ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Verbale del Consiglio Nazionale del 14 Aprile 2016

 

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Roma, 14 Aprile 2016

 

Giovedì 14 Aprile 2016, alle ore 14,30, presso la Sede nazionale a Piazza Adriana  3, Roma si  è riunito il Consiglio Nazionale  dell’ANPC con il seguente Ordine del giorno:

 

  • Assegnazione nomina nuovi membri consiglio nazionale;
  • Sede ed organizzazione prossimi due eventi nazionali del progetto Resistenza 70;
  • Situazione sezioni dei delegati presenti al Convegno;
  • Varie ed eventuali.

 

Sono presenti: Giovanni Bianchi, Annamaria Cristina Olini, Maurizio Gentilini, Angelo Sferrazza, Ferdinando Sandroni, Carla Roncati, Wanda Roncati, Giuseppe Accorinti, Pino Ferrarini, Giorgio Prinzi, Aladino Lombardi, Carla Bianchi Iacono, Luisa Ghidini, Pino Strinati, Antonio Cipolloni, Andrea Rossi, M. Caterina Iapoce.

Assenti giustificati con delega: Carlo Costantini.

 

  • Assegnazione nomina nuovi consiglieri nazionale.

Vengono nominati all’unanimità:

Pino Strinati: Consigliere Nazionale.

Antonio Cipolloni: Consigliere Nazionale.

Luisa Ghidini: Delegata femminile.

  • Sede ed organizzazione prossimi due eventi nazionali del progetto Resistenza 70.

Il Segretario Nazionale Maurizio Gentilini spiega che dobbiamo definire date e luoghi per i prossimi due eventi del progetto Resistenza 70.

Passa la parola al Professor Felice Tagliente, Presidente Nazionale ANPC Torino. Ci parla del Museo del Carcere Le Nuove di Torino, luogo-simbolo della Memoria estremamente suggestivo, dove ogni anno vanno circa 15000 visitatori. L’impegno del Professore è sempre rivolto verso le nuove generazioni e collabora con scuole, licei ed università oltre che assieme a varie Associazioni per una memoria condivisa, tra cui la fondazione Giorgio Catti.

Il Professor Tagliente presenta una importante pubblicazione sulle donne nella Resistenza in Piemonte, un libro su Suor Giuseppina De Muro, ed uno su Ennio Pistoi.

Vista l’intensa attività della Sezione si decide di fare il prossimo Convegno a Torino, i primi di Ottobre.

La parola passa al Vicepresidente Nazionale, Ferdinando Sandroni, che è anche Presidente della Sezione di Parma. Ci spiega che ogni attività della Sezione cercano di legarla al volontariato ed ai giovani. Cercano un dialogo con tutte le associazioni di ispirazione cristiana e con le associazioni combattentistiche per una memoria condivisa. Fanno parte del Comitato dei viaggi della memoria. Hanno costituito un comitato “Amici del Museo” della Resistenza. Stanno sponsorizzando un comitato dei sindaci per valorizzare i luoghi della memoria. Hanno partecipato alle premiazioni con le medaglie d’oro al merito dei protagonisti della Resistenza. Le difficoltà logistico-organizzative sono legate purtroppo alla perdita continua di protagonisti eccezionali di quei tempi: ricordiamo il Presidente Giliotti e Paini. L’attuale Presidente ha 90 anni e ci manda i suoi saluti. E’ attivo ma chiaramente caldeggia un passaggio di consegne di questo patrimonio culturale alle nuove generazioni.

La parola va a Carla Bianchi Iacono e Luisa Ghidini che mostrano le attività svolte a Milano. Hanno partecipato ad una bellissima manifestazione dell’Ambrosianeum “Donne e suore nella Resistenza”, alla presentazione del libro “Partigiani senza fucile”. Anche per loro è importante creare una rete di collegamento con Acli, scuole e parrocchie.

Si decide che il terzo Convegno del progetto si terrà a Milano alla fine di ottobre.

Andrea Rossi ci parla della situazione di Ferrara. I rappresentanti dell’ANPC saranno i principali relatori il 25 Aprile. Proposta di un convegno a Ferrara sul tema democrazia e libertà, per riscoprire tantissimi martiri, soprattutto in quella zona tra il 45 ed il 48, tra cui moltissimi sacerdoti.

Antonio Cipolloni di Rieti ringrazia per la nomina e propone di realizzare il Convegno a Leonessa, tanto voluto da Ciccardini per riscoprire le figure del centro Italia.

Pino Strinati, dopo avere ringraziato per la nuova nomina,parla delle attività a Rieti e dà l’appuntamento finale a chiusura del progetto il 2 Dicembre all’interno della manifestazione Santa Barbara nel mondo. Consiglia di aumentare la nostra presenza sul web, unico strumento per arrivare alle nuove generazioni.

Angelo Sferrazza prende la parola e rimarca la forza della lettera di saluto e benedizione del Santo Padre che abbiamo ricevuto oggi al Convegno. Bisogna risvegliare la coscienza dei cattolici e recuperare “il peso del mondo cattolico”. Denuncia l’ignoranza che c’è sull’apporto cattolico nella Resistenza. E che moltissimi, anche giornalisti, non conoscono la nostra Associazione. Importantissimo ed urgente è il curare il piano della comunicazione e della diffusione.

Conclude il Presidente Bianchi ringraziando la Segreteria organizzativa, il Segretario Nazionale e la Vicepresidenza per l’impegno nella realizzazione e riuscita del Convegno. Bisogna promuovere la conoscenza dell’Associazione, prendendo contatti collaborativi con Acli, Cisl, parrocchie, scuole ed anche con la comunità ebraica.

 

Pubblicità

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: