ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

L’ANPC festeggia la Liberazione a Rieti con 250 ragazzi

Oggi 22 aprile 2022 a Rieti l’ANPC, presso l’Istituto Elena Principessa di Napoli, ha presentato il libro edito il Mulino: “Paisà, sciuscià e segnorine” di Marco Palmieri. È stata questa l’occasione per celebrare il 25 aprile insieme agli studenti e docenti del liceo reatino. Moderatore dell’incontro il prof. Alessio Valloni vicepreside dell’Istituto. Per l’ANPC oltre al segretario nazionale Pino Strinati, ideatore e realizzatore dell’evento, erano presenti la vicepresidente Cristina Olini e il consigliere Aladino Lombardi. Da remoto in streaming si è collegata la Vicepresidente Nazionale Silvia Costa.

La presentazione del libro si inserisce nel contesto del progetto per il 2022 “Il patriottismo italiano durante l’occupazione tedesca a Roma (1943 –1944). Le forze armate italiane, la Santa Sede e le dinamiche della resistenza” presentato al Ministero della Difesa dall’ANPC in collaborazione con l’Università LUMSA, ed altri istituti storici. Il libro racconta del periodo vissuto dall’Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcarono in Sicilia e il maggio del 1945 quando il “dopoguerra” finisce. Lo scrittore si è ispirato a lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film. I ragazzi hanno potuto leggere in anteprima il libro sul quale hanno rivolte numerose e puntuali domande all’autore.

Cristina Olini e Aladino Lombardi hanno sottolineato l’importanza del 25 aprile. Una data per rendere il dovuto omaggio a quanti sacrificarono la vita per ridar libertà al paese e per mantenere vivi e tramandare ai giovani quei valori che hanno contrassegnato quel periodo. Si è parlato molto della presenza delle donne nella Resistenza, non solo come combattenti, ma come staffette, come mamme che aiutavano i giovani partigiani che si nascondevano in montagna, come madri di famiglia che sostituivano i capi famiglia in guerra. Senza le donne la resistenza non si sarebbe potuta fare.

La mattinata si è conclusa con la consegna di due targhe di ringraziamento, una all’autore del libro Marco Palmieri e una alla Preside e al corpo insegnanti dell’Istituto Elena Principessa di Napoli.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: