Il 7 marzo l’incontro dedicato a David Sassoli a Cassano d’Adda
“Un grande europeista con salde radici nei valori fondamentali della nostra Costituzione e attenzione ai più vulnerabili. Stiamo parlando di David Sassoli, a cui l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani della Città Metropolitana di Milano ha dedicato un incontro che si è svolto lo scorso 7 marzo presso la sala della Biblioteca Comunale di Cassano d’Adda. Al centro della partecipata serata, nata in collaborazione con diverse associazioni del territorio, il libro che Gianni Borsa, corrispondente dell’agenzia Sir da Bruxelles, ha dedicato proprio all’ex presidente del Parlamento Europeo: “David Sassoli, la forza di un sogno”.
Introdotto dalla presidente di ANPC Milano Luisa Ghidini, Borsa ha offerto un efficace ritratto di David Sassoli, a partire dalla sua formazione, all’insegna dei valori del cattolicesimo democratico, nella Roma degli anni ‘70, dove alle suggestioni post conciliari si affiancavano le drammatiche vicende degli anni di piombo. David ha ereditato dal padre la passione per il giornalismo e ha partecipato alla vita politica fin dagli anni della giovinezza, maturando riflessioni e impegno con amici come Paolo Giuntella o Giovanni Bachelet, con cui ha condiviso l’entusiastico appoggio a Benigno Zaccagnini e al suo tentativo di dare nuova linfa alla DC. Dopo una brillante carriera giornalistiche, che lo ha portato fino alla conduzione del TG1 delle 20, con cui è entrato in punta di piedi nella case di milioni di italiani, Sassoli, su invito dell’amico Dario Franceschini, allora segretario del PD, nel 2009 accettò di candidarsi per le elezioni europee e ottenne uno straordinario successo personale con oltre 400.000 preferenze. Gianni Borsa ha conosciuto e frequentato Sassoli proprio nella veste di europarlamentare, apprezzando la sua capacità di entrare nel merito di questioni complesse e di costruire significative relazioni con molti altri politici europei. Ma è da Presidente del Parlamento Europeo, ha raccontato Borsa, che David ha dato il meglio di sé, affrontando con coraggio e determinazione una delle stagioni più difficili dell’Unione Europea, quella della Pandemia: è anche grazie alla lungimiranza di Sassoli, ha spiegato il giornalista del Sir, che le istituzioni europee sono riuscite a dare una risposta unitaria e solidale a questa emergenza. Dal libro “David Sassoli, la forza di un sogno” emerge una figura di grande rilievo politico, culturale e spirituale, come ho sottolineato a mia volta nel corso della serata alla quale ero invitato proprio come giornalista e come ormai ex capogruppo del PD in Lombardia. A mio giudizio, con la sua capacità di ascolto, di rispetto della realtà e delle persone, Sassoli ha offerto un grande esempio che dimostra come sia possibile pensare a un’Europa capace di essere dalla parte dei cittadini e, soprattutto, dei più poveri.
Fabio Pizzul”.




Perfetta sintesi di una vita
Grazie mario
Grazie