Il Giorno della Memoria 2020 al Parlamento Europeo
Il nostro Vicepresidente Nazionale Silvia Costa ha partecipato alla cerimonia del Giorno della Memoria al Parlamento Europeo. Queste le sue parole: “Ho voluto essere in Parlamento europeo per questa grande Giornata della Memoria con Liliana Segre, invitata dal Presidente David Sassoli. Le sue parole, la sua capacità di coinvolgere e farci vedere e sentire quella ragazzina tredicenne sola ad Auschwitz, operaia schiava, che quel 27 gennaio non ha vissuto la liberazione ma la “marcia della morte” nella neve, una gamba dopo l’altra per amore della vita, nonostante tutto, e che oggi è nonna di se stessa e raccontandosi, come dovere morale, soffre ogni volta di nuovo. Un intervento sconvolgente, diretto, pronunciato con una elegante, tragica semplicità e maestosa dignità. Grazie Liliana!”.
Il memorabile discorso di Liliana Segre al parlamento Ue, con i deputati in lacrime. Qui il link del video del suo discorso: https://www.tpi.it/politica/discorso-segre-parlamento-ue-giornata-della-memoria-20200129536751/?jwsource=cl
Durante la cerimonia per commemorare il Giorno della Memoria, organizzata nella sala plenaria del Parlamento europeo, i musicisti Mischa e di Maxim Maisky hanno eseguito “From Jewish Life”: Prayer” di Ernest Bloch al violoncello e pianoforte, in presenza di Anita Lasker-Wallfisch, violoncellista di fama mondiale e membro superstite dell’Orchestra femminile di Auschwitz.
Le testimonianze ascoltate prima dell’intervento di Liliana Segre in plenaria, sono state veramente toccanti: le testimonianze di Anita Lasker Wallfisch, violoncellista dell’orchestra femminile di Auschwitz, e Zoni Weisz, sopravvissuto Sinti di Auschwitz (nella foto)