ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Più di 6.000 sacerdoti e suore cattolici sono rimasti in Ucraina per fornire aiuti: grazie a tutti voi.

Pubblichiamo questa notizia pubblicata sul bollettino parrocchiale “Comunità d’amore” della parrocchia S. Filippo Neri di Milano:

“Carissimi, vorremmo sottolineare la forte testimonianza – purtroppo poco diffusa – dei più di 6.000 sacerdoti e suore cattolici che sono rimasti in Ucraina per fornire riparo, cibo, curare i feriti, fornire sostegno spirituale e amministrare i sacramenti. Alcune persone, come riportato dalle testimonianze diffuse su alcuni social network, si sono confessate per la prima volta, per prepararsi alla morte. Vogliono anche confessarsi al telefono; ma il prete non può farlo. Alcuni sono andati a battezzarsi prima di andare in guerra e fare la prima Comunione. Migliaia di persone si sono rifugiate nei seminari di due città; la Chiesa li accoglie e li nutre, dà loro un posto dove dormire e lavarsi, e sostegno spirituale. Una granata ha colpito la residenza del vescovo di Kharkov, ma nessuno è rimasto ferito; e lì continuano a preparare i pasti da portare in due vicine stazioni della metropolitana. Nella diocesi di Kyiv, la capitale, i supermercati sono vuoti; non c’è pane e acqua. Il vescovo ausiliare è incaricato di inviare il necessario e aiuta anche a caricare i veicoli con cui sono distribuiti. Donne e bambini, circa 160, sono stati accolti in un seminario; e due collegi cattolici sono stati convertiti in dormitori. Seminaristi e volontari li servono.

Più di mille conventi e case di monache (924 in Polonia e 98 in Ucraina) aiutano i profughi e gli sfollati a causa della guerra. Ma non si è visto e saputo niente, perché questa notizia non compare nei telegiornali. Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce silenziosamente. Cerchiamo di essere noi il mezzo per informare tutti. Anche questa è risurrezione”.

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: