Verbale riunione esecutivo ANPC del 20/03/2013
- Celebrazioni del 2013: Anno Dossettiano, Suor Teresina, Camaldoli. Spiegazione del senso e dell’importanza di recuperare il tesoro ed il significato profondo delle opere e del pensiero di questi personaggi, soprattutto per i giovani.
- Pubblicizzare nell’immenso tesoro della bibliografia storiografica sulla Resistenza il libro di Ossicini sulla Resistenza a Roma, la collana sulla Resistenza di Signorello (chiedere alla Provincia delle copie: Moneta. Moneta sentirà Signorello anche per riprendere contatti con l’editore della SELI) e Gabriele De Rosa che ha fatto anche lui una serie di volumi molto accurati. (Creare bibliografia sul sito).
- Prepararsi alla Cerimonia del 25 Aprile (realizzazione dei nuovi fazzoletti blu con logo ANPC – Partigiani Cristiani). Coinvolgere le Acli.
- 19 Aprile. Riunione del Comitato Provinciale di Roma con il titolo: “Cattolici e Resistenza a Roma” (Assemblea dei Partigiani Cristiani di Roma).
- Rivedere ed invitare i vecchi tesserati della Sezione Provinciale di Roma (Gentilini, Roncati, Caterina: confrontare elenchi, contattare tutti telefonicamente e per lettera, nel contatto chiedere anche indirizzi e-mail).
- La sede della riunione: Museo Storico della Liberazione a Via Tasso (Gentilini sentirà Parisella). Come seconda opzione la sede potrebbe essere l’Istituto Sturzo (Ciccardini chiederà a Sangiorgi, nuovo Segretario Generale dello Sturzo. In ogni caso Sangiorgi sarà invitato come moderatore della riunione da Ciccardini).
- Relatori da sentire: Ossicini (Ciccardini); Rondi, Giulio Scoppola e Maria Romana De Gasperi (Roncati); Cinciari-Rodano e Ass. Proteo per le scuole (Eufemi); Tupini, Elia ed altri viventi dell’epoca (Forlani). Forlani si occuperà anche di cercare altri giovani che vogliano farsi promotori dell’iniziativa.
- Cercare inoltre scuole per fare seminari: iniziare con le scuole con nomi di personaggi famosi della Resistenza Cristiana (es: Don Morosini).
- Tesseramento: la nuova tessera avrà davanti lo stemma come la vecchia con uno spazio (un quadratino bianco) per scriverci a penna indelebile il nome dell’associato. Nel retro l’autografo dedica ai Partigiani Cristiani dei De Gasperi (si era discusso anche se mettere la foto di Mattei con il fazzoletto blu).
Mandare a tutti i coordinatori provinciali la lettera per il tesseramento ed il modulo. Inserire il modulo da far compilare anche su sito, facebook e blog. Organizzare bene la campagna del tesseramento e le cerimonie del 25 Aprile e darne eco sulla stampa.
- La riunione si chiude con la decisione di aderire al progetto ANMIG: “Le pietre della memoria”, come da accordi con il Presidente Onorario Bernardo Traversaro. (https://anpcnazionale.com/2013/03/20/progetto-nazionale-pietre-della-memoria/)
Buon lavoro a tutti.
P.S.: Seguirà una circolare organizzativa più dettagliata.