ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Presentazione libro “Partigiani Cristiani nella Resistenza. La storia ritrovata (1943-1945)” di Alberto Leoni e Stefano Contini

Il 27 aprile 2023 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Sandro Onofri di Roma X Municipio, è stato presentato il libro di Alberto Leoni e Stefano Contini: “Partigiani Cristiani nella Resistenza. La storia ritrovata (1943-1945)”.

Presenti l’autore Stefano Contini e Bruno Maggi, direttore della Biblioteca “Sandro Onofri”, ha moderato l’On. Silvia Costa, vicepresidente nazionale dell’Anpc.

“Stefano Contini e Alberto Leoni hanno riportato alla luce centoquarantacinque volti di resistenti disarmati e di partigiani combattenti, credenti in Cristo che, «ribelli per amore», si sono giocati la vita contrastando il nazifascismo. Ed essi, per quanto numerosi, sono solo una rappresentanza del mondo cattolico che rifiutò l’idea fascista di un cattolicesimo senza Cristo, rivendicando la bellezza di un cristianesimo «senza scorta armata», combattendo con giustizia, financo con misericordia verso il nemico, nemici delle ideologie e spesso assassinati dagli ex alleati partigiani. Un’opera importante che riporta alla luce la commovente, straordinaria testimonianza di questi martiri che, ancora oggi, solo che la si ascolti, ci insegnano con che cuore si possano affrontare sfide epocali quali sono quelle che ci aspettano” (tratto dalla nota editoriale).

Dopo un saluto del direttore della Biblioteca, alcune  figure di patrioti sono state ricordate da Stefano Contini e dall’on. Silvia Costa durante la presentazione: Aldo Gastaldi “Bisagno”, il primo partigiano d’Italia, comandante della Divisione garibaldina “Cichero” in Liguria; Paola Del Din, partigiana friulana, prima paracadutista d’Italia e il fratello  Renato “Anselmo” Del Din, caduto in combattimento, entrambi nella Brigata Osoppo; Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, comandante del Fronte militare clandestino a Roma, trucidato alle Fosse ardeatine; Teresio Olivelli, ufficiale durante la campagna di Russia, partigiano nelle Fiamme Verdi, ucciso nel lager di Hersbruck, autore della notissima Preghiera del Ribelle, proclamato beato nel 2018; Antonio Lauritzen “Paolo il Danese”, già monaco benedettino, comandante della 3a divisione “Julia”; Pietro Ferreira “Pedro” , comandante della 7a divisione alpina di Giustizia e libertà, fucilato a Torino il 23 gennaio 1945. 

Sono state ricordati anche la straordinaria esperienza delle “Aquile randagie” e dell’O.S.C.A.R. (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati) e il sacrificio dei numerosi sacerdoti trucidati dai nazifascisti tra cui don Pietro Pappagallo e don Giuseppe Morosini.

Durante la presentazione di Stefano Contini, ha creato particolare emozione l’ascolto delle registrazioni audio di alcune lettere dei condannati a morte, lette da giovani attori.

L’iniziativa è stata patrocinata da Anpc, Aici, Centro XXV Aprile in “Patto di alleanza e mutuo Riconoscimento con Associazione Italiana Combattenti Interalleati.

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: