Giorno della Memoria 2023 alla Casa Madre del Mutilato
Si è svolta nella mattinata del 26 gennaio 2023 la celebrazione solenne per il Giorno della Memoria presso l’Auditorium della Casa Madre del Mutilato in Roma, con la partecipazione di 150 studenti dell’I.I.S. L. Da Vinci- Fascetti di Cascina e del Liceo Scientifico Ulisse Dini di Pisa.
Numerose le autorità presenti. Per l’Anpc erano presenti la Vicepresidente Nazionale Silvia Costa, la Vicepresidente Nazionale Cristina Olini e il Consigliere Nazionale Aladino Lombardi.
La cerimonia si è aperta con l’esecuzione alla tromba de “Il silenzio fuori ordinanza” del Presidente della Sezione ANMIG di Valdinievole, Marco Bartolomei, seguito da un breve video sulla liberazione di un campo di sterminio ed un intermezzo al pianoforte de “La Vita è bella” di Nicola Piovani. L’intera celebrazione è stata accompagnata dalla musica del Maestro Umberto Bielli, composta proprio ispirandosi al dolore ed alle tragedie della guerra.
Dopo la relazione del Presidente Nazionale Prof. Claudio Betti, è seguito l’intervento dell’Avv. Davide Jona Falco, assessore alla comunicazione dell’UCEI. Poi la parola è passata a Irene Betti, membro del Parlamento Regionale degli studenti della Toscana. Successivamente la testimonianza del Cav. Mario Marsili, superstite della strage nazifascista di Sant’Anna di Stazzema. Commoventi le letture degli studenti dell’Istituto Superiore ITS L. Da Vinci – Fascetti. A seguire l’intervento di Bernard Dika, portavoce del Presidente della Regione Toscana e Alfiere della Repubblica Italiana. In conclusione l’intervento del Gen. C.A. Domenico Rossi.
La cerimonia è stata trasmessa in diretta sul nuovo canale youtube Anmig Nazionale. Qui il video della cerimonia:
Articolo su: https://www.anmig.it/giorno-della-memoria-2023-la-celebrazione-alla-casa-madre/