ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Viaggio nella Memoria 2013 – Iniziativa di Roma Capitale ANCFARGL

Per ricordare i nostri caduti su ogni fronte, militare e
civile, la Sezione di Roma Capitale ANCFARGL, con la ripresa
delle attivita’ istituzionali, organizza e invita tutti i
cittadini a partecipare al “5° Viaggio nella Memoria 2013”

Si allega locandina e programma: viaggio-memoria-2013_RM

—-
Roma. Viaggio nella Memoria 2013
Domenica 13 Ottobre 2013, ore 9
Fosse Ardeatine
via Ardeatina 174 – Roma

La giornata dal titolo “Roma. Viaggio nella Memoria 2013”
è organizzata da: ANCFARGL sezione Roma Capitale in
collaborazione con Dipartimento di Studi Umanistici
dell’Università Roma Tre e Regione Lazio, Provincia di
Roma, Roma Capitale, Biblioteca di interesse locale “Lorenzo
Lodi”, EDEInformatica, Highway Six, Assoarma.

L’Italia entrava in guerra contro la Germania il 13
ottobre 1943. La dichiarazione ufficiale serviva non solo
per inviare al fronte gli uomini dell’esercito regolare
(al centro nord molti italiani combattevano già  contro i
tedeschi), ma soprattutto per attribuire lo status di
prigionieri di guerra ai 600.000 soldati italiani (IMI) che
erano stati catturati e deportati dai tedeschi nei territori
del Terzo Reich dall’ 8 settembre, dopo la proclamazione
del cosiddetto “armistizio corto” con il quale si
cessavano le ostilità  contro gli Alleati.
In questa situazione definita di “cobelligeranza” le
Forze Armate Italiane sono riorganizzate nel I
Raggruppamento Motorizzato, inquadrato nella V Armata
Americana, comandato dal gen. Dapino e poi dal gen. Utili
con il compito di conquistare Monte Lungo (dicembre 1943).
Il I raggr. Motorizzato sarà  poi sciolto per creare il
Corpo Italiano di Liberazione (CIL) e, quindi, nel settembre
1944 i Gruppi di combattimento per l’avanzata finale sulla
Linea Gotica a fianco della VIII Quinta Armata Us army
Britannica.

Il Viaggio nella Memoria che si terrà  a Roma  aperto a
tutti i cittadini e si articolerà  in due fasi:
A) un corteo di autoveicoli e mezzi militari d’epoca, sia
Alleati che Italiani, con a bordo figuranti in divisa
percorrerà  l’itinerario descritto nell’allegato 1
sostando nei punti prefissati
B) una cerimonia al Mausoleo delle Fosse Ardeatine ed un
omaggio ai Caduti di Porta San Paolo. L’Associazione High
Way Six Club, condividendo l’alta valenza storica e
culturale dell’iniziativa, metterà  a disposizione gli
autoveicoli militari d’epoca ed i propri soci in divisa
d’epoca. Saranno coinvolte Associazioni d’arma,
combattentistiche e patriottiche, Municipio VIII e la
comunità  ebraica.

Programma
Ore 8,00
Partenza del corteo di veicoli storici dalla sede High Way
Six Club (Colonna, S.S. 6 Casilina)

Ore 9,00
Raduno dei partecipanti e automezzi storici al Mausoleo
delle Fosse Ardeatine.
Ore 9,00 – 10,15
Deposizione di una corona a nome ANCFARGL Sezione Roma
Capitale – HW6 (High Way Six Club). Picchetto militare.
Benedizione cattolica e del rabbino della comunitÃ
ebraica. Visita guidata alle Fosse Ardeatine.
Ore 10,30
Partenza per Porta San Paolo. Gli automezzi storici del club
HW6 ospiteranno a bordo un numero definito e programmato di
partecipanti. Gli altri partecipanti civili proseguono con
mezzi propri. Scorta dei VV.UU. del GIT.
Ore 11,00
Arrivo a Porta San Paolo e parcheggio degli automezzi
storici lato Mura Aureliane. La strada sarà  chiusa al
traffico. Omaggio e deposizione di fiori alle targhe dei
Caduti Civili e Militari nella Battaglia per la difesa di
Roma. Sosta sino alle ore 12 circa.
Ore 12,00
Partenza per la Tenuta Vaselli a Castel di Decima (Via
Pontina vecchia)
Ore 13,00
Arrivo alla tenuta e termine della parte pubblica della
manifestazione. Di qui i vari automezzi faranno ritorno
individualmente alle proprie sedi nel pomeriggio.

Marco Lodi
Vice Presidente Nazionale ANCFARGL Aeronautica
Presidente Sezione ANCFARGL ROMA Capitale
Med. D’Oro V.M. Vice Brig. CC “SALVO D’ACQUISTO” Med.
d’Oro V.M. Cap. “GASTONE GIACOMINI” Fronte fiume Senio
Gruppo di combattimento FRIULI
ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMBATTENTI FORZE ARMATE REGOLARI
GUERRA DI LIBERAZIONE
Riconoscimento Giuridico: Decreto Presidente della
Repubblica 23 giugno 1964, n.648
00184 ROMA – Via Sforza, 4 – Tel. +39 06 4881519 Cell. 329
7674048 Fax +39 06 23317695
Consigliere “Associazione Reduci della Friuli” (Riolo Terme
-RA)

Portale Sezione di Roma Capitale ANCFARGL –
www.combattentiliberazione.it
Biblioteca – www.librarything.com/catalog/bibliolorenzolodi
Portale YouTube – www.youtube.com/user/ancfarglroma/videos

Navigazione ad articolo singolo

Un pensiero su “Viaggio nella Memoria 2013 – Iniziativa di Roma Capitale ANCFARGL

  1. Giuseppe Accorinti in ha detto:

    Ragazzo CICCARDINI,

    grazie e proprio complimenti: sei proprio bravo ed anche complimenti a quella vera fucina di efficienza che è il Tuo Ufficio alla MONTAGNOLA! Ancora: complimenti anche a Caterina Acc

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: