Europa: riconoscimento europeo Manifesto di Ventotene tra i simboli dell’Unione
“Il riconoscimento del Manifesto di Ventotene, insignito oggi del marchio di patrimonio europeo, assurge a simbolo dell’Unione il contributo ideale di tre grandi italiani: Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, che lo redassero in confino nel 1941, e Eugenio Colorni, che ne curò la pubblicazione nel 1944 poco prima di essere trucidato a Roma dalla milizia fascista. A conferma di come nei momenti più bui la forza delle idee sappia portare la luce di cui ha bisogno l’umanità”.
Così il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, commenta l’annuncio della Commissaria Europea per l’Innovazione, la ricerca e la cultura, Mariya Gabriel, del conferimento dell’onorificenza al Manifesto di Ventotene “Per un’Europa libera e unita”.
Roma, 28 aprile 2022
Ufficio Stampa e Comunicazione MiC
Le parole dell’On. Silvia Costa: “Ventotene ha ottenuto dalla Ue il Marchio del patrimonio europeo! un grande risultato comune a cui sono felice di aver contribuito. Riconosciuto il ruolo del Comune del Manifesto per un’Europa libera e unita e del progetto per Santo Stefano intitolato a David Sassoli. Il marchio del patrimonio europeo a Ventotene ha avuto tanti protagonisti: il Ministero della Cultura, l’ex Sindaco Santomauro con il prof. Di Gregorio, l’associazionismo europeista e federalista di Ventotene, la comunità dell’isola, l’esperta culturale Cristina Loglio”.