Viaggi della Memoria 2020
Pubblichiamo il resoconto del Presidente ANPC Piacenza, Mario Spezia, del 21 febbraio scorso (appena prima del blocco sanitario) con gli alunni della Scuola primaria di Fidenza (PR) in occasione del progetto”Viaggi della Memoria 2020″ indetto dalla Regione Emilia Romagna a cui abbiamo collaborato come ANPC Piacenza.
“Su invito della Direzione Didattica di Fidenza (provincia di Parma) sezione scuola primaria, nella quale insegna una delle mie sorelle, la maestra Maria Donatella Spezia, abbiamo aderito, come ANPC Piacenza, a collaborare al progetto: “Viaggi della Memoria – VII Edizione – Anno 2020” indetto e finanziato dalla regione Emilia Romagna.
Il progetto, rivolto in particolare alle classi 5° A del plesso De Amicis e 5° D del plesso Ongaro è stato rivolto all’analisi del periodo storico del Novecento tra le due guerre mondiali e prevede la visita alla città di Trieste che offre molti spunti di riflessione con i suoi monumenti storici.
Per poter fornire ulteriori stimoli ai ragazzi che parteciperanno al progetto, alla nostra associazione è stato chiesto, in particolare, di illustrare i fatti avvenuti durante il periodo resistenziale che hanno così profondamente contribuito alla costruzione dell’Italia Repubblicana; facendo comprendere cosa ha spinto ed animato tanti giovani dell’epoca ad arruolarsi nelle fila partigiane.
A tal fine nella mattinata del 21 febbraio scorso mi sono recato a Fidenza presso la sede della scuola per incontrare gli alunni delle classi 5° A del plesso De Amicis e 5° D del plesso Ongaro e le loro maestre, accompagnate dalla dirigente scolastica prof.ssa Lorenza Pellegrini; a loro ho esposto il significato della nostra associazione e le vicende che, dalla nascita del Fascismo, hanno poi portato alla lotta partigiana.
Il progetto, rivolto in particolare alle classi 5° A del plesso De Amicis e 5° D del plesso Ongaro è stato rivolto all’analisi del periodo storico del Novecento tra le due guerre mondiali e prevede la visita alla città di Trieste che offre molti spunti di riflessione con i suoi monumenti storici.
Per poter fornire ulteriori stimoli ai ragazzi che parteciperanno al progetto, alla nostra associazione è stato chiesto, in particolare, di illustrare i fatti avvenuti durante il periodo resistenziale che hanno così profondamente contribuito alla costruzione dell’Italia Repubblicana; facendo comprendere cosa ha spinto ed animato tanti giovani dell’epoca ad arruolarsi nelle fila partigiane.
A tal fine nella mattinata del 21 febbraio scorso mi sono recato a Fidenza presso la sede della scuola per incontrare gli alunni delle classi 5° A del plesso De Amicis e 5° D del plesso Ongaro e le loro maestre, accompagnate dalla dirigente scolastica prof.ssa Lorenza Pellegrini; a loro ho esposto il significato della nostra associazione e le vicende che, dalla nascita del Fascismo, hanno poi portato alla lotta partigiana.
Allego una serie di fotografie della giornata e un commento espresso dagli alunni”.