ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “novembre, 2022”

17 novembre 2022: 83 anni fa l’orrore delle leggi razziali

Le parole della Presidnete Mariapia Garavaglia: “Oggi 83 anni fa l’orrore delle leggi razziali. Non basta che non esistano più negli ordinamenti leggi aberranti perché il razzismo può essere fomentato in tanti modi. Si deve sempre segnalare  e sanzionare perché non può esserci  nessuna differenza di dignità fra tutte le persone. Ricordiamo per assumerci, ciascuno, la propria responsabilità nella difesa della inviolabile dignità umana”.

Il 4 dicembre 2022 ultima tappa della Maratona Mattei a San Donato Milanese

Il 4 dicembre 2022 appuntamento a San Donato Milanese per l’ultima tappa della nostra “Maratona Mattei”.

Pubblichiamo Locandina e Programma dell’evento.

La presentazione dell’evento “Amatrice per non dimenticare” 10 novembre 2022

In attesa del video integrale, che pubblicheremo a giorni, la bellissima presentazione dell’annunciatrice Catiuscia Rosati, in apertura dell’evento del 10 Novembre 2022 “Amatrice, per non dimenticare”: “Giovedì 10 novembre si è svolta una giornata intensa, ispirata ai valori cristiani, in un luogo speciale quale la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme che è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri. Una basilica costruita esclusivamente per conservare una parte della Croce di Gesù, insieme ad altre reliquie della Passione che, secondo la tradizione, sant’Elena madre dell’imperatore Costantino fece trasportare a Roma di ritorno dal suo viaggio in Terra Santa, nel 325 e qui è presente anche un po’ della terra consacrata del monte Calvario. La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme come parrocchia oggi svolge in questo rione, antichissimo, storico, multiculturale e molto fragile, un’azione sociale spirituale, aggregativa fondamentale. E proprio in questa zona di Roma, dove forte è la presenza anche di emarginati, poveri, degli ultimi, di dimenticati, è stata organizzata una giornata dedicato a colui che ha consacrato la sua vita ai bisognosi, agli orfani: Don Giovanni Minozzi di Amatrice scomparso 63 anni fa, fondatore delle congregazioni religiose della Famiglia dei Discepoli e delle Ancelle del Signore e, con Padre Giovanni Semeria, fondatore dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia. “L’Opera è di Dio, non mia – scrisse Don Minozzi – Dio la vuole. Preghiamo ed andiamo avanti”. Nel 1919 fu inaugurato il primo istituto per gli orfani di guerra ad Amatrice; poi ne furono costruite centinaia di istituzioni nell’intero Mezzogiorno tra orfanotrofi, scuole, asili, centri di formazione professionale di tipo agrario e di indirizzo artigianale (di tipografia, falegnameria, calzoleria) ed Istituti Superiori. Don Minozzi e Padre Semeria con l’Opera nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, hanno salvato tanti giovani italiani nei periodi più difficili della storia italiana cioè le due guerre mondiali. Sfamarono e aiutarono a studiare e lavorare migliaia di bambini in tante case costruite per loro lungo la penisola. E tanti furono gli orfani dopo le guerre mondiali che avendo avuto un’occasione di crescere nell’amore e nell’educazione e nella cultura, hanno avuto una vita serena e carriere prestigiose. Un’opera di promozione umana immensa che ha veramente cambiato la vita a molte persone durante le guerre mondiali a cui è stato dato un riconoscimento anche nell’ambito del nostro progetto dell’ANPC: “Patriottismo Italiano durante l’occupazione tedesca a Roma (1943-1944). Le forze armate italiane, la Santa Sede e le dinamiche della Resistenza”. Un progetto che oggi coinvolge anche l’Associazione Santa Barbara che quest’anno organizza la XXIV edizione della manifestazione artistico-culturale religiosa in onore di S. Barbara. L’Associazione presieduta da Pino Strinati, con una sezione di Roma presieduta da Gianpiero Guerrieri, nasce con lo scopo non solo di promuovere la vita della Santa e il suo bagaglio di valori universali in Italia e nel mondo, ma di far conoscere alle nuove generazioni i testimoni moderni di quei valori di cui Santa Barbara era ed è portatrice. La promozione valoriale e spirituale è la forza, il nucleo, è il faro della manifestazione Santa Barbara nel Mondo che da quasi 25 anni, attraverso eventi come questo,  concerti, convegni incontro con le scuole, con la comunità, promuove,  valorizza e riconosce  i testimoni di questi valori, i martiri moderni della fede, della pace, della democrazia, della liberà, della legalità, del coraggio, della carità ricordando ogni anno, tutti i cristiani che continuano  a morire oggi nel mondo a causa della loro fede e dei loro valori. Protagonista della Giornata anche il valore della rimembranza, della memoria  per le popolazioni colpite dal sisma 2016, perché l’attenzione deve continuare ad essere alta e soprattutto chi ha già sofferto moltissimo non può essere lasciato solo e la manifestazione per S. Barbara nel Mondo ha mostrato sin da subito una vicinanza e un impegno verso questa tematica,  un evento questo per  non dimenticare Amatrice attraverso il Concerto prestigioso della Fanfara dei Carabinieri di Roma,   e attraverso la presenza di ospiti significativi ai quali sono stati conferiti dei riconoscimenti in quanto testimoni di questi valori,  ognuno attraverso il proprio lavoro e ognuno nel proprio ambito, come i CC, Don Cesare Faiazza, Segretario Generale dell’ONPMI, Luigi Maccaro Responsabile della Fondazione Exodus di Don Mazzi, Barbara Cortese Ricercatrice dell’Istituto Nanotec del CNR a cui è stato dato il premio valore donna “ Brava Barbara”. Ogni ospite nel suo lavoro e nella sua vita si è fatto portatore di valori cristiani come Barbara, una giovane ragazza di Nicomedia che a soli 17 anni fu decapitata nel 290 d.c. da suo padre Dioscuro per non avere rinunciato alla sua fede cristiana ed oggi una moltitudine di uomini e donne la festeggiano, la rispettano e la ricordano ed in particolare nella terra sabina dove visse e dove ci fu il martirio tra Scandriglia e Montorio. Molti sono ancora oggi i luoghi intrisi della memoria della Santa, il cui culto millenario non si è mai interrotto. E questa manifestazione oggi è qui a Roma, in collaborazione con l’ANPC, partigiani cristiani portatori di quei valori universali che devono essere trasmessi alle nuove generazioni. Una giornata pregna di emozioni che abbiamo sottolineato anche attraverso la musica perchè la musica come scritto in Genesi parla alla mente e al cuore. È davvero un dono di Dio, la musica che Giovanni Paolo II, definì tra tutte le arti, quella in grado di farci raggiungere l’armonia universale. Attraverso la musica abbiamo espresso la riconoscenza verso chi mette la propria vita al servizio degli altri, in diversi ambiti lavorativi, impegnando il proprio tempo per gli ultimi per i bisognosi, e in particolare per le popolazioni colpite dal sisma che devono ricostruirsi dall’interno, devono rinascere”.

Si ringraziano: il Presidente Gianpiero Guerrieri, Presidente Sezione Roma Capitale per il suo grande contributo alla realizzazione dell’evento e la presentatrice Catiuscia Rosati, che ha condotto questo pomeriggio in maniera egregia.

Riconoscimenti: ARMA DEI Carabinieri – ritira il premio il Colonnello Bruno Bellini, comandante provinciale di Rieti.

Premio “Brava Barbara” a Barbara Cortese, per la promozione dei diritti umani nella ricerca sul cancro e attraverso la nanotecnologia.

Riconoscimento Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia consegnato a Don Cesare Faiazza.

Riconoscimento a Don Antonio Mazzi.

Cristina Olini premia la Fanfara dei Carabinieri. Ritira il premio il Luogotenente Direttore Danilo di Silvestro.

Galleria fotografica

Parlano di noi:

https://www.rietinvetrina.it/santa-barbara-premiato-luigi-maccaro-presidente-fondazione-exodus/


https://www.rietinvetrina.it/santa-barbara-2022-cristina-olini-premia-la-fanfara-allievi-carabinieri-di-roma-diretta-dal-m-danilo-di-silvestro/

12 novembre 2022: Giornata del ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle missioni internazionali per la pace

È stata celebrata questa mattina a Roma, alla presenza del Ministro della Difesa Guido Crosetto, la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. 

Il Ministro ha deposto una corona d’alloro in omaggio a tutti i Caduti all’Altare della Patria.  A seguire, la Santa Messa nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Per Anpc era presente il nostro Consigliere Nazionale Aladino Lombardi, che ha portato il saluto della nostra Presidente Mariapia Garavaglia e di tutta la nostra Associazione nel corso della cerimonia.

“Nel segno della libertà”: mostra dal 12 novembre al 10 dicembre 2022

“Nel segno della Libertà. Occupo un piccolo spazio di mondo, ma non l’ho delimitato” (Altiero Spinelli) 🦋

Sono giovani. Occupano un piccolo spazio di questo mondo, di libertà, di speranza, di “alti pensieri”. E alcuni di loro sono detenuti. 

Dal 12 novembre al 10 dicembre 2022 l’ICR ospiterà, negli spazi dell’ex Carcere Femminile, questa mostra  dedicata a loro, alla libertà vista dal carcere e alla luce dell’arte. 

L’iniziativa nasce per dare voce attraverso l’arte ai sogni di giovani detenuti minorenni collegando i loro pensieri alle riflessioni sulla libertà e sulla dignità della pena dei padri fondatori dell’Europa.

Un progetto espositivo nato nel contesto del Progetto di recupero del carcere borbonico di Santo Stefano/Ventotene, coordinato dalla Commissaria straordinaria di governo Silvia Costa ideato e organizzato dagli Istituti di Cultura dei Paesi UE in Italia (EUNIC-Cluster Roma) e dall’ICR, con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e in collaborazione con gli Archivi Storici dell’Unione Europea e il Ministero della Giustizia.

Artisti

Lieze De Middeleir, Lena Demirhan, Giorgia Errera, Weronika Guenther, Martin Jurik, Katerina Kuchtova, Marianna Panagiotoudi, Karina Popova, Ilaria Restivo, Maria Giovanna Sodero, Valerio Tirapani, Laura Zawada

A cura di Dispositivi Comunicanti, collettivo curatoriale composto da studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

@EUNIC Roma, Commissario per il recupero del Carcere dell’isola di S.Stefano-Ventotene Accademia di Belle Arti di Roma European University Institute Rappresentanza in Italia Della Commissione Europea Centro Ceco Roma Società Dante Alighieri Biblioteca Europea Roma Istituto slovacco a Roma – Slovenský inštitút v Ríme Istituto Bulgaro di Cultura a Roma /  Български Културен Институт в Рим Istituto Polacco di Roma

Orari di apertura: dal 12 novembre al 10 dicembre – giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00. Sabato dalle 11:00 alle 18:00.

Biglietto gratuito con prenotazione obbligatoria su EventBrite https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nel-segno-della-liberta-459954796177

Ingressi contingentati per un massimo di 30 persone ogni ora.

𝐎𝐩𝐞𝐧𝐢𝐧𝐠: 11 novembre 2022 dalle ore 17:30 alle ore 20:30 presso l’Istituto Centrale per il Restauro. 

Nella giornata dell’opening è prevista un’apertura straordinaria, sempre gratuita, per il pubblico dalle 19:30 alle 20:30 per un massimo di 30 persone. Prenotazione obbligatoria su Eventbrite con biglietto “OPENING INGRESSO venerdì 11 novembre 19:30- 20:30”.

Il IV Novembre 2022 a Bergamo

“L’A.N.P.C. di Bergamo ha partecipato alle manifestazioni del IV Novembre in città e in provincia. Davanti alle tombe e ai monumenti dei caduti ci siamo raccolti in preghiera e meditazione, sentendoci più determinati a lottare per la pace e la libertà. Alle associazioni amiche, abbiamo raccontato, molto apprezzata, la celebrazione che l’A.N.P.C. Nazionale ha dedicato al nostro fondatore Enrico Mattei che, a sessant’anni  dalla morte suscita ancora grande stima e ammirazione. Sono memorie che ci aiutano a contrastare il propagarsi di conflitti nel mondo; peccato la scarsa partecipazione dei giovani. Con vescovo di Bergamo, Mons. Francesco Beschi abbiamo conversato su un quesito ancora attuale oggi: un cristiano può scegliere la lotta “armata”? Per lui, fondamentale, in ogni campo è la moderazione; ovviamente è una scelta da ponderare attentamente. Molti dei nostri partigiani si sono trovati a scegliere e per molti è stata la cosa più difficile da affrontare. Ad esempio Don Bepo Vavassori (che ha in corso una causa di beatificazione) è stato al fronte nelle prima guerra mondiale ma la sofferenza peggiore è stata la pistola che gli era stata consegnata; nella Resistenza era stato vicino ai partigiani e per questo incarcerato e picchiato ma non ha mai usato violenza. Sono ancora esempi validi ai nostri giorni?  Marina Pighizzini”.

