Giornata di studi in onore del Beato Teresio Olivelli “ribelle per amore”
Sabato 27 ottobre, l’Associazione Fiamme Verdi di Brescia, aderente alla Federazione Volontari per la Libertà, d’intesa con la “Cooperativa Cattolico Democratica di Cultura”, e con “L’archivio storico della resistenza bresciana e dell’Età contemporanea” hanno celebrato una giornata di studi in onore del Beato Teresio Olivelli (1916-1945). (Qui il programma: Convegno-Olivelli-programma). Ha assistito apprezzando molto l’incontro il nostro Presidente Nazionale, On. Giuseppe Matulli. L’incontro ha avuto luogo in una gremitissima aula magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. Dopo i saluti istituzionali, la relazione del prof. Alfredo Canavero (dell’Università degli studi di Milano) ha svolto una acuta analisi sul tema “I cattolici e la resistenza” a cui ha fatto seguito la relazione del prof. Rolando Anni (dell’Università Cattolica del Sacro Cuore) sulle origini della resistenza bresciana (settembre 1943-gennaio 1944). La prof.ssa Daria Gabusi dell’Università telematica “Giustino Fortunato” di Benevento ha presentato una interpretazione storico-educativa del giornale clandestino “Il Ribelle”, rendendo, accanto a quella di Olivelli, la figura di Laura Bianchini (che fu poi costituente e attiva nel gruppo dei “professorini” della cosiddetta “comunità del porcellino”, che durante i lavori della costituente comprendeva gli esponenti impegnati in “Cronache Sociali”, guidati da Giuseppe Dossetti). Infine il prof. Anselmo Pallini ha presentato il suo volume “Teresio Olivelli, ribelle per amore” edito dall’editrice AVE, che comprende una postfazione di Carla Bianchi Iacono (figlia di Carlo, fucilato a Fossoli, compagno di Olivelli) e membro del nostro Consiglio Nazionale. Ci congratuliamo per la bella iniziativa. Di seguito la scheda editoriale.