E’ scomparso il Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, Sen. Gerardo Agostini. Colpito da un improvviso malore domenica sera, nella sua abitazione di Gallicano dove aveva trascorso il periodo estivo, è deceduto poco dopo il suo ricovero nell’Ospedale di Palestrina. I Dirigenti e i Soci tutti dell’Associazione A.N.P.C., sgomenti per la perdita della loro guida, si stringono attorno ai familiari in questo momento di dolore. Martedì 4 settembre alle ore 16 dello stesso giorno è stato celebrato il rito funebre nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Alla cerimonia Il Vicepresidente dell’ANPC, Sergio Giliotti, ha recitato la Preghiera del Ribelle, per testimoniare la memoria dei partigiani cristiani per la scomparsa del loro Presidente. L’on. Gerado Bianco ha ricordato la sua militanza politica ed il generoso servizio espletato nella direzione delle Associazioni Partigiane.BiografiaNasce al Monteleone di Fermo in provincia di Ascoli Piceno il 13 novembre 1919. Scoppiata la guerra partecipa alle operazioni sul Fronte occidentale e, dopo l’Armistizio, si riuni nelle formazioni partigiane. Iscritto all’Associazione nel 1946, l’anno successivo venne nominato nel collegio sindacale della Sezione di Roma. Nel 1952 venne eletto Componente del Comitato Centrale e membro del Consiglio di Amministrazione dell’ ONIG. Nel 1955 divenne Presidente della Sezione di Roma, nel 1962 assurse alla carica di Vice Presidente Nazionale. Nel gennaio 1980 venne eletto all’unanimità Presidente Nazionale,carica che tuttora ricopre. Eletto Consigliere al Comune di Roma nel 1956, ha ricoperto ininterrottamente dal 1958 al 1971 la carica di Assessore nei vari settori di attività amministrativa. Sovrintendente al Teatro dell’Opera di Roma del 1971 al 1974. Commissario di Governo presso un’Ente pubblico dal 1979 al 1983. Eletto Senatore nel Collegio n. 2 del Lazio in occasione della competizione elettorale dell’aprile 1996. Vice Presidente della Commissione Difesa del Senato e Componente la Commissione interparlamentare per il controllo degli Enti previdenziali e componente la Commissione Finanze e Tesoro. Alle elezioni politiche del 2001 ha rinunciato a ripresentare la propria candidatura. Presidente dal 1980 della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane alla quale aderiscono 19 sodalizi. Membro effettivo e rappresentante per l’Italia, dal 1985, del Consiglio Generale della Federazione Mondiale ex Combattenti (FMAC) alla quale aderiscono 52 organizzazioni combattentistiche di ogni continente in rappresentanza di 30 milioni di reduci, mutilati e vittime di guerra. Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantennale della Resistenza e della Guerra di Liberazione ai sensi della Legge 14 luglio 1993 n. 249. Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Cinquantesimo Anniversario della Repubblica, della Costituente e della Carta Costituzionale ; ai sensi della Legge 20 maggio 1998 n. 134, e Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Sessantesimo Anniversario della Repubblica.Dal 2007 Gerardo Agostini è stato Presidente della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
