ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Il 19 Marzo 2023 Carla Roncati e Maria Romana De Gasperi avrebbero compiuto 100 anni

Ricordo di Carla Roncati e Maria Romana De Gasperi di Maurizio Gentilini

“Maria Romana De Gasperi e Carla Roncati, sono state tra le fondatrici e, per lunghi anni, animatrici della ANPC. Erano cugine, entrambe scomparse da poco tempo, e che il 19 marzo avrebbero compiuto cento anni. Due donne testimoni e protagoniste della vita civile e della storia politica del Novecento. Vissero la loro gioventù nel periodo dominato dal totalitarismo fascista che portò alla tragedia della seconda guerra mondiale. Entrambe vissero la durezza degli anni della guerra e della lotta clandestina. Maria Romana, nella Roma occupata dai nazisti, si occupava del trasporto di giornali e documenti riservati tra il padre, nascosto presso istituzioni ecclesiastiche, e gli altri leader politici e futuri protagonisti della rinascita democratica del paese; Carla, a Bolzano, aiutava il padre, ingegnere delle ferrovie, a gestire i lavori sulla linea del Brennero, facendo in modo che i prigionieri di guerra impiegati nei cantieri non fossero così solerti e precisi nel riparare i danni dei bombardamenti, e aiutando quanti potevano fuggire dal locale Lager nazista.

Finita la guerra, entrambe rinunciano a presentare la pratica per il riconoscimento dell’attività partigiana, perché ritenevano quanto da loro svolto un “naturale” dovere morale. Dopo la liberazione e il ritorno alla democrazia, entrambi iniziano a lavorare per il governo: Maria Romana nella segreteria della Presidenza del consiglio (ma senza stipendio: un salario in famiglia era considerato sufficiente) e successivamente sarebbe stata giornalista, saggista e divulgatrice del pensiero e della memoria del padre; Carla iniziò al ministero per la ricostruzione, mettendo in opera i primi grandi progetti frutto degli aiuti americani, per poi proseguire la carriera nelle segreterie di molti dicasteri dove, grazie alla sua intelligenza e preparazione, poté vivere dall’interno molti passaggi nodali della storia repubblicana e molte tappe della costruzione dell’unità europea.

Consapevoli della necessità di trasmettere alle giovani generazioni i valori della libertà e della democrazia e la conoscenza della Costituzione, entrambe amavano andare a parlare nelle scuole, stabilendo con i giovani un feeling del tutto particolare, frutto del carisma e della sensibilità nella narrazione della storia del Novecento che solo testimoni diretti e autorevoli come loro potevano offrire.

Hanno concluso serenamente il proprio itinerario terreno, rammentando le ultime confidenze del padre e dello zio Alcide che, in punto di morte nel 1954, aveva detto: “Vedi, il Signore ti fa lavorare, ti permette di fare progetti, ti dà energia e vita. Poi, quando credi di essere necessario e indispensabile, ti toglie tutto improvvisamente. Ti fa capire che sei soltanto utile, ti dice: ora basta, puoi andare […]”.

 Maurizio Gentilini

Nella foto Maria Romana De Gasperi e Carla Roncati, assieme alla sorella Wanda Roncati

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

2 pensieri su “Il 19 Marzo 2023 Carla Roncati e Maria Romana De Gasperi avrebbero compiuto 100 anni

  1. Aladino Lombardi in ha detto:

    Ottimo ricordo.🙏🌹

  2. Mario Spezia in ha detto:

    bellissimo ricordo di due donne bellissime

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: