ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

31 marzo 1944 – Poggio Bustone

Il comando della Gramsci, il 30 marzo, venne informato da una telefonata che alle porte di Antrodoco s’era formata una colonna di carri armati tedeschi. Il 31 marzo, un reparto esplorativo del maggiore Wilke spazzò via la guardia partigiana al Passo del Fuscello e aprì la strada alle forze della Wehrmacht. Nella notte del giorno seguente, una compagnia della Flak e un gruppo di miliziani repubblichini si presentò a Poggio Bustone. I nazifascisti catturarono gli uomini e li rinchiusero in un garage di via Roma. Due degli imprigionati venivano da Cantalice e non riuscirono a giustificare la loro presenza a Poggio; furono pertanto ritenuti partigiani e giustiziati immediatamente. Centosettanta poggiani vennero deportati nei campi di concentramento di Cinecittà e di Aprilia. A coloro che rimasero venne ordinato di abbandonare le case, perché l’abitato sarebbe stato bruciato per pareggiare i conti del 10 marzo. Le donne portarono via a spalle le cose più preziose e scesero a Borgo San Pietro, mentre le fiamme consumavano il paese.

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: