ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Commemorazione Enrico Mattei a Monticelli d’Ongina (PC)

Anche in provincia di Piacenza si sono svolte cerimonie  a 60 anni dalla tragica scomparsa del presidente ENI, Enrico Mattei.

In particolare a Monticelli d’Ongina (Pc) lo scorso 29 ottobre si è tenuto un convegno indetto dalla sezione ANPC Piacenza in collaborazione con il Comune e l’Ente Mostre locale.

Alla manifestazione sono intervenuti, tra l’altro, il Sindaco di Monticelli d’Ongina, Gimmi Distante, il sindaco di Castelvetro piacentino, Luca Quintavalla, e la presidente del Consiglio Comunale di Piacenza, Paola Gazzolo, accompagnata dal consigliere comunale, e nostro associato, Salvatore Scafuto.

Nel corso del convegno Mario Spezia, presidente provinciale ANPC, ha rimarcato, tra l’altro le doti personali dell’uomo Mattei: cattolico, partigiano combattente per la democrazia e la libertà, uomo di valori e di ideali dotato di grandi doti manageriali che con Visione, Coraggio e Passione, poste esclusivamente al servizio della comunità nazionale, ha svolto un ruolo determinante per il riscatto e la crescita sociale ed economica della Repubblica Italiana.

Il convegno, come già altre volte in passato, si è tenuto a Monticelli d’Ongina in quanto li risiedeva, e aveva contribuito alla costituzione, all’interno della locale Rocca Pallavicino-Casali, di un museo ricco di memorie della prima parte della storia dell’AGIP,  un importante funzionario dell’AGIP del primo dopoguerra, Felice Fortunato Ziliani detto “Nato”, classe 1922 deceduto nel 2008, cattolico, comandante partigiano combattente nella Resistenza, nome di battaglia “Griso”, poi direttore dal 1954 dello stabilimento di imbottigliamento del gas liquido di Fiorenzuola d’Arda (Pc) (uno dei primi grandi stabilimenti del Nord Italia), ed in seguito anche presidente provinciale ANPC, associazione per la quale ha poi anche ricoperto l’incarico di segretario nazionale.

Nato Ziliani, conosceva personalmente Enrico Mattei come si può vedere dalla fotografia allegata in cui Ziliani, è il giovanotto con la barbetta che sta parlando al microfono con alla sua sinistra Alcide De Gasperi e Mattei, introduce  il 4 giugno 1952 la manifestazione dell’inaugurazione dell’impianto di degasolinaggio di Cortemaggiore; Comune nella bassa piacentina in cui nel 1948 venne scoperto il pozzo petrolifero che permise a Mattei di proseguire la costruzione dell’AGIP in un primo tempo affidatagli per essere posta in liquidazione.

Ricordo che in seguito, e proprio a ricordo dell’importanza anche simbolica per i destini dell’AGIP, la prima benzina italiana prese il nome di SUPERCORTEMAGGIORE.

Allegate alcune fotografie e articoli del convegno.

Mario Spezia, Presidente Sezione Piacenza e Consigliere Nazionale

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Un pensiero su “Commemorazione Enrico Mattei a Monticelli d’Ongina (PC)

  1. Stefano Ziliani in ha detto:

    E’ stato bello, bello, bello; in una atmosfera semplice, senza inviti altisonanti ma con tre bravissimi appassionati della figura di questo indimenticabile personaggio hanno, ciascuno a modo suo approfondito l’essenza del pensiero e dell’azione di Mattei: uno che semplicemente sapeva che il suo compito (e che compito!) o lo faceva lui o non l’avrebbe fatto nessuno. Questa è una ovvietà apparentemente ma niente affatto nella realtà; se, compiendo fino in fondo il proprio, si rischia di danneggiare la nostra tranquillità molti ci pensano molte volte; la sua, invece, era la risolutezza anzitutto del cristiano vero e, subito dopo del patriota che non hanno (l’uno e l’altro) esitazioni a dare la propria vita per il bene della persona e della società.
    Non dico altro perchè voglio tenere in serbo qualcosa per la prossima edizione. Ringrazio di tutto cuore tutti coloro che hanno collaborato
    per la buonissima riuscita; che non è … finita ma, al contrario, con l’esempio di Mattei ha arricchito il nostro spirito e frutterà nel concreto del nostro cammino
    Stefano Ziliani
    ps: un particolarissimo grazie alla Sindaca Katia Tarasconi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: