La Mostra “Mattei per sempre” all’Anpc di Cinisello Balsamo
Si è svolta Sabato 22 Aprile in Villa Arconati la manifestazione di ANPC Cinisello Balsamo.
È stata presentata alle autorità cittadine e al pubblico la Mostra “Mattei per sempre” con le foto storiche dell’Archivio Eni, realizzata da ANPC Nazionale.
Luisa Ghidini Presidente di ANPC Città Metropolitana Milano ha tracciato un ritratto di Mattei partendo dalla suo essere Partigiano, con la visione politica che lo porterà poi ad intraprendere una vera e propria rivoluzione industriale ed energetica nel dopoguerra, stroncata dalla sua tragica morte. È proprio il suo essere stato Partigiano che ha formato la passione politica, l’interesse comune e la distribuzione delle ricchezze, il lavoro come base fondamentale della Costituzione e della Nazione.
Ghidini ha letto qualche passo degli interventi di Mattei ai congressi DC e alle manifestazioni per le ricorrenze del 25 aprile: una visione politica superiore.
Gianluigi Falzoni, presidente ANPC di Cinisello, ha tracciato la Resistenza a partire dai primi martiri, come Don Giovanni Minzoni di cui ricorre quest’anno il centenario della sua tragica uccisione.
Grande fu la partecipazione dei Cattolici alla opposizione al Fascismo, sia nel ventennio di consenso, che negli anni della Resistenza, proprio a partire dai tragici fatti del 1943, la fine della fallimentare Campagna di Russia, la caduta del Fascismo il 25 luglio e l’armistizio dell’8 settembre: non la fine della guerra, ma l’inizio della Guerra Civile e Patriottica, che ha visti i giovani in prossimità alla leva dover scegliere o la arruolarsi nella RSI, o la clandestinità delle truppe partigiane.
Lo storico Ezio Meroni ha poi presentato la sua ricerca sui Preti Partigiani, molto attivi nel Milanese tra gli anni 1943-45. Furono circa 200 i sacerdoti che si spesero per salvare rifugiati ebrei, renitenti alla leva, fiancheggiatori alle forze partigiane, come ben descritto da Don Barbareschi nel suo libro sui Preti Ribelli per Amore.
Meroni ha poi tracciato l’opera di tre sacerdoti del PIME, Padre Ferruccio Corti, Padre Lido Mencarini, Padre Mario Limonta e Mons. Aristide Pirovano: le loro imprese e il loro impegno a lottare per la LIBERTA’, il DONO PIU’ GRANDE CHE DIO HA FATTO ALL’UOMO.
Libertà-Carità-Perdono-Riservatezza, le quattro caratteristiche dell’impegno Cattolico nella Resistenza.
Folto ed attento pubblico, con il Sindaco Giacomo Ghilardi ed i tre candidati Sindaci alle prossime elezioni Luca Ghezzi, nostro socio, e Giusy Gentile.
Martedì durante la manifestazione istituzionale con ANPI inaugureremo il rinnovato Monumento al Partigiano in via Mariani, dopo la riqualificazione realizzata dalle Cooperative Cittadine.
Gianluigi Falzoni