 

Sempre più presente la ANPC in Cinisello Balsamo

La sezione cittadina ha partecipato alle manifestazioni del 4 Novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forza Armate avendo l’onore di posare al Monumento dei Caduti di Balsamo, in via Rimembranze, davanti alla sede del Circolo Concordia che è anche la nostra sede,  la corona a ricordo dei caduti. Da qui è  partito il corteo per le vie cittadine con autorità fino alla piazza Gramsci, dove, dopo la partecipazione alla Messa in Sant’ Ambrogio, il Sindaco Giacomo Ghilardi, ha parlato della importanze della giornata, ricordando l’impegno civile per la pace delle Forze Armate e del ricordo della lotta di Resistenza, che ci ha donato la libertà. Ha qui elogiato sia la nostra Associazione che Anpi, presente alla cerimonia.

In ottobre abbiamo presentato alla Mostra sui 50 anni di Cinisello Balsamo Città, in Villa Casati, le immagini e le testimonianze dei Partigiani Cristiani nella lotta di liberazione.

Lo scorso 13 settembre, ricorrendo il 94° anniversario della unificazione dei Comuni di Balsamo e Cinisello, il Sindaco ha incaricato il Presidente della Sezione ANPC Gianluigi Falzoni, a tenere il discorso nella manifestazione istituzionale della cerimonia.

Falzoni ha tracciato il ricordo dei tanti Cittadini che hanno fatto grande la città di Cinisello Balsamo, ricordando anche l’impegno civile e sociale di Partigiani Cristiani che hanno speso la loro giovinezza nella Resistenza al nazifascismo, e ora sono di esempio per le nuove generazioni.

Figure come Don Battista Testa, dal 1942 al 1948 coadiutore della Parrocchia di Sant’ Ambrogio, Prete Partigiano che dal 1943 al 1945 collaborò attivamente col CLN, aiutò le formazioni partigiane fornendo viveri attraverso il Movimento Cooperativo locale, nascose nella sua casa per 10 mesi una radio ricetrasmittente per i collegamenti con le forze angloamericane. Figure come Gianfranco Mangiagalli, Renzo Perego, il Dott. Galbiati, giovani dell’oratorio che, formati all’impegno civile attraverso la Dottrina Sociale della Chiesa, si sono impegnati in fabbrica e nelle SAP alla lotta di liberazione, mantenendo nel dopoguerra il loro impegno nella gestione sia delle Cooperative che dell’Amministrazione Comunale.

La sezione sta poi predisponendo, un convegno per  il 17 gennaio 2023 sulla figura del Beato Teresio Olivelli e degli altri Partigiani Cristiani, Ribelli per Amore.  

Un impegno per la Memoria, il Ricordo che diventi Partecipazione.

6 Novembre 2022: Celebrazione Eucaristica in memoria dei Caduti di tutte le guerre

 Oggi 6 novembre ha avuto luogo, presso il “Tempio del Perpetuo Suffragio”, la  celebrazione Eucaristica in memoria dei Caduti di tutte le guerre, promossa da Assoarma, con la partecipazione dei rappresentanti di tutte le Forze Armate.

La celebrazione Eucaristica è stata animata dal coro Polifonico “Salvo D’acquisto”.

L’officiante Monsignor Amleto Giuseppe Galassi, nell’omelia ha ricordato tutti i caduti, ai quali dobbiamo essere riconoscenti, per il loro generoso sacrificio, che oggi ci permette di vivere quei sentimenti morali e umani, colmi di ideali e valori perenni. 

Non dobbiamo mai dimenticare che costoro hanno donato la loro vita per la nostra libertà.

 L’ANPC ha portato il Suo contributo a nome dei Partigiani Cristiani con la rappresentanza del nostro Consigliere Nazionale Aladino Lombardi.

Amatrice per non dimenticare. Il 10 Novembre a Roma

Appuntamento da non perdere il 10 Novembre 2022 alle ore 16,00 presso la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme Concerto Fanfara dei Carabinieri.

OMAGGIO A PADRE GIOVANNI MINOZZI DI AMATRICE, testimone della carità cristiana nei conflitti bellici delle guerre mondiali.

Testimonianze e conferimento premi.

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Patriottismo Italiano durante l’occupazione tedesca a Roma (1943-1944). Le forze armate italiane, la Santa Sede e le dinamiche della Resistenza”.

Programma Concerto:

4 Novembre 2022 a Milano

Alle celebrazioni a Milano eravamo presenti come ANPC sia al Sacrario, dove è stata posta la firma Anpc sul registro dei visitatori da parte di Claudio Consonni, e all’alzabandiera in piazza Duomo con la Presidente di Sezione e Consigliere Nazionale Luisa Ghidini.

Navigazione articolo