Giornata della Memoria e Giorno del Ricordo 2023 a Cinisello Balsamo
Due date significative della nostra storia, che a volte si vuole contrapporre ma che sono il frutto della stessa negazione dell’UOMO e della sia vita donata dal Creatore. Frutto di guerra e di odio.
ANPC di Cinisello Balsamo ha partecipato sabato 28 gennaio al giro delle PIETRE DI INCIAMPO in città, promosso da ANPI di Cinisello Balsamo. Tra le vie del vecchio borgo sono disseminate sei pietre di inciampo di operai cinisellesi prelevati dai nazifascisti, assieme a tanti loro colleghi, dopo gli scioperi del marzo 1944. Questi non sono più tornati: ricordiamo i loro nomi ALDO BERETTA-ATTILIO BARICHELLA-GIUSEPPE GALBIATI-ALNSELMO OGGIONI-GIOVANNI VERGANI-OLIVIERO LIMONTA. Alla manifestazione con ANPI, ANED ha partecipato il Sindaco Giacomo Ghillardi con la giunta ed una folta partecipazione di associazioni e cittadini. Perpetrare la MEMORIA.
Venerdi 10 febbraio è stata celebrata la Giornata del Ricordo dei Martiri delle Foibe ed esuli istriani, con l’inaugurazione di un monumento nel Giardino Norma Cossetto. C’eravamo anche noi tra le delegazioni di Esuli Istriani, associazioni d’arma e cittadini. Giovani delle scuole cittadine hanno letto lettere e ricordi degli esuli. Dopo il discorso del Sindaco Don Federico Bareggi ha benedetto l’opera e ricordato il dolore delle guerre.
Il DOVERE DELLA MEMORIA E DEL RICORDO, per dire BASTA alle barbarie delle guerre, tutte le guerre di odio contro l’umanità sofferente.
Gianluigi Falzoni – ANPC Cinisello Balsamo






grazie, come sempre, interessantissimo virginia tommasone