ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Il nostro 25 Aprile alle Fosse Ardeatine

L’appuntamento annuale de “Il nostro 25 Aprile” si è svolto quest’anno presso il Mausoleo delle Fosse Ardeatine. L’Associazione ha deposto una corona e un cuscino al primo sacello dedicato a tutti i martiri e, dopo una breve orazione della Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia e la S. Messa, è seguita una visita guidata al Mausoleo.

Si ringrazia il Generale Diego Paulet, Commissario Onoranze Caduti in Guerra (Onorcaduti).

Vivi ringraziamenti al Generale Massimo Coltrinari, che ha portato il saluto del Presidente del Nastro Azzurro Gen. Carlo Maria Magnani.

Si ringrazia la partecipazione del Sindaco di Ciampino, Emanuela Colella, che ci ha onorato della sua presenza. Il Sindaco durante la cerimonia ha ricordato che non bisogna dare per scontata la fortuna di vivere in un Paese democratico e libero. Il Comune di Ciampino ha promosso un percorso chiamato “Verso il 25 Aprile” in cui è stato coinvolto anche il partigiano Angelo Nazio, quasi centenario eppure presente alla cerimonia con grande emozione, il quale ha portato la sua testimonianza alle classi del liceo artistico dell’Istituto Amari-Mercuri presenti alla cerimonia. Grazie ad Angelo Nazio per il suo contributo così prezioso.

Ringraziamo anche tutte le professoresse presenti dell’Istituto Amari-Mercuri, che si sono rese disponibili per ulteriori iniziative. Un ringraziamento speciale a Maria Tagliente dell’Anpi di Ciampino, che tanto ha collaborato per il coinvolgimento dei ragazzi e la realizzazione di questa giornata così significativa.

Presente anche una delegazione del Comune di Monterotondo, rappresentato da Angela Di Franco, figlia di un alpino Grande Invalido di Guerra, venuto a mancare lo scorso anno.

Intervenuto a portare il suo saluto il Comm. Prof. Claudio Betti, Presidente della Confederazione delle Associazioni Combattentistiche e Partigiane.

Presente anche il Prof. Diego Pagliarulo dell’Università americana USA-Temple.

La Presidente Mariapia Garavaglia ha ricordato che se noi abbiamo quello che abbiamo oggi, anche solo la possibilità di studiare, di parlare delle nostre idee, di avere un pensiero è grazie a quegli italiani che scelsero la libertà. Il 25 aprile è la festa di tutti noi. De Gasperi decretò il 25 aprile come “La festa della Liberazione”. “In questo luogo celebriamo la dignità di ogni persona, senza distinzione, come dice la Costituzione, perché qui morirono 335 martiri, vittime innocenti della brutalità nazista. Questo luogo ricorda che la verità storica ci rende liberi”. Ricorda poi le 21 madri costituenti, le vittime militari, civili e religiose. Cita come suo grande maestro di vita Carlo Azeglio Ciampi e ringrazia il Presidente della Repubblica Mattarella e il Ministro della Difesa Crosetto, perché lavorano nella difesa di tutte le persone della Patria.

La S. Messa è stata celebrata dal cappellano dell’Anpc, Don Cesare Faiazza.

Uno speciale ringraziamento al Tenente Colonnello Francesco Sardone, direttore del Mausoleo, che ha regalato a tutti noi ed ai ragazzi spiegazioni dettagliate ed appassionate, sia storiche che artistiche, durante la visita guidata.

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: