12 Aprile 1944
La brigata Manni viene rastrellata dai tedeschi, nella mattina del 12 aprile. Il battaglione delle SS attacca Monte San Pancrazio da tre lati: da Vasciano, da Configni e da Calvi. L’operazione è battezzata “Osterei”, “Uovo di Pasqua” ed è la coda dei massacri della Settimana Santa a Leonessa, a Cascia e sul Monte Tancia. Bartolucci decide di affrontare il nemico nell’illusione, tra le sue montagne, di poter respingere il nemico. I partigiani resistono , finché l’accerchiamento si restringe con loro in mezzo. A quel punto tre uomini si fermano per coprire la ritirata e gli altri trovano scampo sulle montagne di Stroncone. I tre, Vincenzo Mauri, Umberto Bettini, e Geroge Blacket ( un americano) rimasti sul posto con una mitragliatrice, vengono sopraffatti e finiti a colpi di pistola. La roccaforte dei partigiani è distrutta con i lanciafiamme.