ANPC Nazionale

Associazione Nazionale Partigiani Cristiani

Andare in parrocchia? Perchè no!

Cerchiamo di organizzare anche nelle parrocchie disponibili incontri dei partigiani cristiani per riprendere spazi umani e legami di solidarietà  e stima,fondamento della cristianità  e della solidarietà. Bianca de Matthaeis

Risposta di Ciccardini

Cara Signora Bianca, lei ha perfettamente ragione. Io ho scritto un piccolo libro (Ricominciare dalle Piccole Patrie) proprio per dimostrare che bisogna ricominciare a fare politica a partire dalle parrocchie. No voglio dire con questo che le parrocchie devono fare politica o iscriversi ad un partito, ma che deve riprendere quell’opera di formazione che è necessaria per essere buoni cittadini.

Sotto questa accezione della politica “buona”, della politica rivolta al bene comune, il cristiano che ha il dovere di occuparsi degli altri, ha quindi il dovere di occuparsi della politica, che è la somma di tutti gli altri.

Non a caso, il Papa disse che la politica è il più grande atto di carità . Sarebbe giusto che il ricordo dei Partigiani Cristiani che sono morti per la dignità  e la libertà  di tutti gli italiani fosse ricordato anche nelle parrocchie e che il frutto del loro sacrificio, la Costituzione, fosse studiata e letta, naturalmente in un piano diverso dal Vangelo, un piano che attiene alla formazione dei buoni cittadini cristiani, anche nelle parrocchie. Naturalmente non possiamo mettere sulle spalle dei poveri parroci, che già  sono oberati di lavoro e che sono pure troppo pochi, anche questa impresa. Dovrebbero essere i laici a formare questi gruppi educativi ispirati agli ideali dei Partigiani Cristiani.

Ma non poassiamo essere noi come associazione a pretendere questo, non siamo autorizzati da nessuna autorità  pastorale a farlo. Ma saremmo pronti ad esaudire questa richiesta se ci fosse veramente richiesto.

Su questo tema vorrei che si aprisse un ampio dibattito anche fra di noi.

Il Segretario Naizonale, Bartolo Ciccardini

 

 

Navigazione ad articolo singolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: