ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Verbale Consiglio Nazionale del 21 Gennaio 2020

VERBALE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

21 GENNAIO 2020

 

Roma, 21 Gennaio 2020

               Martedì 21 gennaio 2020, alle ore 10:30, presso la Sede a Piazza Adriana 3, Roma si è riunito il Consiglio Nazionale dell’ANPC con il seguente Ordine del giorno:

– Saluto e comunicazioni del Presidente neoeletto Mariapia Garavaglia;

– Comunicazioni del Segretario;

– Organizzazione e pianificazione del programma per il 2020;

– Varie ed eventuali.

Sono presenti: Mariapia Garavaglia, Silvia Costa, Giuseppe Matulli, Anna Maria Cristina Olini, Angelo Sferrazza, Maurizio Gentilini, Luisa Ghidini, Luca Squeri, Giuseppe Strinati, Aladino Lombardi, Giorgio Prinzi, Alberto Liurni, Iapoce Maria Caterina.

Assenti giustificati con delega: Costantini Carlo, Riccardo Saccenti, Cipolloni Antonio, Lino Garlini, Ferdinando Sandroni, Andrea Rossi.

La Presidente Nazionale Mariapia Garavaglia apre la seduta ringraziando di essere stata eletta Presidente nell’ultimo Congresso Nazionale. Sottolinea che la seduta odierna del Consiglio sarà ricca di programmazione attiva per rendere operativi tutti i progetti in essere e concretizzare nuove proposte. La nostra Associazione poggia sul volontariato e quindi ringrazia tutti per il proprio impegno, invitando anche a sollecitare la partecipazione di altre persone interessandole e informandole sui nostri progetti. La prima urgenza è la necessità di cercare un canale stampa per divulgare le nostre notizie, le nostre iniziative, le nostre riflessioni. Chiede a Silvia Costa e ad Angelo Sferrazza di operarsi in tal senso. Fondamentale è coinvolgere i coordinatori delle varie sezioni affinché ci informino delle iniziative a cui partecipano o che promuovono. Bisogna dare eco sul sito, nei social e se possibile anche sulla stampa, di ogni nostra iniziativa. Il collegamento tra le Sezioni e la sede Nazionale sarà Cristina Olini. C’è la necessità di nominare il Presidente del Collegio dei Probiviri e del Collegio dei Sindaci: all’unanimità vengono eletti Marina Pighizzini come Presidente del Collegio dei Probiviri e Mario Spezia Presidente del Collegio dei Sindaci.

Il Segretario Maurizio Gentilini, come da ordine del giorno, illustra la situazione dei progetti finanziati. A dicembre abbiamo rendicontato al Ministero della Difesa la prima annualità di finanziamento (relativa al 2018), ottenuto con l’inserimento dell’Associazione nella tabella ministeriale delle associazioni combattentistiche e partigiane, ex L. 28 dicembre 2001, n. 448. Il tema del progetto elaborato è stato “Le Forze Armate Italiane nella Resistenza e nella lotta di liberazione”.  Il progetto approvato per il 2019, dedicato all’anniversario del Patto Atlantico, è stato realizzato, anche attraverso l’organizzazione a Rieti di un ricco programma con le scuole superiori, frutto della consueta competenza dell’amico Pino Strinati. È in attesa di approvazione il progetto per l’anno in corso –  come deliberato dal Consiglio – che illustra il ruolo dell’ONU a presidio della pace mondiale. Anche in questo caso, è possibile il coinvolgimento di realtà locali con conferenze nelle scuole. È stato Inoltre ripresentato il progetto sulla realizzazione di un docufilm su Teresio Olivelli.

Il Vicepresidente Silvia Costa conferma l’urgenza di trovare dei canali stampa e web per far veicolare le nostre notizie, attività, la nostra presenza e soprattutto le nostre idee ed iniziative. Sarebbe anche importante riuscire a realizzare un progetto per i giovani nell’ambito del servizio civile come stage o come alternanza scuola lavoro, magari con qualche università. Propone di celebrare con iniziative proprie le date più significative oltre alla partecipazione doverosa agli eventi istituzionali. Al fine di dare continuità alla mozione del XVII Congresso Nazionale, svoltosi il 23 novembre scorso a Firenze, occorre presentare un progetto sull’Europa, rafforzando i rapporti ed i contatti in ambito europeo per valutare la fattibilità di tale progetto che potrebbe mettere in luce la partecipazione dei cristiani nella Resistenza.

La parola passa al Presidente emerito Giuseppe Matulli che ribadisce l’urgenza del discorso europeo. Con questo spirito sarebbe importante mobilitare tutto il mondo cattolico, in particolare l’associazionismo cattolico (Fuci, Acli, ecc…) per promuovere iniziative comuni.

Il Vicepresidente Angelo Sferrazza conferma la necessità di promuovere iniziative comuni con altre Associazioni, anche al fine di dare maggiore visibilità all’Anpc. Personalmente sta curando i rapporti con la Comunità ebraica, in particolare con la Presidente che sembra disposta a collaborare. È perfettamente d’accordo con la proposta di Silvia Costa di trovare giovani che collaborino in ambito di stage, magari giovani giornalisti formati a livello storico. Si potrebbe fare una proposta alla Lumsa.

La parola passa alla Delegata femminile Luisa Ghidini. Espone le difficoltà ancora presenti a Milano per l’organizzazione, essendo da poco stata ricostituita la sezione. A Cassano d’Adda ha organizzato nelle scuole a febbraio alcune giornate sul tema delle Aquile Randagie. Si sta muovendo nelle scuole, accordandosi con i referenti scolastici, per far passare la memoria della Resistenza Cristiana. Espone dei problemi pratici della Sezione: urgenza e necessità di rifare il medagliere o almeno una bandiera.  Infine sottopone al Consiglio la possibilità di partecipare alla realizzazione di un murales commemorativo, per cui si richiede un contributo. Il Consiglio chiede di poter valutare la documentazione del progetto, ma in generale si ritiene che partecipare alla realizzazione di un segno tangibile di testimonianza possa essere un progetto che rientri nelle nostre finalità.

Giorgio Prinzi sottolinea l’importanza, in questo momento storico così difficile, di dare il nostro appoggio al Papa e si dichiara d’accordo con tutte le proposte finora presentate.

Pino Strinati ringrazia ancora per l’ottima riuscita degli incontri realizzati nell’ambito del progetto Patto Atlantico e parla della programmazione dei prossimi eventi. Il 23 Aprile propone di organizzare un incontro ad Amatrice (dove già ha preso contatti con il referente scolastico), luogo simbolo della Resistenza e soprattutto luogo che necessita ancora di tanta solidarietà. Per quanto riguarda i rapporti con la comunità ebraica lancia l’idea di commemorare il 5 maggio Gino Bartali, Giusto fra le nazioni. In qualità di Presidente dell’Associazione Santa Barbara nel mondo, propone una manifestazione comune a San Donato Milanese, essendo Santa Barbara la santa protettrice dei petrolieri e ricordando in quella occasione il nostro fondatore Enrico Mattei.

Alberto Liurni insiste sulla importanza delle testimonianze dei territori: è importante raccogliere testimonianze locali e darne visibilità a livello nazionale, far conoscere le storie locali e i luoghi della Resistenza. A Terni, come rappresentante dell’ANPC, partecipa a tutte le commemorazioni ufficiali e cerca di coinvolgere più persone possibili. È in ottimi rapporti con i Carabinieri e le Forze d’Arma. Sarebbe però importante collegarsi con le altre Associazioni di stampo cattolico per organizzare iniziative comuni.

La Presidente Mariapia Garavaglia accoglie questa richiesta e scriverà una lettera a tutte le Associazioni cattoliche.

Aladino Lombardi è lieto della cerimonia che si terrà il pomeriggio alle ore 14:30, appena chiusa la seduta del Consiglio Nazionale, presso il Mausoleo delle Fosse Ardeatine. L’Anfim, di cui lui è Presidente, si sente un’associazione “sorella” dell’Anpc ed è lieta di promuovere iniziative comuni. In tal senso propone al Presidente Mariapia Garavaglia di chiedere un appuntamento al Sindaco di Milano per parlare in Piazza Duomo il 25 Aprile, oltre alla consueta partecipazione con i medaglieri. Come Anfim ha partecipato a progetti di alternanza scuola lavoro e si rende disponibile a spiegarne le modalità. Inoltre ha preso accordi con il Quirinale per la digitalizzazione del suo archivio, soprattutto fotografico, e molte fotografie verranno catalogate e rese fruibili anche per i nostri siti.

Il Vicesegretario Nazionale Anna Maria Cristina Olini porta i saluti del Vicepresidente Ferdinando Sandroni, impossibilitato a partecipare. Tutto il Consiglio lo saluta e lo aspetta presto in forma. Parma quest’anno sarà città della cultura 2020 quindi, appena possibile, verrà a Roma per pianificare alcune iniziative. Cristina Olini chiede urgentemente di trovare un Presidente per la Sezione di Roma, in sostituzione del socio onorario Carla Roncati, che ormai non può più partecipare fisicamente alle nostre attività. Propone l’elezione di Angelo Sferrazza, in considerazione anche dei suoi assidui rapporti con la Casa della Memoria, o, in alternativa, di un giovane volenteroso che possa essere già proposto ed eletto al prossimo Consiglio Nazionale.

Conclude la Presidente Mariapia Garavaglia, riassumendo tutte le proposte e le cose più urgenti da fare. La riunione si chiude con il ringraziamento del Presidente a tutti i presenti.

Dopo un breve lunch, il Consiglio Nazionale si è recato al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per una solenne commemorazione dei martiri, in occasione della Settimana della Memoria. Assieme all’Anfim e alla presenza numerosa dei giovani dell’Istituto Comprensivo U. Bombieri di Valstagna (VI), la Presidente Mariapia Garavaglia ha deposto una corona di fiori e tenuto un breve discorso rivolto in particolare ai giovani studenti.

 

Galleria fotografica della riunione del Consiglio e della Cerimonia alle Fosse Ardeatine

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: