ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

GIAN LUIGI RONDI: “E’ iniziato il cammino della memoria”

Settant’anni fa la Resistenza al nazifascismo. Per celebrarli, l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani ha dato vita a un Comitato Scientifico che, insieme alle Associazioni partecipanti al progetto “Resistenza civile oggi”, ha tenuto una riunione a Roma presso l’Istituto Sturzo in cui, sotto la presidenza dell’on. Giovanni Bianchi, presidente dei Partigiani Cristiani, si sono discusse le modalità per l’attuazione del progetto stesso, commentandone i presupposti storici e politici, anche con temi fino ad oggi non studiati a fondo, come le persecuzioni contro i sacerdoti e il contributo quotidiano delle donne in favore dei rifugiati e dei perseguitati.

Tra i componenti del Comitato Scientifico, sono intervenuti: il Prof. Francesco Malgeri, dell’Università di Roma, sui valori della Resistenza Civile trascurati dalla storiografia di quegli anni; il Prof. Andrea Ciampani della LUMSA, sulle comunicazioni ai giovani che, specie oggi, stanno attendendo precise indicazioni; il Prof. Agostino Giovagnoli, docente di Storia Contemporanea alla Cattolica, sul ruolo della Chiesa al momento del passaggio dal fascismo alla democrazia; il Prof. Paolo Acanfora, Ricercatore presso l’Istituto Sturzo, sulla necessità di riferirsi non tanto alla visione cattolica della Resistenza, quanto all’azione dei Cattolici nella Resistenza condivisa; l’on. Flavia Nardelli, sul grande lavoro svolto dall’ Istituto Sturzo con la pubblicazione dei sette volumi su “I cattolici e la Resistenza”, editi dal Mulino.

Il Comitato Scientifico dirigerà gli studi e le iniziative volte ad approfondire il giudizio storiografico sulla Resistenza. Il pool dei partner si occuperà della organizzazione, della comunicazione e dell’impianto didattico ed educativo per i giovani.

Il progetto prevede inoltre l’organizzazione di tre eventi mediatico-didattici che saranno realizzati nei luoghi e lungo il percorso della memoria storica della Resistenza e della Liberazione dal gennaio 1944 al 25 aprile 1945. Il primo evento a partire dal giugno 2014, si terrà a Roma, o in località del Centro Italia; il secondo, nell’autunno 2014 a Parma o in località a cavallo della Linea Gotica per ricordare le tante lotte proprio in quei territori; il terzo ad aprile 2015 in località dove si sono formate le prime Repubbliche Partigiane o a Milano, dove si è svolto l’atto finale della Liberazione.

Dopo lo relazioni del Comitato Scientifico ci sono stati numerosi interventi che potrete trovare collegandovi al sito dell’ANPC al seguente link: https://anpcnazionale.com/2014/02/04/la-cronaca-della-riunione-allo-sturzo-del-3-febbraio-2014.

Gian Luigi Rondi

Presidente della Sezione ANPC di Roma

Navigazione ad articolo singolo

Un pensiero su “GIAN LUIGI RONDI: “E’ iniziato il cammino della memoria”

  1. Ricordare, Commemorando, per non dimenticare gli episodi che dettero all’Italia la Libertà e la Democrazia. Ricordando i nostri amici Caduti e commemorando le loro gesta vogliamo proiettare nel futuro, attraverso i giovani, il MONITO: Mai più guerre, mai più umiliazioni e sopraffazioni; sempre più la persona Umana al centro delle nostre Comunità–

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: