ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “novembre, 2021”

12 Novembre: giornata del ricordo dei caduti di Nassiriya

#pernondimenticare. Le parole di Mariapia Garavaglia: “Che tragedia! Morirono non per azione di guerra ma per la costruzione di una pace che purtroppo non c’è ancora. Colpì tutto il popolo italiano. Ora il rischio è l’oblio”.

100 anni fa nasceva Alessandra Codazzi: il ricordo di Silvia Costa

Il ricordo della nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa: “Vorrei ricordare che 100 anni fa, l’11 novembre 1921 nasceva Alessandra Codazzi, partigiana, sindacalista della CISL e poi senatrice della DC. Una donna intelligente, aperta, vivace e generosa, una grande amica! Alessandra proveniva da una benestante famiglia cattolica di Reggio Emilia. Il padre era il tenente colonnello Alberto Codazzi (1892-1987), discendente di Agostino Codazzi, e successivamente dirigente dell’Azione Cattolica; la madre era Luisangela Boër (1891-1975), originaria di una famiglia di Oderzo. Rifiutando da sempre di aderire alle organizzazioni giovanili fasciste, Sandra assorbì dalla famiglia il clima di apertura all’antifascismo. Il quattro agosto 1943 il padre organizzò in casa propria la prima riunione dei maggiori esponenti cattolici, tra cui Giuseppe Dossetti, per decidere le modalità della lotta armata antifascista. Sandra, con i fratelli Francesco e Giorgio, cominciò la lotta clandestina, aderendo inizialmente alle brigate Garibaldi e divenendo poi staffetta partigiana combattente per la 284ª brigata partigiana di ispirazione cattolica Fiamme Verdi “Italo”, nascondendosi nell’Appennino reggiano e assumendo il nome di Rosario per evitare di essere catturata dai nazifascisti. Laureatasi in lettere e filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, entrò dapprima nell’Azione Cattolica e nel 1954 nella CISL di Giulio Pastore, dove frequentò il Corso lungo presso il centro studi della CISL a Firenze con Mario Romani. Tra il 10 e il 13 maggio 1962, in occasione del IV congresso confederale della CISL tenutosi al Palazzo dei Ricevimenti e dei Congressi di Roma, venne designata a dirigere l’ufficio lavoratrici e nel 1966 costituì gli uffici provinciali lavoratrici che avrebbero avuto il compito di mantenere vivace il tema del lavoro femminile. Si occupò inoltre dei diritti dei lavoratori sino a divenire segretario nazionale della Filta, la categoria dei tessili della CISL. Alle elezioni politiche del 1976 e in quelle del 1979 fu eletta senatrice della Democrazia Cristiana. Nel novembre 1982, in occasione del quindicesimo convegno del movimento femminile della DC, venne eletta membro del comitato nazionale. Risultò eletta anche alle elezioni politiche del 1983. Rimasta nubile per tutta la vita, dopo il trasferimento a Roma visse con la famiglia in un appartamento nel quartiere africano. È morta nella casa di cura Assunzione di Maria Santissima e i funerali si sono tenuti nella chiesa di Santa Emerenziana; le ceneri sono conservate nel cimitero del Verano. A lei va nel giorno del Suo compleanno il mio pensiero affettuoso e grato”.

“Grazie per l’importante ricordo. Onore e una grata preghiera per Sandra Codazzi”. Le parole della Presidente Garavaglia che si unisce assieme a tutta l’Anpc a questo ricordo.

Santa Barbara nel mondo a Rieti l’anteprima il 13 Novembre 2021

“Con la festa della patrona della diocesi e della città di Rieti che si avvicina, si fanno più intense le attività dell’associazione Santa Barbara nel Mondo. Per sabato 13 novembre è infatti in programma un’anteprima della manifestazione che ogni anno anima il territorio con premi e proposte culturali. Dalle ore 10, nella sala consiliare del palazzo della Provincia, sarà presentata l’opera letteraria di Giuseppe Mastromarino “Don Giovanni Minozzi”, alla quale l’associazione guidata da Pino Strinati ha assegnato il premio “Come Barbara”. Nell’occasione si parlerà anche del progetto dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani “Dai luoghi degli esili, alla Costituzione Repubblicana, alla costruzione dell’Europa”. L’evento offrirà anche spazio al riconoscimento “Una vita per la promozione della Cultura”, che sarà conferito a Silvia Costa, vice presidente Associazione Nazionale Partigiani Cristiani”. (Pubblicato su: su Frontiera settimanale Rieti).

Segnaliamo un bel video su Don Minozzi:

Borse di studio alla memoria di Angelo Sferrazza in una giornata su Diritto e Costituzione a Roma Tre

Pubblichiamo la locandina dell’evento di presentazione del Centro di ricerca «Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center – che si  terrà il prossimo Venerdì 17 dicembre 2021 alle ore 11-13,30 presso la Sala del Consiglio, Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre.

Al termine della giornata, nella quale interverrà come relatrice la nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa, vi sarà la cerimonia di consegna del Diploma di Master di II livello in “Diritto penitenziario e Costituzione” alle Dottoresse Eleonora Pasqui ed Eleonora Santoro, vincitrici delle borse erogate dall’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani (ANPC) e intitolate alla memoria di “Angelo Sferrazza” per ricerche sulla figura di Eugenio Perucatti. La consegna avverrà alla presenza dell’On. Mariapia Garavaglia, Presidente di ANPC.

Ad Algeri un giardino intitolato alla memoria di Enrico Mattei

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita di Stato in Algeria, ha inaugurato ad Algeri un giardino dedicato alla memoria di Enrico Mattei (1906-1962). La targa in marmo bianco è posta all’ingresso del giardino che da oggi prenderà il nome del fondatore dell’Eni e della nostra Associazione.

Le parole del Presidente della Repubblica: “Tenace e convito difensore dei valori democratici, seppe contribuire  alla crescita civile e sociale della nostra comunità nazionale, prima  attraverso la sua attiva partecipazione alla Resistenza italiana e poi come politico e protagonista della ripresa economica. La sua visione  del mondo e il suo desiderio di superare gli squilibri furono preziosi per la rinascita dell’Italia e per la costruzione di rapporti equi con i Paesi di nuova indipendenza. La sua lezione e la sua esperienza sono più che mai attuali”. 

Il commento della Vicepresidente Anpc Silvia Costa: “Una iniziativa bellissima e di grande significato. Ricordo che una esperienza del genere l’ho vissuta a Tunisi dove la nostra ambasciata ha inaugurato un giardino dei Giusti dedicata a coloro che hanno compiuto atti di altruismo eroico. Tra questi l’agente tunisino che ha perso la vita per proteggere i turisti nell’attentato al museo del Bardo tra cui molti italiani”.

La Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia ha dichiarato: “È stata un evento che spero abbia ricordato anche agli Italiani la grandezza di un uomo che ha lottato per la nostra democrazia, ho sostenuto la resistenza algerina e con l’Eni ha portato sviluppo in molte aree del mondo. Noi orgogliosi, ma anche responsabili per mantenere viva la memoria e imitare l’esempio di chi onora anche la nostra ANPC”.

(Pubblicato su: https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Mattarella-ad-Algeri-ad-Algeri-inaugura-un-giardino-dedicato-alla-memoria-di-Enrico-Mattei-9b88666d-8897-4be7-9a95-5ed454837cc1.html)

4 Novembre 2021: le manifestazioni in provincia di Milano

Le manifestazioni in provincia di Milano per il 4 Novembre, con la nostra rappresentanza Anpc a Bollate, Cinisello Balsamo e Cassano d’Adda. Locandine e galleria fotografica:

Sulle tracce del Milite Ignoto il 5 Novembre 2021

Oggi era presente per Anpc la nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa.

Le parole della Vicepresidente: “Splendida la relazione con filmati storici del prof. Michele D’Andrea. Un intervento ricco di riferimenti storici, di efficacia narrativa e di passione civile che ci ha affascinato”.

Anteprima Manifestazione Santa Barbara nel mondo: 13 novembre 2021

Nell’evento, come da locandina, verrà consegnato un importante riconoscimento “Una vita per la promozione della Cultura” alla nostra Vicepresidente Nazionale Silvia Costa.

Il premio culturale “Come Barbara” va all’opera letteraria di Giuseppe Mastromarino “Don Giovanni Minozzi”.

Un evento importantissimo inserito nel progetto ANPC “Dai luoghi degli esili, alla Costituzione Repubblicana, alla costruzione dell’Europa.

Celebrazione 4 Novembre a Terni

A Terni la commemorazione della Giornata delle Forze Armate e dell’Unità nazionale si terrà alle 9.45 di domani in piazza Briccialdi con l’alzabandiera e la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai caduti. Alle 10.30 seguirà la celebrazione in piazza della Repubblica.

Ha rappresentato l’Anpc il Consigliere Nazionale Alberto Liurni.

Tutte le manifestazioni del 4 Novembre a Terni su: https://www.umbria24.it/attualita/unita-nazionale-e-forze-armate-le-celebrazioni-del-4-novembre-a-terni-e-provincia

4 Novembre: Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate

La dichiarazione della nostra Presidente Nazionale: “4 novembre, giornata della vittoria, dice che le guerre sono sempre sconfitte. La celebriamo come festa dell’unità d’Italia per i risultati di allora ma la costruiamo ogni giorno. È la giornata anche delle Forze Armate cui va gratitudine e apprezzamento. Si distinguono in tutti i teatri in cui nel mondo si difende la pace e sono presenti in ogni emergenza nazionale. Grazie! Viva l’Italia, viva le forze armate! Mariapia Garavaglia”.

Anpc si unisce anche a tutte le associazioni d’arma, preziose espressione di volontariato civile.

All’Altare della Patria stamattina alle celebrazioni due soci della Sezione di Roma: Lucia Scagnoli e Franco Tassone con il nostro Medagliere.

Navigazione articolo