ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

10 febbraio 2023: Giorno del ricordo

“Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Quirinale alle ore 11 le celebrazioni ufficiali del Giorno del ricordo. La ricorrenza è stata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 con l’obiettivo di conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra e della complessa vicenda del confine orientale. La celebrazione si è aperta con la proiezione di un filmato realizzato da Rai Storia a cui è seguito l’intervento del presidente di FederEsuli Giorgio de Vergottini.
La successiva esecuzione di un brano musicale a cura del coro della banda musicale di Trieste ha anticipato l’intervento di Giovanni Orsina, professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università Luiss Guido Carli di Roma. A conclusione dell’evento, l’intervento del Presidente della Repubblica”. (https://www.interno.gov.it/it/notizie/10-febbraio-giorno-ricordo-quirinale-cerimonia-alla-presenza-presidente-repubblica)

La nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa era presente alla celebrazione in Quirinale. Ha dichiarato: “Qui al Quirinale per celebrare il Giorno del Ricordo con le associazioni giuliano dalmate e i testimoni della tragedia delle oltre 7000 vittime nelle foibe e dell’esilio di oltre 300 mila persone dopo il 1948 da Istria e Dalmazia e Venezia Giulia. Qui per rendere loro onore e dare l’adesione dell’Anpc come vice presidente alla commemorazione di una tragedia pagata con il sangue di tanti cittadini, uomini e donne e ragazzi innocenti, colpevoli solo di essere italiani. Una vicenda che abbiamo il dovere di restituire alla sua verità storica e politica dopo troppo silenzio. E saluto con commozione la decisione della UE di aver proclamato per il 2025 Capitale europea della cultura le due città, Gorizia e Nova Goriza, a suggellare il ricordo che ha avuto e ha la Unione Europea per garantire un presente e un futuro di pace e di rispetto dei diritti umani a popoli anche in una città così martoriata”. Anche il Presidente Mattarella nel suo discorso ha detto: “Eccidi di Stato, epurazioni, esodo di massa, per anni eventi rimossi dalla memoria collettiva e persino negati. Quel lembo di terra ha conosciuto tutti gli orrori del secondo dopoguerra passando senza soluzione di continuità dall’occupazione tedesca al regime comunista” E aggiunge: “Nessuno deve avere paura della verità. La verità rende liberi!”.

L’intervento del Presidente Mattarella pubblicato sul sito del Quirinale: https://www.quirinale.it/elementi/79127

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: