ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

23 Settembre 1943 – Salvo d’Acquisto (70 anni dopo. Parole ai giovani)

salvo d'acquistoBiografia
Salvo D’Acquisto nasce il 15 ottobre del 1920 a Napoli, nel quartiere del Vomero, in via S. Gennaro Antignano n. 2, da Salvatore D’Acquisto, nativo di Palermo, e Ines Marignetti, napoletana. Primo di cinque fratelli, Franca, Rosario, Erminia e Alessandro. Frequenta l’asilo Maria Ausiliatrice e le elementari nella scuola “Vanvitelli”; mette poi a profitto due anni di Avviamento professionale presso la scuola “Della Porta” e due all’Istituto dei Salesiani. A Roma si prepara per la licenza liceale.
I professori lo definiscono riservato, prudente e di poche parole, i compagni lo ricordano altruista, sincero e difensore dei più deboli. Nella primavera del 1939 riceve la cartolina militare per il richiamo di leva, qui prende la decisione di arruolarsi nell’Arma dei Carabinieri, in cui hanno militato, da parte di madre, il nonno (Mar. Biagio Marignetti) e uno zio e in cui, al momento dell’arruolamento, militano ancora due altri zii, uno materno e uno paterno. L’arruolamento realizza il suo ideale del “dovere come missione” a difesa dei più deboli e dei più umili, il suo desiderio di operare per la giustizia, un sentimento che lo guiderà per tutta la vita. Salvo viene assegnato alla Legione Allievi Carabinieri di Roma. Il 15 gennaio 1940 diventa carabiniere.
Promosso carabiniere, è destinato alla Legione Territoriale di Roma, dove, per qualche mese, presta servizio a Roma Sallustiana, al Nucleo “Fabbriguerra”.
Siamo nel mese di Giugno 1940, l’Italia entra in guerra e Salvo viene inviato come volontario in Africa, cosa che si realizza il 15 novembre 1940, quando si imbarca a Napoli per Palermo, destinazione finale: laTripolitania.
Dopo un mezzo naufragio della nave, Salvo sbarca a Tripoli il 23 novembre, con la 608a Sezione CC, addetta alla Divisione Aerea “Pegaso”, che viene subito inviata in zona di operazioni.
Salvo è un ragazzo riflessivo, di poche parole. I colleghi gli vogliono bene per il suo carattere disponibile, cordiale, per la sua capacità di condividere gioie e dolori e per il suo spirito di solidarietà.
Salvo è un punto di riferimento non solo per i commilitoni, ma anche per i familiari.
Dal carteggio con i genitori si nota che egli condivide poco della facile retorica dell’epoca. Non solo non nutre odio verso i nemici, ma anzi auspica che, in futuro, «i rapporti internazionali possano essere dominati e guidati da spirito di collaborazione tra i popoli e dalla giustizia sociale».
Verso la fine del febbraio del 1941, Salvo viene ferito ad una gamba.
Resta in Africa sino al 7 settembre 1942 allorchè torna in Patria perchè ammesso al Corso Allievi Sottufficiali, presso la Scuola centrale di Firenze.
Superati brillantemente gli esami alla Scuola di Firenze, Salvo viene promosso vice brigadiere (15 dicembre 1942) ed assegnato alla Stazione di Torrimpietra, una cittadina distante una trentina di chilometri da Roma.
Qui vive gli ultimi nove mesi della sua vita (in paese è amato e stimato da tutti) e da qui gli giungono le notizie delle tragiche vicende che vive la Nazione, la caduta del regime, l’armistizio dell’8 settembre e poi lo sfacelo generale.
La sera del 22 settembre 1943, un soldato di un reparto di SS insediatosi in una caserma abbandonata della Guardia di Finanza, rimane ucciso per lo scoppio di una bomba,due rimangono feriti.
Le versioni finora riportate si differenziano, i tedeschi “gridano” all’attentato, più probabile invece l’ipotesi di un incidente, magari rovistando imprudentemente in una cassetta con all’interno delle bombe a mano lasciata dagli “ex inquilini” della caserma, i finanzieri.
La mattina seguente, comunque, la reazione dei tedeschi non si fa attendere, il comandante del reparto tedesco, recatosi a Torrimpietra per cercare il comandante della locale stazione dei Carabinieri, vi trova il vice brigadiere D’Acquisto, al quale ordina di individuare i responsabili dell’accaduto.
Salvo tenta inutilmente di convincerlo che si è trattato di un incidente, inutilmente.
Più tardi, Torrimpietra è circondata dai tedeschi e 22 cittadini vengono rastrellati, caricati su un camion e trasportati presso la Torre di Palidoro, per essere fucilati.
Salvo prova ancora una volta a convincere l’ufficiale tedesco della casualità dell’accaduto, ma senza esito. I tedeschi costringono gli ostaggi a scavarsi una fossa comune, alcuni con le pale, altri a mani nude.
Per salvare i cittadini innocenti, Salvo (ovviamente totalmente estraneo ai fatti) si autoaccusa come responsabile dell’attentato e chiede che gli ostaggi vengano liberati (un gesto che ancora oggi rimane uno dei massimi esempi di coraggio e nobiltà d’animo nella storia del nostro Paese).
Subito dopo il loro rilascio, il vice brigadiere Salvo D’Acquisto viene freddato da una scarica del plotone d’esecuzione.

Alcune spiegazioni ai giovani per una retta interpretazione della Resistenza
1. L’occupazione ingiusta ed illegittima. I tedeschi si sono installati con la violenza sul territorio italiano, non rispettando la decisione legittima dell’Italia di uscire dalla guerra. In un secondo tempo la ricostruzione del Partito Fascista con un Mussolini liberato dai tedeschi darà una parvenza di consenso all’occupazione tedesca. Ma il 23 settembre, 13 giorni dopo l’occupazione di Roma, non c’è nessun alibi per giustificare l’occupazione tedesca.
2. Una occupazione illegittima e violenta di uno Stato legittimamente istituito dà un diritto a tutti i suoi cittadini di resistere in qualsiasi modo e con tutte le loro forze. Discutere su questo diritto ed accettare (o per paura o per calcolo o per impotenza) l’occupazione significa porre fine allo Stato come espressione di una nazione indipendente. Il diritto alla Resistenza è il diritto all’esistenza.
3. Si può resistere con una azione armata aperta ed annunciata, ed anche, se necessario, con un’azione armata nascosta ed improvvisa. Si può resistere anche con un metodo non violento. Gandhi seppe liberare l’India dal dominio britannico con un’azione non violenta. Anche nella Resistenza vi furono esempi di azione non violenta. Dossetti partecipava disarmato alla lotta armata ed era a capo della Resistenza nella sua provincia. Ne parleremo a suo tempo. È Resistenza anche nascondere i rifugiati, mantenere una dignità civile, non fare delazioni, mantenere alti i valori morali della pietà, del rispetto della persona, del comportamento civile.
4. Cominciamo subito ad affermare che non si può accettare una polemica sulla liceità dell’azione armata per evitare la rappresaglia. La rappresaglia (dieci contro uno nell’episodio delle Fosse Ardeatine), se accettata, toglie ogni diritto a chi la accetta. La rappresaglia è l’arma prepotente di chi viola il diritto civile ed il diritto internazionale. Su questo non torneremo più nelle nostre considerazioni.
5. I tedeschi a Palidoro chiedono per la morte di un loro soldato la fucilazione di 22 ostaggi, se il colpevole non si presentasse. Giunti al momento dell’esecuzione Salvo d’Acquisto, innocente, si consegna come colpevole per salvare gli ostaggi. In questa maniera egli afferma due valori: l’Italia esiste ed è libera ed indipendente ed un vice-brigadiere la rappresenta; il sacrificio contro l’illegalità è la forza morale che fa vivere una società civile, che non accetta la barbarie.
6. (Accadrà negli avvenimenti che via via ricorderemo nel loro 70° anniversario anche un episodio contrapposto: i traditori che consegnano ai tedeschi un sacerdote come ostaggio per salvarsi dalla rappresaglia. Anche questo può succedere, ma è la acquiescenza al potere illecito e la fine della società civile).
7. Il 23 settembre 1943 Salvo d’Acquisto viene fucilato. Dopo la Resistenza dei granatieri e dei volontari civili a Roma, dopo l’insurrezione di Napoli, la prima città europea a cacciare con le sue forze i tedeschi, la morte di Salvo d’Acquisto dà inizio alla Resistenza civile, non armata, ma moralmente vittoriosa.

Medaglia d’Oro al Valore Militare con la seguente motivazione

“Esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, erano stati condotti dalle orde naziste 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, non esitava a dichiararsi unico responsabile d’un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così da solo, impavido, la morte imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell’Arma”.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: