colto l’insidia della “politica chiesastica” del nascente regime (riammissione delle congregazioni religiose nell’assistenza ospedaliera, dei cappellani nell’esercito, autorizzazione alle funzioni religiose all’esterno degli edifici ecclesiastici,…): “l’anima non è in vendita”, era lo slogan dei popolari. Don Giovanni Minzoni, non aveva una specifica intenzione di impegnarsi direttamente nell’attività politica, per quanto allora diversi sacerdoti fossero militanti del PPI, ma non era disponibile a transigere sul giudizio storico che i credenti avrebbero dovuto esprimere sul nascente regime, né a rinunciare alle attività per fare crescere nei suoi ragazzi una lucida coscienza critica su quanto stava accadendo. Otto giorni prima di essere assassinato scriveva a un suo confratello parroco: “Quando un partito (il fascista), quando un governo, quando uomini di grande o piccolo stile denigrano, violentano, perseguitano una idea, un programma, una istituzione quale quella del Partito Popolare e dei Circoli Cattolici, per me non vi è che una sola soluzione: passare il Rubicone e quello che succederà sarà sempre meglio che la vita stupida e servile che ci si vuole imporre”.
Possiamo, dunque, dire che don Minzoni era consapevole dei rischi che correva, eppure non volle rinunciarvi per fedeltà a una responsabilità di coerenza che non portava come un peso, al contrario come un’opportunità per la sua santificazione. Il 15 maggio 1918, nel diario di guerra annotava: “Oggi è la festa della Democrazia Cristiana. Ero ancora giovinetto, studente di ginnasio, quando mi infervoravo nelle nuove idee democratiche soleggiate dal Vangelo di Cristo. Comprendevo poco; pure il mio cuore pulsava forte, e sognavo le future lotte in mezzo alla società, lotte che avrei sostenuto con tutte le energie della mia giovinezza in nome di Cristo. Quanti sogni confidati agli amici, quante discussioni sostenute con ardore di neofita. Oggi ripensandovi, sento che la mia vita di seminario è stata una vera palestra per il cuore e per l’intelligenza”. E, quando tornò a casa da Bergamo, dopo il primo anno della Scuola Sociale, scriveva: “Mi sono persuaso di una cosa, ed è che senza una base di santità non si può fare assolutamente un’azione, una propaganda intensa ed efficace nel campo religioso, morale ed anche economico, perché troppe sono le difficoltà…Solo un alter Christus può gettarsi nell’azione e riuscirne vittorioso…”. Qui sta la chiave della sua personalità e, in ultima analisi, della ragione profonda per cui è stato assassinato dai fascisti.
Bisagno fu come un padre per i suoi uomini, che infatti lo consideravano tale e ne riconoscevano l’autorità morale, oltre che di comandante. Persino i nemici ne avevano rispetto e timore nello stesso tempo, ma la sua coscienza limpida, che si rifletteva nel suo sguardo fiero, dritto, disarmante, non poteva essere tollerata da chi faceva scelte opposte. “Provo piacere – scrive Bisagno ai suoi partigiani – nel vedere che in Italia ci sono ancora tanti giovani che sanno vedere la verità e non si lasciano offuscare la vista da subdoli giuochi di gente che nello stesso tempo confessa di lottare per la liberazione dell’Italia e premette che “prima della Patria c’è il partito”. Noi non abbiamo un partito, noi non lottiamo per avere un domani un “careghin” (una “poltrona”, ndr). Vogliamo bene alle nostre case, vogliamo bene al suolo nostro e non vogliamo che questo sia calpestato dallo straniero”.
A loro gratitudine per il prezioso servizio assistenziale. Professione da valorizzare e da proporre ai giovani. Il grande valore etico non è abbastanza riconosciuto. Sono stati chiamati eroi e immediatamente dimenticati. ANPC conosce la sofferenza e la vulnerabilità delle persone più deboli e riconosce il valore dei servizi sanitari e assistenziali.
Ottima riuscita del convegno organizzato ieri da ANPC Piacenza in occasione della ricorrenza del 45° anniversario dell’assassinio dell’on. Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse.
In questo percorso ci ha accompagnati il prof. Leonardo Brancaccio, segretario generale della Scuola di Economia Civile, docente delI’Istituto Universitario Sophia e autore del libro; “Aldo Moro: Il politico, il professore, il filosofo del diritto”.
Il ricordo del martirio è stata l’occasione per presentare agli studenti delle scuole superiori del nostro territorio, ed alla cittadinanza, il pensiero e l’azione politica di Aldo Moro, per aiutare a comprendere e tramandare la bellezza di una figura straordinaria che ha illuminato il nostro tempo; un uomo che ha inteso la politica quale strumento per la costruzione di una Società che deve sempre avere al centro la persona e in cui lo Stato deve esaltare la comunità ed esserne al servizio.
All’incontro, coordinato da Mario Spezia, presidente ANPC Piacenza e organizzato in collaborazione con la dott.ssa Giorgia Babini, referente della Consulta degli Studenti presso l’Ufficio Scolastico Provinciale ha portato i saluti, in qualità di vice preside dell’Istituto ospitante, la prof.ssa Cristina Rebecchi, a cui sono seguiti, prima della prolusione del prof. Brancaccio, i saluti da parte della sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, e della vice presidente della Provincia, Patrizia Calza.
In serata è stata poi officiata la Santa messa a suffragio dell’on. Aldo Moro e degli uomini della sua scorta: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi, barbaramente trucidati in occasione del rapimento.
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law nel menu, oppure leggere la Privacy Policy di Automattic. Per info:
http://automattic.com/privacy/
Il libro successivo può essere acquistato solo nelle librerie ed edicole di Rieti (a Roma è nella libreria ARES - via Lorenzo il Magnifico-); e presso l’ufficio amministrativo della parrocchia di “Gesù Buon Pastore” alla Montagnola, via Perna 3. (costo 12 Euro i.c.).