ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

3 Maggio 1944- Fabriano(AN) e a Roma

Dopo vari interrogatori presso la caserma della GNR ,viene fucilato Giuseppe Pili, sardo ,ex militare sbandato.L’esecuzione viene attuata dietro la caserma in una grossa buca fatta da una bomba aerea. Il corpo martorizzato da colpi di baionette è semiseppellito.

3 Maggio 1944, Roma
Sciopero indetto dal CLN e dal “Comitato sindacale cittadino”. Si sciopera a Trastevere alla Manifattura Tabacchi, al Mattatoio, al Campo Boario, nelle officine Aniene, nelle officine Tovagliati, Callol, Ferronia, in quelle dello stabilimento Bagno-Traverse, Manfredi a San Lorenzo, alle fonderie San Lorenzo e al cementificio, al Tiburtino. Scioperano i tipografi del Messaggero. Con loro anche il giornalista Fedele D’Amico. Sciopera la cellula dei cattolici-comunisti, guidata dal linotipista Antonio Rinaldini. Oltre 100 gli scioperanti. 18 sono arrestati nel corso della notte. Una parte di loro verrà deportata in Germania, un’altra parte mandata al lavoro coatto sul fronte di Anzio e Nettuno.
I GAP del IV° Settore della Ia Zona garibaldina si attivano a copertura armata dello sciopero. In viale Giulio Cesare, all’altezza di via Ottaviano si scontrano con uomini della banda Koch che fuggono all’istante.
Successivamente in via Candia hanno uno scontro a fuoco con una colonna di soldati tedeschi.
Rastrellamenti a Ostia e sull’Aurelia, con lo scopo di procurare lavoratori alla Todt.
Fucilato a Forte Bravetta Tigrino Sabatini, di Bandiera Rossa.
I partigiani Claudio Cianca , Giorgio Mesiti, Mario Brenci lanciano volantini al Teatro Italia.
Nella notte, partigiani della “Ponte Milvio” bloccano per parecchie ore la via Cassia con tronchi d’albero.
Lancio di bombe a mano contro un’autocolonna tedesca sulla Flaminia e contro un camion della TODT a Ponte Mammolo, sulla Tiburtina. Sulla Nomentana attaccata un pattuglia tedesca.
Di fronte alla chiesa di San Basilio, Antonio D’Ortenzi viene ucciso da un ufficiale tedesco.

Navigazione ad articolo singolo

Un pensiero su “3 Maggio 1944- Fabriano(AN) e a Roma

  1. Daniele Mesiti in ha detto:

    Giorgio Mesiti era mio nonno. Vorrei sapere se avete documenti in merito. Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: