ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

“Come foglie al vento” presentato alla Casa della Memoria

Alla Casa della Memoria e della Storia in Roma il 15 febbraio 2023 alle ore 16,00 è stato presentato il libro di Riccardo Calimani “Come foglie al vento”. Ha aperto l’incontro la Presidente Anpc Mariapia Garavaglia ringraziando l’autore Riccardo Calimani per questo suo libro che è un dono prezioso assolutamente da leggere e divulgare: “Sento come Presidente di questa Associazione oltre che l’onore l’onere ed il dovere morale di far scoprire tanti di questi tesori e storie poco conosciute, che vanno scoperte”.  

Riccardo Di Segni, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, apprezzando molto l’iniziativa, ha detto a proposito del libro: “Questo libro rispetto ai precedenti è un po’ atipico perché è una macrostoria con ricostruzione degli eventi della persecuzione degli ebrei durante il fascismo ed una microstoria in parallelo perché racconta la storia della sua famiglia che si trova coinvolta in questa caccia all’uomo spaventosa con particolari aspetti di crudeltà. È un nuovo libro di memorie. La Senatrice Liliana Segre teme che la memoria di questi errori possa perdersi nel tempo venendo a mancare i testimoni diretti. Le storie sono tante ma non sono mai troppe e sono simili ma mai ripetitive. Quanto più è alto il rischio della dimenticanza, tanto più sono fondamentali le testimonianze (…). La storia di Venezia poi è particolarmente interessante. Tutti i perseguitati cercavano nascondigli, ognuno come poteva o dove trovava qualcuno disposto a rischiare per dare loro un rifugio, nella precarietà totale. Come esprime perfettamente il titolo del libro le persone erano come foglie al vento”. Conclude il suo intervento così: “Quanto ancora è difficile il cammino della memoria in questo paese!”.

Parte poi lo special tv “Come foglie al vento” una produzione Rai Ragazzi/L&C/UCEI, per la regia di Caterina De Mata (presente in sala), visibile al link: https://www.raiplay.it/video/2021/12/come-foglie-al-vento-7725392a-abe0-417a-99be-90dc4e1ce674.html

Tantissimi gli interventi: Maurizio Gentilini, Silvia Costa, Aladino Lombardi, Miriam Haiun, la rappresentanza della Rai e la stessa regista Caterina De Mata. Inoltre Aldo Winkler che ci ha presentato l’iniziativa che cura per l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il sito “pagina della memoria”, www.paginadellamemoria.ingv.it , per documentare l’impatto delle leggi razziali sulla comunità scientifica e accademica italiana. (Ulteriori informazioni, particolarmente in merito all’accordo con Accademia dei Lincei, CNR, INAPP, UCEI e CER al comunicato stampa: https://www.ingv.it/it/stampa-e-urp/stampa/comunicati-stampa/5289-pagina-della-memoria-enti-di-ricerca-ed-ebraici-insieme-per-la-pietra-d-inciampo-della-scienza-e-della-cultura).

L’autore Riccardo Calimani ribadisce che queste testimonianze come la sua sono importantissime non solo per rendere onore alla memoria di chi è stato sacrificato, di chi ha dovuto affrontare dolori enormi e vicissitudini tremende, ma anche perché purtroppo i pericoli del fascismo, le tragedie di quei tempi possono ripetersi ed oggi, drammaticamente, ancora viviamo la guerra, nel cuore dell’Europa e non possiamo essere indifferenti, ma dobbiamo promuovere soprattutto nelle nuove generazioni la pace. Sottolineando ciò che la guerra aveva creato, ha ribadito concetti fondamentali come quello di razzismo: la razza non esiste, ma i pregiudizi sì e dai pregiudizi nascono l’odio e la concitazione di massa che spegne le coscienze morali. “Come foglie al vento” è solo uno dei suoi tanti scritti e il 16 febbraio a Roma presenterà il suo ultimo libro “Degli ebrei e dell’ebraismo” presso la Casa delle Letterature con il Rabbino Capo Riccardo Di Segni e con la partecipazione di Ruth Dureghello.

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: