VENTUNO. LE DONNE CHE FECERO LA COSTITUZIONE
Sabato 25 febbraio alle ore 17, presso la Sala Curci de “La Civiltà Cattolica”, in via di Porta Pinciana,1 a Roma, si è svolta la presentazione del volume: Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione (ed. Paoline). Alla presentazione del libro di Angela Iantosca e Romano Cappelletto “Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione” erano presenti la nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa ed il Consigliere Nazionale Aladino Lombardi.
Sono 21 le donne che hanno avuto il complesso compito di sedere nell’Assemblea che, dopo la fine della dittatura fascista, avrebbe dovuto dare all’Italia una Costituzione. 21 vite ed esperienze come quella di Adele Bei, Maria De Unterrichter Jervolino, Angela Gotelli, Nilde Iotti, solo per citarne alcune. Un racconto della genesi dell’opera e delle storie contenute nel libro, accompagnato da una serie di canzoni che prenderanno spunto, in maniera evocativa, dalle vicende narrate nel volume.
Sono intervenuti gli autori: Romano Cappelletto, responsabile ufficio stampa edizioni Paoline, e Angela Iantosca, giornalista e scrittrice.
Con il contributo musicale di Simona Sciacca (voce), Alessandro Chimienti (chitarra) e Mauro Menegazzi (fisarmonica).
Ha moderato: Livia Siclari, avvocato e dottoranda di ricerca in Law & Social Change.
“Chi sono le 21 donne della Costituente? Quali sono le loro storie, la provenienza, l’impegno e le battaglie che hanno portato avanti sacrificando spesso la vita privata e la propria famiglia in nome di un Bene superiore?”. ‘Ventuno. Le Donne che fecero la Costituzione’ prova a raccontare tutto questo coinvolgendo il pubblico in una narrazione appassionata e che vuole illuminare i nomi che la Storia ha messo nell’ombra. Il libro, arricchito dalla prefazione di Livia Turco, è un testo utilizzabile per l’educazione civica nelle scuole, per parlare in generale della Costituzione e, in particolare, del ruolo della donna nella società”.



