ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

MARZABOTTO 76° Anniversario dell’eccidio nazifascista 1944-2020

 La fede, il perdono, e l’amore fraterno, sono stati dalla fine del 2° conflitto mondiale nel pensiero di pace, democrazia, e di quel bene inalienabile che si chiama “Libertà”. Il solo obiettivo irrinunciabile dei massimi esponenti del mondo combattentistico e partigiano, al solo scopo di realizzare un vivo desiderio: che il rinnovamento morale e la crescita civile riescano a consolidare e rendere sempre più forte, una valida e concreta difesa delle istituzioni, quel grande patrimonio universale di fratellanza tra i popoli, conquistato con enormi sacrifici di fame, dolore e sangue. Dal 29 settembre al 5 ottobre di quest’anno, anche se in forma contingentata a Marzabotto saranno ricordati tutti i caduti vittime delle atrocità nazifasciste. Negli anni passati il grande organizzatore delle cerimonie ufficiali, alla presenza delle massime autorità istituzionali, civili, militari e religiose, italiane ed estere, che insieme vinti e vincitori, pronunciavano in coro una sola frase “MAI PIU’”. Il maestro di cerimonia era un testimone dell’eccidio, il suo nome era “DANTE CRUICCHI”, non più tra noi. Insieme a lui c’era un giovane sindaco di Marzabotto “ANDREA de MARIA”, oggi parlamentare che ha sempre operato alacremente per diffondere la storia nelle scuole del suo comune, e non solo. A Marzabotto, Monzuno ed altri comuni limitrofi operavano i partigiani della “Banda del Lupo”, tra i partigiani vi era anche un indiano “Sik” (Come si evince dalle foto storiche gelosamente custodite nell’archivio documentale di Marzabotto. L’efferata strage, compiuta dai tedeschi con la complicità dei fascisti, e con due reggimenti delle SS al comando del maggiore Walter Reder, circondarono Marzabotto, sterminando per rappresaglia, 1863 civili, donne e uomini di ogni età. I resti dei martiri oggi sono custoditi in un ossario presso il comune. I nazisti hanno effettuato l’eccidio con l’avallo dei fascisti che sono stati riconosciuti, da alcuni testimoni dall’accento toscano pronunciato da alcuni di loro. Potrei raccontare sulla tragedia di Marzabotto tante altre storie, avendo frequentato il comune non solo in occasione della cerimonia ufficiale della prima domenica di ottobre di ogni anno, ed in compagnia con i protagonisti della lotta partigiana, nonché di aver fotografato ed intervistato alcuni testimoni scampati alla strage. Ricordare Marzabotto e tutti gli altri luoghi degli eccidi, è un insegnamento che dobbiamo trasmettere per contribuire in modo tangibile alla soluzione dei vitali problemi della distensione, della pacifica convivenza, della giustizia sociale, per combattere l’indifferenza che oggi alberga in Paesi dove si vuole imporre il dogma dell’arbitrio e della sopraffazione. La libertà è come l’aria, ci accorgiamo che è importante solo quando viene meno. L’augurio che tutti ci proponiamo in questo particolare momento che stiamo vivendo a causa della Pandemia, è che nella sofferta memoria e storia dei testimoni protagonisti della seconda guerra mondiale (1939—1945), i giovani sappiano trarre forti motivazioni ideali in difesa dei valori umani e civili per i quali la nostra Costituzione Repubblicana richiede a tutti il costante impegno per rafforzare: La Giustizia, La Libertà e soprattutto La Pace. Noi giovani di ieri, abbiamo il dovere di far rivivere ai giovani di oggi, la storia con parole di fiducia, di conforto e di speranza, che i nostri padri ci hanno trasmesso con i loro racconti. Un grande insegnamento proviene dalle parole di “Sandro Pertini”. Oggi i giovani non hanno bisogno di comizi e di sermoni: Hanno bisogno dell’esempio. 

Navigazione ad articolo singolo

Un pensiero su “MARZABOTTO 76° Anniversario dell’eccidio nazifascista 1944-2020

  1. Giovanni in ha detto:

    E’ un articolo molto bello che esalta l’assoluta necessita’ di fare conoscere ai nostri giovani il sacrificio, il sangue versato per i valori di giustizia, liberta’,democrazia, conquistati, da custodire e rafforzare costantemente giorno per giorno, con l’impegno di TUTTI alla luce della nostra Costituzione.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: