Fara Sabina ha aderito alla campagna di Toponomastica femminile in un percorso chiamato “Strade di donne” che ha lo scopo di incrementare negli anni a venire il numero delle vie, piazze, monumenti dedicati alle donne.
“Si comincia con la intitolazione a Leonilde Bonanni e Luisa Turchetti, le uniche due donne uccise nell’eccidio di Canneto, affinchè il loro ricordo sia sempre legato al territorio e alla nostra memoria”.
Oggi c’è un articolo della nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa su Tina Anselmi pubblicato su Avvenire, a cinque anni dalla sua morte avvenuta il 1 novembre di cinque anni fa.
Questo il commento di Aladino Lombardi, nostro Consigliere Nazionale, che si rallegra dell’iniziativa: “Ho conosciuto e frequentato le 4 donne citate. Due di loro sono state in Via Tasso. Maria Regard ha sposato un Calamandrei e Lucia Ottobrini è stata la partigiana combattente Alsaziana, nonché consorte di Mario Fiorentini, ultra centenario. Il 9 novembre p.v. compirà 104 anni. Hanno combattuto con mio Padre “Comandante LAMPO”. Ognuna di loro ha una storia meravigliosa, che andrebbe raccontata ai giovani. E tanto altro…..”.
In vista della commemorazione di tutti i defunti del 2 Novembre, cerimonia in ricordo dei caduti per la libertà al Campo della Gloria del Cimitero Maggiore. Era presente per ANPC Carla Bianchi Iacono.
Campo della Gloria Cimitero Maggiore Musocco di Milano
Di spalle con il fazzoletto blu Anpc Carla Bianchi Iacono
Cimitero Monumentale di Milano davanti al monumento ai deportati milanesi
Al Cimitero Ebraico davanti al Museo che ricorda la deportazione ebraica
Il 26 ottobre alle ore 17,30 presso il Teatro Argentina di Roma si è tenuto l’evento in ricordo di Carla Nespolo, scomparsa poco più di un anno fa. Alla commemorazione hanno partecipato Cristina Olini e Aladino Lombardi (nella foto qui sotto assieme a Jole Mancini).
Da una collaborazione tra Anpi e Cnr, un convegno per ricordare l’illustre scienziato che si oppose al fascismo. Il convegno, promosso dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi), ripercorre la storia e le conseguenze della scelta di Vito Volterra, primo Presidente del Cnr, di non piegarsi al giuramento di fedeltà al partito fascista imposto ai docenti universitari nel 1931. Durante il convegno ci sarà la proiezione in formato multimediale della mostra Cnr “Vito Volterra – Il coraggio della scienza” e si parlerà del libro a fumetti “Vito Volterra – La funzione del Mondo”, edito da Cnr Edizioni. Il convegno sarà trasmesso sul canale streaming Cnr o potrà essere seguito in presenza, previa prenotazione via e-mail.
“Oggi omaggio con il Sindaco Gualtieri all’Altare della Patria, a San Paolo, alle fosse Ardeatine e alla comunità ebraica. Ero lì come Vicepresidente della Associazione Nazionale Partigiani Cristiani insieme al Consigliere Aladino Lombardi. Un bell’inizio di mandato”. Queste le parole di Silvia Costa oggi alla cerimonia di insediamento del Sindaco di Roma Capitale.
Nella storia dei milanesi la data del 20 Ottobre 1944 ricorda il tragico bombardamento su due scuole elementari nei quartieri di Gorla e Precotto. Nella scuola “Francesco Crispi” di Gorla morirono tutti gli alunni insieme alle loro insegnanti, mentre nella scuola “Antonio Rosmini” di Precotto, grazie alla prontezza di don Carlo Porro si salvarono tutti gli alunni.
I “Piccoli martiri di Gorla”
Il 20 ottobre 1944 Tino Roda aveva sette anni: “di quella brutta giornata ricordo il gran rumore delle bombe e, poco dopo, un via vai di autoambulanze. Sono corso a vedere cosa era successo e ho visto la scuola devastata. Non ho potuto avvicinarmi molto perché vi era un cordone di fascisti che bloccavano viale Monza, in compenso nella chiesetta che si trova all’inizio di via Asiago mi ha impressionato vedere il corpicino degli scolaretti messi uno accanto all’altro. Nei giorni successivi ho saputo che, nella casa bombardata a sinistra della sponda del canale Martesana, ha perso la vita il mio compagno di scuola Giuseppe Troyer”.
A 77 anni dalla strage in piazza Piccoli martiri, alla presenza delle autorità comunali e cittadine, si è svolta la cerimonia in ricordo di una delle pagine più tragiche di Milano. Una bomba sganciata dagli Alleati americani colpì la scuola elementare Francesco Crispi. Le vittime furono 203 di cui 184 bambini e 19 maestre. Sul monumento dello scultore Remo Brioschi la scritta: “Ecco la guerra”.
Molte volte il futuro ci precede, entra in noi prima che accada. Il futuro di questa tragedia non può che essere il cammino della pace, come il futuro dei molti bambini che circondavano e abbracciavano il monumento con gli sguardi, le voci, i pensieri della pace.
I bambini sono stati i veri animatori della speranza suscitando un fuori programma. Tutti i relatori istituzionali hanno voluto che salissero sul palco con i loro cartelli incisivi, semplici. Come i profeti nei loro cartelli i bambini sono stati concreti non astratti: “La pace è un dono che non va sprecato”, “La guerra è inutile e causa solo milioni di morti. La pace invece fa stare le persone in armonia”, “Perché?”, “Nella guerra non esiste un vincitore, noi vogliamo solo un mondo migliore”, “Noi bambini dobbiamo sapere che esiste la pace, non che esiste la guerra. La pace è la cosa più bella che c’è non dobbiamo distruggerla con le guerre”.
Come i profeti i bambini non occupano spazi di potere, parlano con i loro gesti e la loro presenza. A loro modo scelgono di celebrare la vita, la pace, per sempre e un giorno ancora. La pace cammina nei loro occhi. Con un gesto significativo al termine della cerimonia l’ambasciata americana ha deposto un mazzo di fiori.
Il Presidente della Sezione ANPC di Senigallia, Franco Porcelli, ci informa: “Ho il piacere di dare notizia dell’evento, modesto e contenuto ma denso di significato, che lo scorso sabato 9 ottobre abbiamo messo in campo come ANPC di Senigallia e ValMisa per la consegna del ns. Fazzoletto Partigiano a Giorgio Albani. Questi, oggi ultra novantenne, all’epoca del passaggio del Fronte -ragazzino di quattordici anni- collaborò con i partigiani di Corinaldo e della Valmisa col compito di rifornire di abiti civili e poi di nascondere nelle campagne i disertori dall’esercito tedesco, specialmente SS. Negli uniti allegati (che pubblichiamo nella galleria qui sotto) compaiono lo strillo che annuncia l’evento, la cartolina che ricorda il nostro compianto Presidente locale Tarcisio Torreggiani e poi le due tavole a diario illustrato della mattinata celebrativa, sempre con la collaborazione del ns. Cappellano don Maurizio Gaggini”.
Si è tenuta oggi la commemorazione per il centenario del Milite Ignoto presso la sede Nazionale ANMIG, inserita nelle varie attività celebrative per questo importante anniversario.
Per ANPC era presente la nostra Vicepresidente Nazionale Anna Maria Cristina Olini.
Dopo la lettura della Preghiera del Mutilato ed invalido di guerra, si è letto un inno alla bandiera italiana e successivamente il Presidente della Confederazione, Prof. Claudio Betti, ha raccontato la storia del Milite Ignoto e della sua grande importanza.
La fanfara dei Carabinieri ha concluso la celebrazione con l’Inno d’Italia.
Nel rispetto del provvedimento emanato, in data 8 maggio 2014, dal garante per la protezione dei dati personali, si avvisano i lettori che questo sito si serve dei cookie per fornire servizi e per effettuare analisi statistiche completamente anonime. Pertanto proseguendo con la navigazione si presta il consenso all' uso dei cookie. Per un maggiore approfondimento leggere la sezione Cookie Law nel menu, oppure leggere la Privacy Policy di Automattic. Per info:
http://automattic.com/privacy/
Il libro successivo può essere acquistato solo nelle librerie ed edicole di Rieti (a Roma è nella libreria ARES - via Lorenzo il Magnifico-); e presso l’ufficio amministrativo della parrocchia di “Gesù Buon Pastore” alla Montagnola, via Perna 3. (costo 12 Euro i.c.).