Archivi di un laboratorio politico: Roma 1943-1944. Nuove fonti per la storia della Resistenza a Roma
Mercoledì 26 aprile 2023
Ore 16.00 – 18.00
Università LUMSA – Aula 11
Via Pompeo Magno 28 – Roma
“Res Publica”, la rivista di Studi storico-politici internazionali dell’Università LUMSA pubblicata dall’editore Rubbettino, nel suo numero 31/2022 ospita importanti contributi sulle fonti archivistiche per comprendere meglio la storia della Resistenza a Roma nel periodo che va dall’8 settembre 1943 alla liberazione della città dall’occupazione tedesca il 4 giugno 1944.
Giovandosi dell’apertura di nuovi fondi archivistici, come quelli vaticani relativi al pontificato di Pio XII, emerge nella capitale italiana una rete di rapporti e di conflitti che non solo illuminano meglio la lotta al nazifascismo ma fanno anche emergere il costituirsi di un laboratorio politico decisivo per la costruzione del futuro assetto democratico del Paese.
A discutere assieme sulle fonti presentate interverranno figure prestigiose per l’archivistica relativa alla storia contemporanea.
L’incontro “Archivi di un laboratorio politico: Roma 1943-1944” del 26 aprile 2023 (ore 16.00, presso l’Aula 11 della sede LUMSA di via Pompeo Magno 28, a Roma), è organizzato dall’Università LUMSA e dall’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC). Sarà presieduto da Paola Carucci, presidentessa dell’Istituto per la storia della Resistenza a Roma (IRSIFAR), e vedrà la partecipazione di Maria Carmela De Marino, docente di Archivistica ecclesiastica, Pontificia Università Gregoriana, di Daniel Ponziani, Archivio del Dicastero per la Dottrina della Fede e di Giovanna Tosatti, docente di Storia delle istituzioni politiche dell’Università della Tuscia.
Porteranno i saluti istituzionali ai partecipanti Alberto Lo Presti, professore associato di Storia delle dottrine politiche dell’Università LUMSA, e Maurizio Gentilini per l’Associazione Nazionale dei Partigiani cristiani, che ha anche attivato due borse di studio assegnate a studentesse dell’Ateneo per svolgere comuni attività culturali.
L’incontro sarà concluso da Andrea Ciampani, professore ordinario di Storia contemporanea dell’Università LUMSA e coordinatore di un gruppo di ricerca storica su Roma tra il 1943 e il 1944, che concluderà i suoi lavori con un convegno in occasione dell’80° anniversario della Liberazione di Roma.
Per informazioni:
– Prof. Andrea Ciampani (ciampani@lumsa.it)
Scarica qui la locandina:
