ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “Maggio, 2021”

Anniversario assassinio Aldo Moro

“Con una doverosa preghiera di suffragio dobbiamo ricordare che il sistema democratico del Paese ha perso con la sua morte il tutore di un sistema democratico aperto alla alternanza per conquistare tutte le fasce popolari (non populiste) alla democrazia come bene insostituibile ma fragile. Partigiani sempre, per continuare nel solco del pensiero e delle scelte di  Moro, memori che la sua Democrazia Cristiana ha saputo sempre, anche nelle più gravi difficoltà, mantenere la barra al centro. Mariapia Garavaglia”.

8 Maggio: Giornata Mondiale della Croce Rossa Italiana

Le parole della nostra Presidente Mariapia Garavaglia: “È la più grande organizzazione volontaria presente in quasi tutti gli Stati membri dell’ONU ( 192) È nata in Italia a Castiglione delle Stiviere per una illuminazione dello svizzero Henry Dunant. I principi fondativi sono sette: umanità, universalità, neutralità, indipendenza, imparzialità, unità. La sua bandiera croce bianca in campo rosso non ha significato religioso ma è il rovescio della bandiera Svizzera, Stato neutrale che ospita a Ginevra il quartiere generale della Croce Rossa internazionale. È la protezione dei più vulnerabili in guerra e nelle catastrofi naturali. In Italia gode della massima reputazione e durante l’attuale pandemia non c’è situazione che non veda impegnate le donne e gli uomini con la divisa rossa delle emergenze e col simbolo inconfondibile di Cri. Auguri a tutti i volontari  sparsi nel mondo negli scenari più terribili e dolorosi ( ogni anno cadono molti di loro silenziosamente) perché continuino a portare umanità nel soccorso. Auguri e grazie alla Croce Rossa Italiana“.

Un servizio su Ventotene alla vigilia della festa dell’Europa

Stasera verso le 23,30 su Tv7 il servizio su Ventotene alla vigilia della festa d’Europa e in occasione dell’80° del Manifesto concepito nel confino degli antifascisti. Una terra di confino e di esilio fin dall’antichità come narra la storia delle sette donne della famiglia giulio claudia, a partire da Giulia foglia di Augusto, esiliata all’inizio del primo secolo dopo Cristo non certo per suoi costumi leggeri ma per la lotta dinastica e le trame di Livia la seconda moglie di Augusto a favore del figlio Tiberio . Un bel servizio di Adriana Pannitteri con la preziosa testimonianza del l’archeologa prof Mariarosaria Barbera che sta collaborando al nostro progetto per valorizzare l’area romana di Ventotene e di Santo Stefano.

La nostra Vicepresidente Nazionale è il Commissario Straordinario del Governo per il recupero dell’ex-carcere di Ventotene.

Con questo parole ha abbracciato il progetto: “Sarà un luogo per la next-generation di europei, dove rigenerarsi e generare futuro”.

Nella foto Silvia Costa all’inaugurazione dell’Infopoint di Ventotene-Santo Stefano.

Navigazione articolo