ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Roma,  11 Febbraio 2016

 

Giovedì 11 Febbraio 2016, alle ore 10,30, presso la Sede nazionale a Piazza Adriana  3, Roma si  è riunito il Consiglio Nazionale  dell’ANPC con il seguente Ordine del giorno:

  • Esposizione del progetto: Resistenza 70 – in fase di realizzazione. Proposte e decisioni in merito.
  • Nomina dei componenti il Consiglio Nazionale relativamente ai posti rimasti vacanti.
  • Situazione Casa della Memoria.
  • Ricostituzione sezione a Genova.
  • Varie ed eventuali.

 

Sono presenti: Giovanni Bianchi, Annamaria Cristina Olini, Carla Roncati, Giuseppe Accorinti, Maurizio Gentilini, Pino Ferrarini.

Assenti giustificati con delega: Carla Bianchi Iacono, Andrea Rossi, Umberto Armanino, Lino Garlini, Carlo Costantini.

Partecipano alla riunione su invito del Presidente: Aladino Lombardi, Angelo Sferrazza, Giorgio Prinzi, Iapoce Maria Caterina.

 

  • Esposizione del progetto: Resistenza 70 – in fase di realizzazione. Proposte e decisioni in merito.

 

Il Presidente Bianchi, dopo i saluti di benvenuto, apre la riunione passando la parola per la presentazione del progetto “Resistenza 70” a Maurizio Gentilini. Il Progetto Resistenza 70, nato da un’idea di Bartolo Ciccardini, è stato approvato dalla Presidenza del Consiglio. Ha lo scopo di diffondere in special modo alle nuove generazioni gli ideali della Resistenza Cristiana. Naturale partner per la realizzazione del progetto è l’Istituto Sturzo, con cui abbiamo stipulato un accordo di partnership. Il progetto prevede la creazione di una piattaforma multimediale che avrà come dominio www.resistenzaedemocrazia.it, proprio a sottolineare che le idee democratiche e la nostra stessa Costituzione hanno le proprie radici nella Resistenza.

Essendo un lavoro dedicato principalmente alle nuove generazioni la prima necessità sarà quella di rendere fruibile e chiaro il quadro storico di quel periodo partendo dal generale verso il particolare (con fonti ed approfondimenti). Verranno realizzati dei video introduttivi dando risalto alla Resistenza civile del mondo cattolico e tre convegni su tre temi fondamentali: il ruolo della Chiesa e i sacerdoti martiri nella Resistenza; l’europeismo; il ruolo delle donne nella Resistenza. Ci sarà un lavoro di reperimento documenti in rete e di digitalizzazione e si cercherà di ricostruire un diario della Resistenza con date, luoghi e protagonisti.

 

Interviene Aladino Lombardi sostenendo che il 70° Anniversario è un’occasione imperdibile per rilanciare l’importanza e l’originalità della nostra Associazione. Lui si occuperà principalmente del recupero di testimonianze e di fonti originali principalmente sulla partecipazione ecclesiale. Cita protagonisti fondamentali da ricordare come Don Chiaretti, Don Morosini, Don Pappagallo.

Parla inoltre dei rapporti con le altre Associazioni. La linea è sempre quella di uscire dalla dimensione retrospettiva per lavorare in sintonia e fare un lavoro fruttuoso.

 

Interviene Pino Ferrarini sottolineando la necessità di ricordare e di dare una giusta testimonianza di alcuni personaggi perugini come: Venanzio Gabriotti e Don Ceccarelli Marino.

 

Angelo Sferrazza sottolinea l’importanza di far capire il senso profondo della Resistenza.

 

Giorgio Prinzi insiste sull’importanza della partecipazione anche dell’Italia meridionale e propone iniziative da fare in Sicilia.

 

Chiude il dibattito sul progetto Il Presidente Bianchi, ringraziando Gentilini dell’ottimo lavoro che sta svolgendo e sottolineando l’importanza della realizzazione di questo progetto e dell’attualità degli ideali che noi vogliamo diffondere. Ricostruire quindi la storia della Resistenza oggi “dalla foce alla sorgente” per ricostruire una verità storica obiettiva restituendo la giusta conoscenza e rilevanza al ruolo dei cattolici e delle donne, che sono ai più sconosciuti. È quindi importante ricostruire oltre alle storie singole dei personaggi più famosi proprio l’atmosfera di tutto quel periodo storico.

 

  • Nomina dei componenti il Consiglio Nazionale relativamente ai posti rimasti vacanti.

 

Vengono nominati all’unanimità:

Maurizio Gentilini Segretario Nazionale.

Angelo Sferrazza Vicepresidente Nazionale.

Ferdinando Sandroni Vicepresidente Nazionale.

Aladino Lombardi e Giorgio Prinzi membri del Consiglio Nazionale.

 

Proposta designazione come Cappellano dell’Associazione a Monsignor Paolo Rizzi (Postulatore di Teresio Olivelli e da lungo tempo partecipe all’Associazione).

 

  • Situazione Casa della Memoria.

 

Annamaria Cristina Olini parla della necessità di fissare un incontro e di riprendere un dialogo ed una collaborazione fattiva con la Casa della Memoria. Vengono proposte varie iniziative da realizzare in quella sede.

 

  • Ricostituzione sezione a Genova.

 

Il Dottor Umberto Armanino si è reso disponibile a ricostituire la Sezione di Genova. La notizia è stata accolta in maniera positiva.

 

  • Varie ed eventuali.

Presentate varie iniziative e collaborazioni possibili.

 

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: