Ricordo di Aldo Moro oggi a Piacenza
Il mattino del 9 maggio di 45 anni fa viene assassinato dalle Brigate Rosse, dopo 55 giorni di prigionia, l’on. Aldo Moro, la più significativa figura politica, assieme ad Alcide De Gasperi, del dopoguerra nel nostro Paese.
Aldo Moro, giurista e professore universitario, cattolico dalla fede incrollabile, aveva prima dato un apporto decisivo a scrivere le parti più importanti della nostra Costituzione, quale componente della commissione dei 75 membri dell’Assemblea Costituente chiamati a redigerla, e poi ad affrontare e gestire i passaggi più significativi, sia da parlamentare che più volte da Presidente e membro del Governo, del compimento della democrazia e della costruzione della nuova Italia.
Approfondire il pensiero e l’azione politica di Aldo Moro, troppo spesso banalizzata come contorta e complessa, aiuta a comprendere e tramandare la bellezza di una figura straordinaria che ha illuminato il nostro tempo. Di un uomo che ha inteso la politica quale strumento per la costruzione di una Società che deve sempre avere al centro la persona e in cui lo Stato deve esaltare la comunità ed esserne al servizio; di un uomo che ha sempre avuto a cuore i giovani, la loro formazione, attento ai loro bisogni dentro e fuori dalla scuola; ben consapevole che solo attraverso una corretta crescita delle nuove generazioni si poteva traguardare il futuro con maggiore profitto; da ministro dell’Istruzione, fin dagli anni ’50 ha, anche per questo voluto introdurre l’insegnamento dell’educazione civica per diffondere i contenuti della Carta Costituzionale e farli sentire propri da tutti.
Per questo, abbiamo inteso celebrare l’odierno ricordo del martirio anche assieme agli studenti del quinto anno delle scuole superiori del nostro territorio aiutati dall’intervento del prof. Leonardo Brancaccio, segretario generale della Scuola di Economia Civile, docente dell’Istituto Universitario Sophia e autore del libro “Aldo Moro: “Il politico, il professore, il filosofo del diritto”.
L’incontro, aperto alla cittadinanza, organizzato in collaborazione con la referente della Consulta degli Studenti presso l’Ufficio Scolastico Provinciale e con il patrocinio del Comune e della Provincia, dal titolo: “La Costituzione Italiana, valori, attualità: la lezione del padre costituente e statista Aldo Moro” si tiene martedì 9 maggio alle ore 11.00 in città presso l’aula magna dell’ISII – Marconi – via IV Novembre 122.
Sempre martedì 9 maggio alle ore 18.30 verrà poi officiata, nella Chiesa di San Giuseppe Operaio, in città, via Martiri della Resistenza, 19, una messa a suffragio dell’on. Aldo Moro e degli uomini della sua scorta: Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi, barbaramente trucidati in occasione del rapimento.
Mario Spezia
A.N.P.C. Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
Sede di Piacenza