ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Il Giorno del Ricordo 2021 a Ferrara

Le iniziative per il Giorno del Ricordo 2021 hanno, ovviamente, dovuto tener conto, causa il coronavirus, della situazione sanitaria generale e delle conseguenti prescrizioni, pertanto gli incontri pubblici sono stati forzatamente ridotti.

Il programma è stato messo a punto grazie alla congiunta organizzazione con la Prefettura di Ferrara-Ufficio Territoriale del Governo, il Comune di Ferrara-Museo del Risorgimento e della Resistenza, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani-Sezione di Ferrara.

Di seguito i singoli punti degli avvenimenti.

Mercoledì 10 febbraio – ore 12,00 –  Omaggio ai Martiri delle Foibe ed agli Esuli Istriani, Fiumani e  Dalmati, tramite la deposizione di una  una corona di alloro alla Rotonda loro dedicata,  da parte del Prefetto di Ferrara Dott. Michele Campanaro, del Sindaco di Ferrara Ing. Alan Fabbri e del Presidente del Comitato di Ferrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Flavio Rabar. Presenti, nel pieno rispetto delle normative anticovid, alcuni Esuli Giuliano-Dalmati e un ridotto numero di rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Ferrara.

Mercoledì 10 febbraio – ore 16,00 – Alla sede della Prefettura di Ferrara, con la presenza del Prefetto Michele Campanaro, del Sindaco di Ferrara  Alan Fabbri, del Presidente del Comitato A.N.V.G.D. Di Ferrara Flavio Rabar e della Prof. Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara   ed i figli di due Guardie di Finanza dichiarate disperse: una in Slovenia nel 1944 e una in Croazia – fatta prigioniera a Trieste  il 2 maggio  1945 –  nel  1946.  Ai figli è stata consegnata la medaglia d’onore ed il diploma del Presidente della Repubblica, alla memoria. Presenze ristrettissime.

Domenica 14 febbraio – ore 10,30 – una rappresentanza degli Esuli e loro familiari,  hanno partecipato alla Santa Messa domenicale, presso la Basilica di San Francesco, celebrata da Sua Eccellenza l’Arcivescovo della Diocesi di Ferrara/Comacchio, Mons. Gian Carlo Perego. Prima dell’inizio del Sacro Rito breve intervento del Presidente del Comitato di Ferrara, Flavio Rabar , per informare i numerosi fedeli che la Celebrazione sarà dedicata alle vittime ed agli esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia. L’Omelia di Mons. Perego ha toccato pure le nostre vicende e le nostre sofferenze. Prima della fine della Santa Messa l’esule da Fiume Renzo Ghersina ha letto la Preghiera per l’Infoibato, scritta da S.E. Mons. Antonio Santin, che dal 1938 al 1975 Vescovo della Diocesi di Trieste e Capodistria.

Mercoledì 17 febbraio – ore 10,15 – incontro, in video-conferenza, con le classi terze della Scuola Media “De Pisis” di Ferrara e Porotto sul tema “Le foibe e l’esodo dei profughi Istriani, Fiumani e Dalmati”. A cura della Dott.ssa Antonella Guarnieri, storica e referente del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, sono stati compiutamente illustrati gli eventi storici riguardanti l’Istria, Fiume e la Dalmazia. Successivamente Rabar Flavio,   Presidente del Comitato di Ferrara dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha trattato dell’esodo forzato degli italiani dall’Istria, Fiume e Dalmazia, ove da secoli erano presenti. 

Oltre a quanto sopra elencato il Comitato di Ferrara ha partecipato ad altri eventi, organizzati autonomamente da scuole e altre Istituzioni:

Mercoledì 10 febbraio – ore 9,30 – Il Comune di Copparo ha organizzato una piccola mostra, con pannelli forniti dal nostro Comitato, presso il Museo La Tratta, sul “Giorno del Ricordo. Frammenti dall’Istria e dalla Dalmazia”, con la presenza di Rabar Flavio, che ha brevemente illustrato gli avvenimenti succedutisi nel tempo, sino alla tragica e dolorosa tragedia della popolazione italiana. Date le note limitazioni presenza ridotta e rispetto delle prescrizioni.

Mercoledì 10 febbraio – 0re 10,00 – A Comacchio in Largo Martiri delle Foibe commemorazione delle vittime e dell’esodo con la deposizione di una corona di alloro,  alla presenza del Sindaco di Comacchio Pierluigi Negri e del Presidente della sezione sezione bersaglieri di Comacchio Tiziano Tonioli. Negli anni precedenti il nostro Comitato ha sempre partecipato alla cerimonia e, pur non potendo essere presenti, nella locandina è stato inserito il nostro stemma. Un grazie agli amici di Comacchio per la loro sensibilità.

Venerdì 12 febbraio – ore 10,30 – Incontro con le 7 classi terze della Scuola Media “T.Bonati” di Ferrara. Nell’ampio teatro presenti gli alunni di due terze, con rigoroso rispetto delle normative sanitarie, le rimanenti  cinque classi collegate in video-conferenza. Il Preside, Prof. Stefano Gargioni, ha aperto l’incontro presentando il Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Renzo Codarin, l’esule da Piemonte d’Istria Luciana Miani, e Flavio Rabar, esule da Fiume e Presidente del Comitato A.N.V.G..D. di Ferrara. Introduzione del Prof. Stefano Gargioni, saluto agli studenti e professori da parte di Flavio Rabar mentre Luciana Miani , esule da Piemonte d’Istria, ha portato la sua testimonianza sugli avvenimenti di cui è stata testimone. Renzo Codarin ha concluso l’incontro con una chiara ed efficace esposizione degli avvenimenti.

Mercoledì  17 febbraio – ore 11,30 – Incontro  all’Istituto Alberghiero e della Ristorazione “Orio Vergani” in Via Romei n. 12 a Ferrara. Dal 1944 al 1949 l’edificio, allora sede dell’Istituto Magistrale, venne adibito a Centro Raccolta Profughi, inizialmente per dare asilo ai ferraresi che avevano perso la loro casa a causa dei bombardamenti aerei e successivamente per ospitare gli esuli dalla Venezia Giulia e Dalmazia, ma anche profughi dalla Grecia e dalle ex colonie africane. Agli insegnanti ed agli studenti delle classi quinte è stato consegnato la pubblicazione “Istria, Fiume, Dalmazia – Esuli a Ferrara” – a cura di Flavio Rabar – aperta dalla presentazione del Sindaco di Ferrara, Ing. Alan Fabbri. Erano presenti un limitato numero di  studenti, e la Prof. Anna Quarzi, Presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Interventi del Preside Prof. Massimiliano Urbinati, di Anna Quarzi e di Flavio Rabar.

In Provincia anche a Argenta, Portomaggiore e Vigarano Mainarda sono state ricordate le tragiche vicende al nostro confine orientale e, inoltre, da parte dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara una serie di iniziative sull’argomento.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: