27 gennaio 2023: Giorno della Memoria
Il messaggio della Presidente Nazionale per il 27 gennaio, Giorno della Memoria: “Il 27 gennaio per molti, ma non per tutti, è un richiamo sacrale in memoria di milioni di vittime della brutale violenza nazista e dei valori che devono rendere impossibile ripetere nella storia l’abominio della Shoah. L’impegno dei sinceri democratici, di tutte le donne e gli uomini che hanno saputo definire i diritti inviolabili della persona, deve essere di raggiungere quei tutti che sono indifferenti o, peggio, negazionisti. Ignorare la storia significa non avere alcuna identità da difendere e su cui leggere il presente per preparare il futuro, degno dell’umanità progredendo nello sviluppo, che rispetti vita e dignità di ciascuno e di tutti. Il nazismo volle annientare, con gli ebrei, tutte le persone “improduttive”, bambini, vecchi, disabili. Sono le persone per le quali la nostra civiltà ha costruito sistemi di protezione sociale. Ecco perché è indispensabile conoscere le tragedie per non ripetere. Come ANPC durante tutto l’anno cerchiamo di ricordare persone e vicende della lotta partigiana per mantenere vivi e saldi i valori umanitari e democratici, nondimeno nella Giornata della Memoria ci associamo a tutte le iniziative che vengono attivate, insieme alla cerimonia al binario 21 della Stazione Centrale di Milano, dove sarà presente la senatrice a vita Liliana Segre, un esempio vivente di testimonianza impareggiabile, unitamente ai sopravvissuti che continuano a darci insegnamenti insuperabili. Mariapia Garavaglia”.