ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Archivi per il mese di “novembre, 2021”

4 Novembre 2021: giornata delle forze armate

“Il IV Novembre è il giorno che unifica la Nazione. Ricorda una vittoria, ma soprattutto, con la conclusione della prima guerra mondiale, il messaggio “mai più le guerre” che, purtroppo, il secolo scorso ha ancora dovuto conoscere. Ricordiamo con riconoscenza tutti i combattenti e tutti in partigiani che hanno perso la vita per costruire la nostra democrazia fondata sulla Costituzione. Quest’anno ricorre anche il centenario della traslazione della Salma del Milite Ignoto all’Altare della Patria. In quel giovane simbolo di tutti i giovani che le madri italiane hanno perso, perché sacrificati dalle guerre, vogliamo dedicare un pensiero ai giovani di oggi e di domani perchè continuino a perseverare nei valori di democrazia e di pace che l’Unione Europea ha garantito per oltre 70 anni. Oggi alle nostre Forze Armate, presidio delle istituzioni repubblicane va la nostra riconoscenza, l’apprezzamento e l’augurio perché continuino nel loro alto compito di difesa della Nazione. Mariapia Garavaglia”.

Pubblichiamo e sottoscriviamo il documento condiviso da tutte le Associazioni della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane

2 novembre 2021 al Famedio del Monumentale di Milano

“Sono state accolte le sepolture di Marco Formentini, Carla Fracci e Carlo Tognoli e ricordate con l’iscrizione persone che ci hanno lasciato un contributo che ha consolidato il valore di Milano in vari campi: la politica, la danza, la musica,  l’impegno civile, l’arte, il design, il giornalismo, l’imprenditoria, il restauro, il volontariato, lo sport. L’onore del Famedio è il segno tangibile della memoria sospesa tra il tempo e l’eternità ed è la testimonianza della ricchezza che la città ha ereditato dai suoi figli migliori: una nuova conferma dei valori civili e morali che sono alla base dell’identità della storia ambrosiana”. Queste le parole che il Sindaco Giuseppe Sala e la Presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi hanno utilizzato per rendere omaggio alle 27 persone. In rappresentanza dell’ANPC era presente Luisa Ghidini.

2 Novembre 2021: Celebrazione della Santa Messa in ricordo dell’accoglimento del feretro del Milite Ignoto

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presente alla celebrazione della santa messa in ricordo dell’accoglimento in Roma del feretro del Milite Ignoto. Presente anche il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini.

Ad officiare la Santa Messa, celebrata nella Basilica Santa Maria degli Angeli, alla quale hanno presenziato autorità civili, militari e religiose, l’Ordinario Militare per l’Italia Monsignor Santo Marcianò.

Per l’Anpc erano presenti la Vicepresidente Nazionale Anna Maria Cristina Olini e l’alfiere Pierpaolo Barbieri.

Terni 2 Novembre 2021: commemorazione defunti

Martedì 2 novembre, alle ore 10, presso il cimitero di Terni, il vescovo Giuseppe Piemontese, ha presieduto la santa messa per la commemorazione di tutti i defunti, alla presenza delle autorità civili e militari e delle associazioni combattentistiche e d’arma. Per l’Anpc era presente il Consigliere Nazionale Alberto Liurni.
Sono state deposte delle corone d’alloro presso il Sacrario ai Caduti, la tomba dei Garibaldini e i monumenti delle varie Forze armate, Corpi dello Stato associazioni combattentistiche e d’arma, e al monumento e fosse comuni dei caduti nei bombardamenti della città di Terni, all’interno del cimitero civico.

2 Novembre 2021: 100°Anniversario traslazione Milite Ignoto

In occasione delle celebrazioni per il “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate” e del 100° anniversario della traslazione del Milite Ignoto che si svolgeranno a Roma il 2 novembre p.v. presso la Stazione Termini con l’arrivo del “Treno della Memoria” quale riedizione del convoglio speciale che nel 1921 trasportò il feretro del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, l’Anpc è stata rappresentata dal Consigliere Nazionale Aladino Lombardi. Il convoglio è giunto alla Stazione Termini alla presenza delle Alte cariche dello Stato e dei rappresentanti della Confederazione Italiana fra le Associazioni Combattentistiche e Partigiane (in numero contingentato nel rispetto delle normative sanitarie attuali).

Le parole della Presidente Nazionale Anpc Mariapia Garavaglia: “La giornata odierna resa solenne dalla celebrazione del centenario del milite ignoto costituisce una nobile anticipazione della Giornata Nazionale delle Forze Armate. Purtroppo la data non è più festiva e quindi dovremo sottolinearne il grande valore come evento che ci ricorda l’unità della Patria. Approfittiamo di ogni occasione per parlarne e divulgare il sentimento di gratitudine per i caduti”.

Ecco una galleria fotografica:

    

Navigazione articolo