70° Anniversario della Difesa di Roma: “La Battaglia della Montagnola”
RIETI 30 maggio 2013
ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI
PROGRAMMA CELEBRAZIONI
70° Anniversario della Difesa di Roma: “La Battaglia della Montagnola”
L’Associazione Nazionale Partigiani cristiani (ANPC) ricorderà Suor Teresina D’Angelo (originaria di Amatrice) e don Pietro Occelli, Parroco della Chiesa del Gesù Buon Pastore alla Montagnola, nell’ambito delle Celebrazioni nel 70° anniversario della Difesa di Roma che si terranno il 10 settembre 2013.
Successivamente l’Associazione terrà un Convegno ad Amatrice e nella frazione di Voceto ove nacque Suor Teresina D’Angelo, figura emblematica inclusa nelle lapidi dei Caduti della Montagnola di Roma.
L’organizzazione delle celebrazioni, che annualmente l’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, l’XI° Municipio di Roma e la Parrocchia del “Gesù Buon Pastore” effettuano nel piazzale dei Caduti della Montagnola e nella Cripta della Chiesa, ha accolto la proposta avanzata dal segretario nazionale dell’ANPC on. Bartolo Ciccardini, per l’inserimento nel progetto Celebrativo di quest’anno il ricordo di Suor Teresina D’Angelo (originaria di Amatrice) e del Parroco Don Pietro Occelli, Cappellano della Resistenza.
Due figure significative che l’Associazione vuole assumere ad emblema in quanto, con il gesto di Suor Teresina, e con la vivace attività del Parroco Don Occelli nei nove mesi di occupazione tedesca, segnarono, inconfutabilmente, l’inizio della reazione cattolica, e l’immediata “ribellione” dei cristiani ai soprusi ed alle angherie messe i atto dai nazifascisti all’indomani della proclamazione dell’Armistizio.
In un incontro a Roma nella sede parrocchiale, con l’attuale parroco Don Dino Mulassano, il Generale dei granatieri Ernesto Bonelli, l’on. Ciccardini ed il presidente onorario dell’ANPC della provincia di Rieti, giornalista Antonio Cipolloni, è stato predisposto un programma di massima per la giornata commemorativa del 10 settembre a Roma, che prevede:
– Adunata dei partecipanti alla cerimonia presso la colonna rievocativa in P.za Caduti della Montagnola. Deposizione di una corona di alloro; interventi commemorativi ad opera dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna e dell’XI° Municipio.
– Seminario nei locali della Parrocchia del “Gesù Buon Pastore:
– Indirizzo di saluto del Presidente dell’Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna
– Generale Ernesto Bonelli :
“Quadro storico in cui si inquadrano gli avvenimenti dei Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma”;
– Onorevole Bartolo Ciccardini ANPC:
“I valori della resistenza civile da tramandare ai giovani”;
– Giornalista Antonio Cipolloni:
“L’episodio di Suor Teresina e l’operato del parroco all’inizio della Resistenza Cristiana;
– Dott. Vito Francesco Polcaro, ANPI di Roma
“tema da definire”;
– Don Dino Mulassano Parroco del “Gesù Buon Pastore”
Conclusione e indirizzi di commiato.
Un successivo incontro, promosso dal Presidente onorario dell’ANPC di Rieti giornalista Antonio Cipolloni e dall’Architetto Giulio Annibali di Amatrice, si è tenuto nella sede municipale della cittadina laziale, con il Vice Sindaco e l’Assessore alla Cultura dott. Luigi Monteforte.
In quella sede è stato preso atto del programma delle Celebrazioni del prossimo settembre a Roma, al quale il Comune di Amatrice parteciperà ufficialmente con il Gonfalone, in onore della loro cittadina Suor Teresina D’Angelo, nata nella frazione di Voceto.
Il Vice Sindaco ha inoltre accolto anche la proposta avanzata, dal giornalista Cipolloni, anche a nome del Segretario Nazionale On. Ciccardini, di ospitare dopo le manifestazioni di Roma del 10 settembre, in una data da stabilire, un Convegno dei Partigiani Cristiani a Voceto e ad Amatrice, per onorare la Suor Teresina ed il Parroco Don Pietro, che furono i primi cattolici a reagire alla occupazione tedesca.
Suor Teresina per la reazione contro un “balordo tedesco” che voleva strappare una catenina d’oro dal collo di un Granatiere appena morto, allontanato a colpi di Crocefisso; e Don Pietro, Cappellano pluridecorato della Resistenza che promosse, con il Generale Cortellessa, la Prima Formazione Partigiana Cristiana fin dalle prime ore dell’occupazione Nazista di Roma, con sede nella Parrocchia del Gesù Buon Pastore.
Allego manifestino della manifestazione che si terr domenica 2 giugno in provincia di Piacenza in occasione della Festa della Repubblica e a commemorazione dei primo morti partigiani della nostra provincia.
Mario Spezia http://www.mariospezia.org
*un Paese sottosviluppato ha imprenditori che valgono poco, operai che valgono meno, professori incompetenti, studenti che studiano poco, governanti che non sanno governare e cittadini senza senso civico. Per questo il Paese resta sottosviluppato. La mancanza di capitali e l’arretratezza tecnologica e amministrativa in certo senso sono pi conseguenze che cause del fenomeno dell’arretratezza*
*Carlo Maria Cipolla* Storico italiano, specializzato in storia economica. Ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti . (Pavia , 15 agosto 1922 Pavia , 5 settembre 2000 )
** Questo messaggio di carattere riservato ed indirizzato esclusivamente ai destinatari specificati. L’accesso, la divulgazione, la copia o la diffusione sono vietate a chiunque altro ai sensi delle normative vigenti e possono costituire una violazione penale. In caso di errore nella ricezione, il ricevente tenuto a cancellare immediatamente il messaggio, dandone conferma al mittente usando l’ e-mail. Eventuali dati personali e sensibili contenuti nel presente messaggio e/o suoi allegati vanno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy (DLGS n.196/’03).
This e-mail is confidential and is for the intended recipients only. Access, disclosure, copying, distribution or reliance on any of it by anyone else is prohibited and may be a criminal offence. Please delete if obtained in error and email confirmation to sender.
Il giorno 30 maggio 2013 18:18, ANPC Naziona
Grazie Presidente, ma la locandina non ci è pervenuta. Se ce la rimanda su partigiani.cristiani@gmail.com provvederemo a darle il giusto rilievo sul web. Grazie, La Redazione
Pingback: La seconda tappa dell’itinerario annunciato: Commemorazione Suor Teresina | ANPC Nazionale