ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

“Sempre Dio comincia con le donne, sempre”. Lettera aperta di Silvio Mengotto sulle donne e la Chiesa

Pubblichiamo una importante  riflessione dell’amico e socio Silvio Mengotto (Sezione ANPC Milano), sulle donne e la Chiesa.

“Sempre Dio comincia con le donne, sempre” (Papa Francesco)

Lettera aperta:

Questa lettera aperta è nata da una preoccupazione che bussa nel cammino sinodale. Nel recente confronto a Milano tra Acli, Ac e CL, alla domanda dal pubblico su “cosa ne pensate della donna nella Chiesa” non c’è stata risposta, solo silenzio. Cerco di dare senso e un tentativo di risposta al “silenzio” che accerchia il tema delle donne nella Chiesa. La prima cosa da recuperare è il fatto che Gesù è stato contestato perché frequentava, accoglieva, le tre periferie da lui conosciute: i poveri e malati, i bambini e le donne. Uno scandalo per il clero degli ebrei e, a volte, per i discepoli. Nascere a Betlemme e vivere a Nazareth, dice papa Francesco, significa “che la periferia e la marginalità sono predilette da Dio”. “Sempre Dio comincia con le donne – continua papa Francesco -, sempre”, ma la Chiesa vive un incredibile paradosso: la periferia più lontana è quella più vicina: cioè il pianeta delle donne così presenti nelle attività parrocchiali, ma così assenti nei luoghi decisionali. Vivono da “straniere” nella loro stessa casa. In questa fase di preparazione al Sinodo credo sia vitale il loro ascolto in profondità. L’arcivescovo Mario Delpini ha fatto bene, suscitando scalpore, a radunare i vescovi attorno ad un tavolo in Duomo per ascoltare la voce dei giovani, i loro pensieri, timori, speranze. Perché non ascoltare le donne? Alla Chiesa, come ricorda sempre papa Francesco, manca il loro servizio non la “servitù”. La stessa Armida Barelli (verrà beatificata il prossimo 30 aprile ’22) ha saputo ascoltare le donne e dare loro voce, identità, formazione e presenza nella Chiesa del suo tempo. Frutto di quella stagione e seminagione, grazie alla discepola Maria Dutto, nella diocesi lombarda (la più grande del mondo) è nata l’esperienza quarantennale di Promozione donna che profeticamente bussa alle porte delle parrocchie, degli oratori, della Chiesa. Lo dico con rispetto e franchezza, come dice Gesù solo “la verità ci rende liberi”. Nell’ assemblea dei vescovi italiani (CEI) la Chiesa non avendo la voce delle donne per metà è “afona”. Quando si parla di san Francesco è possibile non parlare di santa Chiara? Il Sinodo è un camminare insieme! “Se la Chiesa non vuole perdere le donne – dice Paola Bignardi ex presidente nazionale di Ac – non basta che pubblichi documenti, spesso molto belli; occorre che cominci a mettere in pratica un po’ di quel magistero, che ha intuito che la comunità cristiana ha un futuro solo se saprà essere una comunità di uomini e di donne, rispettati nella loro identità e nella loro reciprocità”. I vescovi, il clero, hanno bisogno della presenza delle donne, la “servitù” deve trasformarsi, convertirsi in servizio alla chiesa locale ed universale. Il rischio pastorale è notevole da non sottovalutare. Per evitare di essere ” fotocopie” (Carlo Acutis) bisogna conservare e coltivare le originalità donate dallo Spirito. “Le gerarchie – dice la teologa francese Paule Zellitch – sembrano dimenticare che lo Spirito soffia dove vuole, non solo sul clero”. “Nel Vangelo – dice Maria Dutto – Gesù ci dimostra che ascoltare le donne non era una formalità: guardava la loro vita, raccoglieva desideri e tensioni, non le lasciava in disparte, non chiedeva loro di starsene a casa, ma si faceva seguire. Le amava e le sanava. Questo è il mio sogno riguardo alla presenza delle donne nella Chiesa”. Con le donne Gesù è sempre stato inclusivo, mai divisivo, le ascoltava e le valorizzava. E la Chiesa? Silvio Mengotto

Papa Francesco con alcune ragazze scout
Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: