ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

4 luglio 2020: commemorazione della “Battaglia del Manubiola”

La guerra partigiana che porterà alla liberazione dal fascismo e dal nazifascismo tedesco si è combattuta nei territori italiani. Fra le numerose battaglie sostenute dai partigiani parmensi nella lotta di liberazione, quella del Manubiola, 30 giugno 1944, è senz’altro una delle più memorabili. Con essa diversi distaccamenti di “ribelli” difesero e ricacciarono indietro una colonna della Feldgendarmerie composta da più di 150 uomini e 12 automezzi, decisa a distruggere la roccaforte partigiana. Fu breve vittoria. Dagli inizi di luglio colonne tedesche attaccarono da vari punti Borgotaro, decretando la fine del Territorio Libero. Da lì la triste catena di eccidi, rastrellamenti, deportazioni che fecero dell’estate 1944 il periodo più sanguinoso dell’intera guerra civile italiana.
Questi avvenimenti ci ricordano da dove la storia della nostra Repubblica ha avuto origine.
La nostra associazione li ha commemorati il giorno 4 luglio 2020, alla presenza del Direttivo provinciale e dei responsabili delle Sezioni ANPC di Bedonia, Berceto, Borgotaro e Valmozzola.
I primi cittadini di Borgo Val di Taro -città Medaglia d’oro al Valor Militare- e di Berceto hanno ricordato nei loro interventi i fatti d’arme in cui i nostri valorosi partigiani si distinsero contro le truppe tedesche.
La sezione di Parma era rappresentata dal Presidente Ferdinando Sandroni e dal vice Ettore Romanelli.
Durante la santa Messa celebrata nella chiesa di Ghiare di Berceto, il parroco ha ricordato anche i civili trucidati dai nazisti. Al termine della funzione, dopo la lettura della “preghiera del ribelle per amore” del Beato Teresio Olivelli, è stata consegnata una targa al referente della Valle del Taro, dott. Salvatorangelo Oppo, già sindaco di Borgo Val di Taro, per l’impegno a favore degli anziani partigiani ancora viventi.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: